
Numeri in linea con le ultime edizioni per l’edizione numero 44 della Biella-Campiglia-Piedicavallo, organizzata domenica mattina 16 marzo dal GAC Pettinengo: in 122 sulla corsa lunga da Biella e in 75 nell’8ª edizione della gara con partenza da Campiglia Cervo, per la seconda volta da frazione Asmara.
Tempo perfetto con temperature in linea con quelle stagionali e un po’ di sole lungo quasi tutto il percorso: una vera fortuna dopo la pesante pioggia del giorno precedente.
Nella prova lunga (18 chilometri con 630 metri di dislivello positivo) successo netto per l’azzurro valdostano Xavier Chevrier (Atl. Valli Bergamasche) al traguardo in 1h03’56”: è la sua terza vittoria dopo quelle del 2016 e del 2021. Ha messo dietro nell’ordine Francesco Carrera (Casone Noceto, 1h05’15”), Gianfranco Cucco (Frecce Bianche, 1h12’57”), Christian Agnolin (GAC Pettinengo, 1h13’12”) e Matteo Biolcati Rinaldi (Pietro Micca Biella Running, 1h13’51”). Il record del percorso rimane delle mani di Francesco Carrera, vincitore nel 2022 in 1h02’29”.
Anche tra le donne pronostico rispettato con l’azzurra lombarda Gloria Giudici (Atl. Valli Brembane) al traguardo sotto gli 80 minuti in 1h19’16”. Con le sui podio Sarah Aimee L’Epee (Atl. Roata Chiusani, 1h21’15”), Marta Menditto (Atl. Alessandria, 1h21’56”), Barbara Bani (Atl. Rodengo Saiano Mico, 1h23’16”) e Greta Negro (FuturAtletica Piemonte, 1h25’48”). Resite il record della burundiana Clementine Mukandanga che nel 2021 vinse in 1h02’29”.
I 10 atleti sul podio si sono divisi un montepremi di 1100 euro.
La società con il maggior numero di atleti è il GSA Valsesia con 16, seguita dalla Pietro Micca Biella Running con 15.
Nella corsa corta, invece, seconda vittoria per il biellese Paolo Orsetto (FuturAtletica Piemonte) dopo quella del 2022. Ha chiuso i 6 chilometri di percorso (300 metri di dislivello) con il tempo di 22’23”. Sul podio con lui Federico Mussi (GSA Valsesia, 23’13”) e Agostino Lanzo (Olimpiatletica, 23’14”). Resiste il record: lo scorso anno HenriAymonod vinse in 20’36”.
Tra le donne vittoria della valdostana Rodica Sorici (I Grifoni Aosta GdF), al traguardo in 25’33” con una trentina di secondi su Matilde Bonino (Atl. Saluzzo, 26’07”). Al terzo posto Miriam Di Vincenzo (Atl. Cafasse, 27’54”). Il tempo della vincitrice è il nuovo record del percorso dall’Asmara a Piedicavallo.
I sei atleti sul podio si sono divisi un montepremi di 450 euro.
Anche qui la squadra più numerosa è stato il GSA Valsesia con 15 atleti, seguita dall’Atletica Candelo con 6.
Sono stati premiati, poi, i primi tre di ognuna delle categorie Fidal previste sino a S70+ con premi in natura di valore decrescente.
Per tutti un ristoro con prodotti dell’eccellenza biellese offerti di Menabra, Lauretana, Botalla Formaggi e Panetteria Patti, partner dell’evento insieme al Caffè Beni di Biella e ai negozi Sergent Major e Du Pareil au Meme. La sicurezza lungo il percorso è stata garantita da AIB Biella Orso e Valle Cervo, mentre i punti di ristoro sono stati gestiti dagli Alpini della Valle Cervo dell’ANA di Biella.
Le classifiche complete sono consultabili e scaricabili al seguente link www.irunning.it/manifestazione.php?id=870&ts=20163
La Biella-Piedicavallo, una delle corse podistiche su strada storiche del Biellese, giunge domenica 16 marzo alla sua 44ª edizione, la 13ª in memoria di Ismar Pasteris, fondatore della gara nel 1971 e organizzatore fino al 2001 con il GS Pavignano. Si tratta di una corsa iconica, quasi una mezza maratona interamente in salita: 18,5 chilometri di pura passione con un dislivello positivo di 630 metri, dai 420 metri di altitudine del capoluogo ai 1050 della "perla della Valle Cervo".
Incerte le condizioni meteo: la pioggia, prevista per tutta la settimana, potrebbe concedere una tregua proprio nel giorno della gara ma quel che è certo è che le temperature saranno rigide: 8-9 gradi alla partenza e 2-3 all’arrivo.
