
Un vero e proprio colpaccio da parte di Biella Sport Promotion e Gruppo Amici Corsa per la due giorni in programma sabato e domenica: sarà in gara sia nel miglio di Biella, sia al Giro internazionale di Pettinengo Margaret Chelimo Kipkemboi (foto Getty Images), atleta kenyana classe 1993 fresca vincitrice della medaglia d'argento sui 5000 metri ai mondiali di atletica di Doha in Qatar dove ha coronato il sogno di un podio mondiale fissando anche il suo personale sulla distanza in 14'27”49, seconda solo alla connazionale Helen Obiri (14’26”72). Una bella sfida, dunque, sulle salite pettinenghesi con le connazionali Caroline Makandi Gitonga e Esther Wangui Wawero, mentre sarà tutta da gustare la sua prova nel miglio, distanza che non corre da tempo.
Sui 5000 metri l'atleta è una stella internazionale di primo livello ormai affermata da anni: oro agli All-African Games nel 2015, argento ai campionati africani nel 2016, argento ai giochi del Commonwealth nel 2018, 5ª ai mondiali nel 2017 e 5ª in Diamond Ligue nel 2019. Non disdegna anche gare con chilometraggi maggiori o minori: 8'32'96 sui 3000 e 32'04”67 sui 10000 in questa stagione.
Non sarà della corsa Moira Stewartova
Contrariamente a quanto indicato nel comunicato stampa precedente, causa malanno di stagione, non sarà in gara a Biella e a Pettinengo Moira Stewartova, l'atleta di punta tra quelle che ogni anno raggiungono il Biellese della Repubblica Ceca. Stewartova era stata 5ª a Pettinengo nella pasata edizione. In ambito maschile, per lo stesso problema, assenti i connazionali Jukub Smetana e Vladimir Marcik. Al loro posto si aggregheranno alla spedizione Ceca (composta da una ventina di persone tra atleti e tecnici) Lukas Krysl, Lukas Chwistek e la promettente allieva Veronika Hynkova, atleta con il personale di 10 netti sui 3000 in Italia sarebbe vicinissima al record nazionale stagionale.
L'etiope Tadese Worku (foto Giovanni Certomà) è l’ultima stella annunciata al Circuito Città di Biella e al Giro Podistico Internazionale di Pettinengo. Nato nel gennaio del 2002 ha già nel suo palmares una medaglia mondiale: nello scorso mese di marzo in Danimarca ha infatti vinto la medaglia d'argento ai campionati del mondo di Cross Country Under 20. Ennesimo talento africano regalato da Claudio Piana agli appassionati biellesi di atletica, Tadese Worku ha un personale di 13'18" sui 5000 metri, 7'43" sui 3000 e in questa annata ha vinto due manifestazioni storiche simili a Pettinengo: il Giro di Castelbuono e il Giro di Feltre
E vincono la 2ª edizione del trittico "Tra Storia e Sapori d'eccellenza"
Si chiude con i successi di Massimiliano Barbero Piantino e Lara Giardino la 2ª edizione del Trittico tra Storia e Sapori d’Eccellenza: i due atleti biellesi hanno dominato anche l’ultima prova in programma sabato pomeriggio sui sentieri della Serra alta con partenza e arrivo nel rinnovato camping/parco “Future is Nature Playground” di Sala Biellese. L’organizzazione è stata di Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo in collaborazione con l’azienda Massera Gino di Sala, la partnership di Boom Natural Drink e il patrocinio del comune di Sala Biellese.

Decisamente pochi i partenti, circa una cinquantina, in una giornata che vedeva numerosi altri eventi in giro per la provincia e nelle zone limitrofe.
Barbero Piantino, biellese in forza all’Atletica Saluzzo, nonostante il giorno dopo fosse impegnato ai campionati italiani di corsa in montagna, ha onorato al meglio l’impegno chiudendo i circa 17 chilometri di gara con l’ottimo crono di 1h17’10”. Dietro si sono giocati il secondo posto Michele Primon del Biella Running e Marco Ghilardelli dell’Olimpia Runners, arrivati nell’ordine, staccati tra loro di 7 secondi e con un divario dal vincitore di poco superiore al minuto.

