Mercoledì 12 aprile in programma una corsa "colorata"
e tanti eventi collaterali allo stadio Lamarmora

Tre parole, un grande evento. Biella Colors' School è un progetto ambizioso di 9 studenti dell'IIS Bona di Biella che coinvolgerà due mondi, quello del running e quello degli studenti, in una manifestazione dove le parole d'ordine saranno socializzazione, integrazione, inclusione, divertimento e benessere. Prima di presentarlo rendiamo subito merito agli ideatori: si tratta di Matteo Nalin, Michelle Bozzonetti, Margherita Tonelli, Camilla Lege, Andrea Perotti, Maria Martina Occhi, Aurora Lisa D'Amelio, Vanessa Bevilacqua e Alessio Ferrari coordinati dalla professoressa Silvia De Bianchi.

Si tratta di una corsa non competitiva, senza fini di lucro che si ispira alle famose “Color Run” studiata però per gli studenti della nostra città: il percorso infatti toccherà i principali istituti scolastici di Biella davanti ai quali, in uno spazio precedentemente definito e delimitato, è previsto il lancio di polveri colorate, con ogni colore che rappresenterà un istituto. Un'idea che è piaciuta tantissimo e che ha entusiasmato Claudio Piana, organizzatore di eventi sempre aperto a nuove proposte: il patron di Biella Sport Promotion ha messo a disposizione la sua esperienza, i suoi contatti e il suo staff per provare a trasformarla in un evento di grande rilievo, probabilmente tra i più importanti dell'anno insieme a Giro d'Italia e Special Olympics, per interesse e per numero di partecipanti.

Il tracciato è stato concordato con l'amministrazione comunale di Biella ed è in via di definizione , avrà come punto di partenza e arrivo lo stadio Lamarmora-Pozzo di Biella toccando nel suo percorso sei istituti: l'IIS Bona (contrassegnato dallo storico colore verde) il Liceo Scientifico-Psicopedagogico ed Economico Avogadro (con il colore azzurro) e con aggregato il Liceo di Cossato (con il colore arancio), l’Istituto tecnico ITI Q.Sella con il Liceo Tecnologico e Sportivo (colore blu), il Liceo Classico Linguistico ed Artistico Q. Sella (colore rosso) e l’Istituto Gae Aulenti con gli indirizzi Geometri, Agrari, Operatori del Settore Alberghiero e Tecnico Professionale (contrassegnati dal colore giallo).

La corsa non sarà però fine a se stessa: al termine dell’evento seguirà una grande festa con intrattenimento per tutti i partecipanti, verranno allestiti gazebo, punti ristoro, stand di distribuzione di gadget, dj-set gruppi musicali, attrazioni e molto altro all'interno degli ampi spazi dello stadio Lamarmora-Pozzo.
Un evento totalmente no-profit che coinvolgerà tutti gli studenti delle scuole biellesi e che avrà anche un fine nobile: gli eventuali ricavi verranno destinati, infatti, all’istituzione di borse di studio scolastiche.

L'appuntamento è per mercoledì 12 aprile, ultimo giorno di scuola prima delle vacanze di Pasqua con inizio al termine delle lezioni che verrà per l’occasione anticipato, per poter fissare la partenza alle ore 11.00 circa. Le iscrizioni sono già state raccolte nei mesi scorsi e hanno raggiunto quote impensabili alla vigilia con oltre 2000 adesioni. Per tutti un kit con il necessario per l'evento: pettorale numerato per partecipare alla corsa, assicurazione, T-shirt personalizzata Biella Colors’ School, braccialetto di riconoscimento, una bustina di colore, acqua minerale, buono pasto ed eventuali gadget in via di definizione.

Gli organizzatori sono giustamente orgogliosi di questo evento: «Dopo aver coinvolto inizialmente tutti i presidi degli altri istituti e in seguito i loro i rappresentanti di classe e di istituto, abbiamo raggiunto il ragguardevole ed assolutamente inaspettato numero di oltre 2000 iscritti.
Per i ritardatari abbiamo previsto un secondo step entro il 15 marzo 2017, termine inderogabile per poter decidere la propria partecipazione, dopo questa data non sarà più possibile iscriversi. Con l'occasione - dicono i ragazzi del "gruppo Biella Colors' School - vogliamo ringraziare la nostra “Prof.” Silvia De Bianchi che ci guida e veglia su di noi e tutti coloro che stanno dimostrando di credere in questo innovativo e complesso progetto e si stanno impegnando con serietà affinchè possa davvero concretizzarsi al meglio diventando “l’evento dell’anno” al quale non mancare assolutamente. Confidiamo che altri sponsor si aggiungano via via a quelli che hanno dato la loro disponibilità a finanziare e promuovere un evento giovanile che vuole coinvolgere tutta la comunità scolastica. Un ringraziamento particolare alla nostra dirigente scolastica, la professoressa Raffaella Miori che con grande disponibilità entusiasmo e lungimiranza ha permesso che questo evento potesse prendere il via».