Come consuetudine negli ultimi anni, alla gara principale si affianca la Campiglia-Piedicavallo, giunta alla sua 8ª edizione. Questa versione ridotta prevede una partenza da Frazione Asmara e si sviluppa lungo gli ultimi 6 chilometri del percorso principale, con un dislivello di circa 300 metri.
Partenze e organizzazione
Entrambe le gare partiranno alle ore 10.00:
- Biella-Piedicavallo: dalla rinnovata piazza Vittorio Veneto, di fronte al Bar Beni.
- Campiglia-Piedicavallo: dal ponte nei pressi del Ristorante Asmara.
L’evento, organizzato dal Gac Pettinengo dal 2012, gode del patrocinio dei Comuni attraversati dalla corsa: Biella, Andorno, Sagliano, Rosazza, Campiglia e Piedicavallo. Fondamentale anche il supporto delle squadre Biella Orso dell'AIB e AIB Valle Cervo, oltre agli sponsor Menabrea, Lauretana, Patti, Caffè Beni, Du Pareil Au Même, Sergent Major e Botalla Formaggi.
Partecipazione e iscrizioni
Entrambe le prove sono inserite nel calendario regionale Fidal di Corsa su Strada e sono aperte in forma competitiva agli atleti tesserati Fidal, Enti di Promozione Sportiva e possessori di Runcard. È possibile partecipare anche in forma non competitiva, purché in possesso di certificato medico agonistico.
Le iscrizioni saranno aperte il giorno della gara a partire dalle 7.30, presso il Bar Beni di Biella e il Ristorante Asmara di Campiglia. Martedì sera si contavano già circa 80 iscritti alla gara lunga e 40 alla gara corta.
I favoriti
Alla partenza di Biella, tra gli uomini spiccano due nomi di rilievo: il borgosesiano Francesco Carrera e il valdostano Xavier Chevrier, già vincitori in passato della gara. Tra le donne, attese protagoniste la lombarda Gloria Rita Giudici, la vercellese Greta Negro e la torinese Sarah Aimee L'Epee.
Per la Campiglia-Piedicavallo, i favoriti al momento sono Agostino Lanzo e Miriam Di Vincenzo. Tuttavia, come ogni anno, potrebbero esserci iscrizioni dell’ultimo minuto in grado di ribaltare i pronostici.
Premi
Tutti gli iscritti riceveranno un premio di partecipazione (alla riconsegna del pettorale) e potranno partecipare al rinfresco finale, con prodotti tipici del territorio.
Il montepremi complessivo ammonta a 1550 euro, suddiviso tra i migliori atleti:
- Biella-Piedicavallo: premi per i primi 5 uomini e 5 donne.
- Campiglia-Piedicavallo: premi per i primi 3 uomini e 3 donne.
- Inoltre, saranno assegnati 108 premi in natura ai migliori atleti delle varie categorie d’età.
I record da battere
Il record del percorso attuale (in vigore dal 2017) appartiene a Francesco Carrera, che nel 2022 ha completato la gara in 1h02'29", migliorando il tempo di Xavier Chevrier (1h03'26" nel 2021). Tra le donne, la prestazione più veloce è quella della burundiana Clementine Mukandanga, che nel 2021 ha chiuso in 1h14'59", seguita dalla biellese Valeria Roffino, vincitrice nel 2023 in 1h16'24". Azzerati nel 2024 i record della gara corta che si corre da Campiglia solo dall'anno scorso (prima partiva dalla Balma, un chilometro più indietro): i migliori tempi sono dunque quelli di Henry Aymonod (20'36") e Arianna Reniero (26'16").
Un nuovo nome nell’albo d’oro della Karneval Run maschile, il settimo in 7 anni. A vincere l’edizione 2025 dell’evento organizzato da GAC Pettinengo in collaborazione con il Centro Commerciale I Giardini di Biella, è stato Stefan Iulius Gavril, classe 1989, portacolori di Progetto Running: l’atleta torinese ha chiuso la gara nel cuore della città di Biella - circa 5 chilometri il percorso - con il tempo di 14 minuti e 8 secondi, lo stesso con il quale era arrivato secondo nel 2019.