In ambito femminile, invece, netta la supremazia di Lara Giardino (Biella Running), che ha tagliato il traguardo in 1h23’34” addirittura con 12 minuti di vantaggio su Debhora Li Sacchi (Olimpia Runners). In terza posizione dopo altri 6 minuti ha chiuso Elisa Travaglini (La Vetta Running).
Stessa classifica anche per quanto concerne il trittico, che ha premiato solo altre quattro donne: solo in 7, infatti, hanno completato tutte e tre le prove, ovvero prima di questa, la corsa della Fiera della Birra Artigianale e la corsa della Festa Patronale Madonna della Neve. In 4ª posizione, dunque, Paola Birolo (Olimpia Runners), seguita da Simona Tessarolo (La Vetta), Carmela Valli (Splendor) e Gianna Annita Vaccari (Gaglianico 74).
Circuito Città di Biella e Giro Podistico di Pettinengo: la grande atletica torna nel Biellese con due eventi di portanza internazionale. Due giorni duranti i quali si potranno vedere all'opera stelle mondiali, atleti più volte protagonisti con la maglia azzurra e giovani di grande prospettiva futura: un doppio evento regalato agli appassionati di atletica da Biella Sport Promotion e Gruppo Amici Corsa Pettinengo.
Sabato la location sarà il cuore di Biella, piazza Duomo e il le vie limitrofe, mentre domenica l'appuntamento è sui durissimi saliscendi di Pettinengo.
Un impegno organizzativo notevole, reso possibile grazie all'aiuto di numerosi partner che anche quest'anno hanno voluto essere vicini a Claudio Piana e al suo staff in una manifestazione assolutamente unica nel suo genere in zona: Tessitura Delpiano, Lauretana, Botalla, Eurometallica, Farm Company, Microtech, Patti, Cabbia, Edilspe Incip, Menabrea e MA Service.
Fondamentale, poi, l'appoggio dei partner istituzionali quali Regione Piemonte, Provincia di Biella, Comune di Biella e Comune di Pettinengo.
SPETTACOLO ASSICURATO CON GRANDI NOMI AFRICANI E NUMEROSI ATLETI AZZURRI
Il Giro di Pettinengo 2019 propone anche quest’anno un parterre di atleti di primo piano, nonostante la quasi concomitanza con il Mondiale di Atletica appena concluso a Doha in Qatar limiti chiaramente il numero di nazionali. La starting list è in via di definizione e potrebbe riservare qualche bella sorpresa proprio alla vigilia dell'evento, ma già tanti sono i campioni che hanno dato conferma.In chiave italiana tra gli uomini troviamo al via molti atleti che più volte hanno vestito la maglia azzurra: Ahmed El Mazoury, Nadir Cavagna, Omar Bouamer, il valsesiano Italo Quazzola, Xavier Chevrier e l’ormai biellese d’adozione Michele Fontana. Con loro citiamo anche Francesco Carrera, altro valsesiano che è tra i migliori talenti a livello regionale nella corsa su strada.
In ambito femminile la stella biellese Valeria Roffino sarà al via della gara pettinenghese insieme a Giovanna Epis, reduce da uno sfortunato mondiale in maratona. Con loro anche Martina Merlo, Christine Santi, Nicole Reina, Ludovica Cavalli, Micol Majori e Elisa Palmero.
Grande l’attesa per i nomi provenienti dall’estero, con l’Africa come sempre gradita ospite della manifestazione e favorite per la vittoria nelle gare top.
Al maschile al via il kenyano John Kipkoech che sta tornando in grande forma dopo un anno pieno di infortuni e domenica scorsa si è preso il lusso di correre la mezza di Udine in 1h01’54”: proprio lo scorso anno aveva rinunciato all'ultimo per un problema fisico.
Kenyani sono anche James Kibet, specialista dei 5000 (personale 13”11) e vincitore del Cross del Campaccio nel 2018 e di recente della 10 miglia del Garda, e Dickson Simba Nyakundi, 24enne alle prime esperienze internazionali ma già capace di vincere quest’anno la mezza di Torino e la mezza di Genova, e di correre i 10mila in 28’26”.
Dalla Repubblica Ceca sono attesi in cinque, tra cui Viktor Sinagl e Jakub Smetana già in evidenza nelle passate edizioni. Al via anche l’ucraino Vasyl Matviychuk e il marocchino Abdessalam Machmach da tempo residenti in Italia e già visti in gare in zona.
Tra le donne al momento due giovani kenyane per dare lustro alla manifestazione. La 23enne Caroline Makandi Gitonga nel 2019 ha vinto una serie di corse internazionali tra Italia, Svizzera, Austra e Germania, fissando il suo personale sui 10mila in 32’02” ad aprile a Torino. Esther Wangui Wawero, invece, è una 21enne che promette scintille: domenica al suo esordio sul suolo europeo ha vinto la T-Fast di Torino, correndo la mezza maratona in 1h12'29”. Al via anche la solita nutrita rappresentanza dalla repubblica Ceca, capitanata dalla 24enne Moira Stewartova, 5ª nella passata edizione.
Alcuni atleti doppieranno l'impegno e saranno presenti sia a Pettinengo domenica sia a Biella Sabato nel Miglio dei Campioni.
Tra gli uomini, al momento il favorito è il kenyano John Kipcoech che dovrà guardarsi dai tanti ceki presenti all'evento: tra tutti attenzione a Viktor Sinagl entrato a sorpresa nell'albo d'oro nel 2017.
Nel Miglio Top femminile, invece, nessuna africana al momento: insieme alle 7 rappresentanti della Repubblica Ceca (su tutte la già citata Moira Stewartova) cercheranno la gloria del podio Laurà Della Montà (Assindustria Sport Padova), Micol Majori (Pro Sesto) e la promettente junior Elisa Palmero (Pinerolo). Al via anche una biellese: la mezzofondista Stefania Biscuola (Arcobaleno Savona).
LE GARE SCOLASTICHE – BIELLA
Le iscrizioni alle gare scolastiche del CIRCUITO CITTA' DI BIELLA chiuderanno nei prossimi giorni, ma è confermata la presenza di un gran numero di studenti-atleti che prenderanno parte alle staffette riservate alle scuole cittadine e di tutta la provincia di Biella. In passato si è sempre toccata quota 600/700 e anche quest'anno le prime indicazioni portano a pensare a numeri simili.
La staffetta delle medie inferiori sarà la prima ad iniziare alle 14.10 di sabato e vedrà impegnate squadre composte da cinque atleti ognuna per un totale di 5 giri del percorso da 800 metri nel cuore della città di Biella. Il numero delle serie verrà deciso in base alle squadre iscritte.
Quella delle superiori, invece, coinvolgerà quattro atleti per ogni squadra.
LE GARE SPECIAL OLYMPICS – BIELLA
Come ogni anno il Circuito Città di Biella ospiterà anche gli atleti Special Olympics che si cimenteranno in una gara sprint sui 60 metri, percorrendo il rettilineo finale del miglio in piazza Duomo.
IL PALIO DEL MIGLIO – BIELLA
A conclusione di giornata, intorno alle 16.30 andrà in scena la 4ª edizione del Palio del Miglio, la manifestazione open che tanto è piaciuta nelle edizioni precedenti. Gli atleti potranno partecipare in forma individuale oppure in squadra, in questo caso concorrendo all'assegnazione del palio. Gli atleti verranno suddivisi per categoria d'età e sesso in varie serie.