Ha preceduto di 18 secondi il biellese Roberto Di Pasquali (Parco Alpi Apuane, 14'26”), vincitore della passata edizione quando terminò in 7 secondi in meno. Sul terzo gradino del podio il pinerolese Gianluca Ferrato (Atl. Saluzzo) al traguardo in 14’59”. Premiati come consuetudine i primi 5 al traguardo e dunque sul podio allargato anche il biellese Diego Poletto (Atl. Mondovì, 15’26”), e al 5° posto il vercellese Agostino Lanzo (Olimpiatletica Settimo, 15’54”). Resiste il record del percorso: 13’35” siglato da Michele Fontana nel 2023.
Un nome nuovo anche tra le regine della Karneval Run: vittoria netta per Matilde Bonino, classe 2004, biellese in forza all’Atletica Saluzzo, che ha concluso con il tempo di 17’24”. In seconda posizione la torinese Miriam Di Vincenzo (Atl. Cafasse) in 18’36”, seguita dalla santhiatese Inna Tomasova (Atl. Santhià, 19’00”). Al 4° e 5° posto rispettivamente Elisa Gambino (Runcard, 19’21”) e Elena Graziano (Atl. Vercelli 78, 19’48”).
Anche qui resiste il record: Valeria Roffino lo scorso anno vinse in 15’57”, unica donna sino ad oggi sotto i 16 minuti.
Complessivamente in 127 al via (più una ventina di non competitivi), numero in crescita rispetto alle due edizioni post pandemia (93 nel 2023 e 106 l’anno scorso) e in linea con quelli delle prime edizioni: il record è 142 nel 2017, anno di nascita.
IN 300 PER LA KARNEVAL SCHOOL RUN IN MASCHERA

C'erano le maschere di Biella, il Gipin e la Catlin-a, c'erano un bel po' di bambini delle scuole biellesi che hanno voluto aderire alla 7ª edizione della Karneval School Run, la corsa camminata in maschera per le vie di Biella organizzata dal GAC Pettinengo in collaborazione con il Centro Commerciale I Giardini di Biella. Circa 300 al via con stelle filanti e coriandoli a colorare una giornata decisamente grigia dal punto di vista atmosferico: per tutti un piccolo regalo al termine e una merenda con gli ottimi prodotti da forno di Patti e la frutta messa a disposizione dall'Esselunga di Biella, annaffiati da tè caldo o acqua Lauretana per i bimbi e da una buona birra Menabrea per i loro genitori e gli adulti che hanno preso parte all'evento.
Un pomeriggio in allegria terminato con la consegna del montepremi alle scuole presenti: 500 euro sono andati alla scuola del Piazzo di Biella che ha portato ben 182 iscrizioni (tutte gratis quelle dei bambini), 300 euro a quella di Sandigliano.
Ora tempo di pensare alla 44ª Biella-Piedicavallo e all’8ª edizione della Campiglia-Piedicavallo, in programma domenica 16 marzo 2025. Le iscrizioni per la seconda gara stagionale organizzata dal GAC Pettinengo sono già aperte sul portale iRunning.it. Entrambe le distanti sono corribili sia in forma competitiva per tesserati Fidal, EPS e Runcard che in forma non competitiva aperta a tutti.
Il percorso lungo da Biella a Piedicavallo partirà dalla rinnovata piazza Vittorio Veneto nel cuore di Biella alle ore 10 sul classico tracciato di 18,5 chilometri che si snoda verso la Valle Cervo, arrivando a Piedicavallo, una piccola perla incastonata tra le montagne. Una gara storica, faticosa, quasi una mezza maratona in salita con un dislivello positivo di circa 650 metri, metà dei quali negli ultimi 6 chilometri.
Il percorso corto anche quest'anno partirà da frazione Asmara di Campiglia Cervo: si tratta degli ultimi 6 chilometri della corsa lunga affrontando le rampe più ripide (300 metri di dislivello) per arrivare a Piedicavallo.
Ricco il montepremi: 1100 euro se li divideranno i primi 5 della corsa lunga; 450 euro andranno ai primi tre della corsa corta. Saranno poi riconosciuti dei premi in natura di ordine decrescente ai primi 3 di ogni categoria Fidal maschile e femminile sino a S70+ di entrambe le gare.
Iscrizioni:
- Biella Piedicavallo: 20 euro sino al 12 marzo; 23 euro last minute giorno gara
- Campiglia Piedicavallo: 10 euro sino al 12 marzo; 12 euro last minute giorno gara
Parte la stagione organizzativa del GAC Pettinengo: sabato 22 febbraio il centro di Biella si animerà con i partecipanti alla 7ª edizione della Karneval Run. Anche quest’anno l’evento è gestito in sinergia con il Centro Commerciale “I Giardini” di Biella e con la collaborazione dell’Ufficio Territoriale Scolastico di Biella.
La Karneval, come di consueto, sarà divisa in tre.