IL TROFEO DELLE PROVINCE - PETTINENGO
Il Trofeo delle Province giovanile sarà il gustoso antipasto della domenica mattina alle prove del Giro Internazionale di Pettinengo e sarà anche valido quale prova unica del Campionato Piemontese Individuale Giovanile di Corsa su Strada per le categorie Cadetti/Ragazzi maschile e femminile. Ed inoltre assegnerà il “Trofeo CorriGIO'”, manifestazione regionale per le categorie Cadetti/Ragazzi/Esordienti 6-8-10 maschile e femminile. Il Trofeo delle Province a squadre sarà aperto non solo alle rappresentative piemontesi ma anche a quelle di altre regioni.
LE GARE MASTER - PETTINENGO
Come ogni anno gli atleti master maschili avranno il loro percorso al Giro di Pettinengo: un tracciato di 4 chilometri che metterà a dura prova gambe e fiato con i suoi continui saliscendi. Con loro gareggeranno anche gli Allievi. In ambito femminile, invece, le atlete master e le Allieve correranno nella gara internazionale avendo l'occasione unica di essere fianco a fianco con le campionesse più titolate.
Sabato 21 settembre 2019 a Sala Biellese la gara conclusiva: 17 chilometri
È giunta l’ora del gran finale del Trittico podistico tra storia e sapori d’eccellenza. Sabato pomeriggio alle 17.30 l’appuntamento è a Sala Biellese con la terza ed ultima prova di un evento che è piaciuto molto e che promette scintille nella sua prova conclusiva.
Stefania Massera, ideatrice della manifestazione insieme allo staff di Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo, propone un accattivante percorso di poco più di 17 chilometri con partenza dalla piazzola del rinnovato camping/parco “Future is Nature Playground” in via per Zimone 42 a Sala Biellese su un percorso che si snoderà sulle piste tagliafuoco della Serra alta per poi finire passando tra le attrazioni di “Future is Nature”.

Le iscrizioni
Le iscrizioni sono possibili entro il 19 settembre sul sito www.biellasport.net e sabato pomeriggio dalle ore 16 sino alle 17.15 sul luogo di partenza con un supplemento di 2 euro. La manifestazione è aperta a tutti, dunque sarà possibile iscriversi sia in forma competitiva alla gara approvata Fidal, sia in forma non competitiva alla ludico-motoria approvata Fiasp. Per tutti, indistintamente, un doppio premio di partecipazione grazie a Massera e Natural Boom e non solo: infatti a tutti gli iscritti verrà consegnato anche un buono pasto di 5 euro da consumare a cena dopo la corsa, gustando un buon piatto di polenta e salsiccetta.
I premi
Le premiazioni nell’occasione saranno doppie. Subito al termine della gara verranno chiamati i primi tre uomini e le prime tre donne che si divideranno un montepremi di 230 euro, mentre i primi tre delle 16 categorie d’età previste (da Jpsm a master 65) potranno ritirare, self-service allo stand degli organizzatori, uno dei tanti premi in natura in palio.
Successivamente, non appena stilate le classifiche a punti, verranno premiati i vincitori del trittico, ovvero quegli atleti che avranno ottenuto il miglior risultato combinato nelle tre prove: per loro 100 euro a testa. Ma non solo: 75 euro andranno ai secondi e 50 euro al terzo uomo e alla terza donna. E non è finita: dal 4° al 20° posto della classifica combinata maschile e femminile a punti verranno assegnati svariati riconoscimenti in natura.
Le classifiche del trittico dopo 2 prove
Dopo due prove la classifica maschile vede a pari merito in vetta Massimiliano Barbero Piantino e Alessandro Ferrarotti che si sono divisi le vittorie nelle precedenti prove. In terza posizione, anche qui a pari merito, Enrico Alfisi e Marco Ghilardelli, seguiti da Alberto Bagnasacco, Valentino Osiliero, Roberto Scamuzzo, Walter Martinetto, Andrea Colombo e Alex Crestani fermandoci alla 10ª posizione. Tutto può accadere.