
Si svolgerà sabato 21 settembre il "Gran Finale" del Trittico. Ci si potrà iscrivere dal sito fino a giovedì a 19 settembre dalla pagina Iscrizioni Trittico tra storie e sapori d'eccellenza', quindi ci si potrà iscrivere "Last Minute" al raduno di partenza. La partenza è fissata alle ore 17.30 a Sala Biellese (Bi).
Altre informazioni alla pagina Informazioni Trittico tra storia e sapori d'eccellenza.
La prima prova, che si è disputata sempre a Sala Biellese, è stata vinta da Barbero e Giardino, mentre la seconda prova di Bornasco è stata 'vinta da Alessandro Ferrarotti tra gli uomini e Lara Giardino

Appuntamento sportivo e gastronomico venerdì sera 2 agosto a Bornasco di Sala Biellese, dove andrà in scena la 2ª prova della seconda edizione del “Trittico tra Storia e Sapori d'Eccellenza”, manifestazione podistica a tappe fortemente voluta da Stefania Massera della Pasticceria Massera Gino che in questa occasione giocherà in casa avendo la sede proprio in frazione Bornasco di Sala Biellese. L'organizzazione tecnica è di Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo con il supporto del Circolo Arci Amici di Bornasco e con il patrocinio del Comune di Sala Biellese.
La location di partenza e arrivo è il Padiglione Feste di Bornasco dove si svolgerà l'annuale festa patronale Madonna della Neve, un appuntamento che inizia proprio venerdì e che si protrarrà sino a lunedì 5 agosto con tanti eventi sportivi, buon cibo ed intrattenimenti musicali
Un nuovo percorso di 10 Km
Nonostante il luogo sia lo stesso di una delle prove della passata edizione i partecipanti saranno impegnati su un percorso tutto nuovo, interamente su asfalto, della lunghezza di 10 chilometri che attraverserà gli abitati di Bornasco, Sala Biellese e Zubiena, toccando anche il territorio comunale di Mongrando. Un anello molto corribile ma con alcuni tratti impegnativi, lunghi rettilinei alternati a svariate curve.
Le preiscrizioni alla gara sono possibili sino a mercoledì 31 agosto sul sito www.biellasport.net ma come di consueto ci sarà tempo per le iscrizioni last-minute il giorno della gara dalle ore 17.00 alle ore 18.00 direttamente sul luogo della partenza che avverrà alle ore 18.30.
Intorno alle 20, non appena disponibili le classifiche ufficiali, le premiazioni assolute con la suddivisione di un montepremi di 230 euro riservato ai migliori tre uomini e alle migliori tre donne e l'assegnazione di ben 48 premi in natura di valore decrescente ai primi tre delle 8 categorie d'età maschili e 8 d'età femminili previste.
In questa prova come nelle precedente e nelle successive potranno prendervi parte anche atleti non tesserati e camminatori in quanto gli organizzatori hanno previsto anche una parte ludico motoria approvata e assicurata Fiasp.
Per tutti i partecipanti, compreso nel costo di iscrizione un gustoso regalo by Massera e un dissetante mental drink Boom, oltre ad un buono cena di 5 euro da consumare allo stand gastronomico della festa che, per questa prima serata, propone come piatti forti il fritto di pesce e la grigliata di carne, oltre a tante specialità dall'antipasto al dolce. Per chi vorrà fare tardi, poi, la possibilità di ascoltare la bellissima musica della cover band “I ladri di sogni” che proporrà canzoni dei grandissimi Nomadi.

La tappa successiva
Il gran finale del Trittico tra Storia e Sapori d'Eccellenza è previsto sabato 21 settembre con una gara tanto affascinante quanto impegnativa: ad attendere i partecipanti un percorso di 17 chilometri con partenza e arrivo all'area campeggio di Sala Biellese. Le preiscrizioni sono già aperte e saranno possibili sino al 19 settembre sul sito www.biellasport.net
I premi finali
Oltre ai premi previsti in ognuna delle tre prove del trittico, sono in palio anche altri 450 euro per i migliori tre uomini e le migliori tre donne della classifica combinata. Gli organizzatori hanno poi previsto un riconoscimento anche per tutti gli uomini e tutte le donne piazzate dal 4° al 20° posto che verrà consegnato al termine della terza prova.
Una novantina di partecipanti alla seconda prova del “Trittico Tra Storia e Sapori d'Eccellenza” organizzata ieri sera, venerdì 2 agosto, a Bornasco di Sala Biellese. I runners hanno affrontato un percorso di 10 chilometri completamente su asfalto che si è rivelato più difficile del previsto proprio per le sue caratteristiche: dopo i primi 2 chilometri in leggera salita, il tracciato proponeva una lunga discesa spaccacambe di 6 chilometri che conduceva poi ad altri due km di salita per rientrare a Bornasco, prima della “scalata” finale di 100 metri per arrivare al padiglione feste, luogo di arrivo.

Anche questa volta hanno dominato Massimiliano Barbero Piantino (Atl. Saluzzo) e Alessandro Ferrarotti (Gac Pettinengo): quest'ultimo ha tagliato per primo il traguardo con il tempo di 37 minuti e 48 secondi con un vantaggio di un metro su Piantino. Esattamente il contrario di quanto era accaduto nella prima prova. I due sono dunque al comando del trittico a pari punti e probabilmente si giocheranno la vittoria finale nell'ultima prova, in programma sabato 21 settembre.
Sul terzo gradino del podio è salito Matteo Riva dell'Atletica Vercelli, arrivato a circa 2 minuti dai primi due in 39'46”. A seguire, a 11 secondi, Marco Ghilardelli dell'Olimpia che era rimasto incollato a Riva per buona parte del percorso. Dietro di lui Enrico Alfisi (Esprit Fitness Biella) in 40'29”. Ghilardelli e Alfisi al momento sono appaiati al terzo posto della classifica del trittico.

In ambito femminile prova di spessore di Lara Giardino del Biella Running che si conferma al comando del trittico precedendo nuovamente Debhora Li Sacchi (Olimpia Runners): 41'40” il tempo della vincitrice, 43'44” quello della seconda. Cambia anche tra le donne la terza classificata: nell'occasione è stata la diciassettenne Susanna Marsigliani, lombarda della Fanfulla Lodigiana con il tempo di 44'39”. In quarta posizione Elisa Travaglini (La Vetta, 47'46”) seguita da Tiziana Borri (Biella Running, 48'36”).
L'organizzazione è stata curata da Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo con il supporto del Circolo Arci Amici di Bornasco e con il patrocinio del Comune di Sala Biellese. Tutti i partecipanti hanno ricevuto un pacco gara con prodotti della Pasticceria Massera Gino di Sala, main sponsor e ideatore dell'evento, e di Boom, il mental drink biellese da sempre partner della manifestazione. Per loro anche un buono da 5 euro per la cena in programma subito dopo la gara all'interno del padiglione delle feste di Bornasco dove è iniziata la festa patronale Madonna della Neve, che proseguirà sino a lunedì sera con buon cibo e tanta musica dal vivo.
Nel montepremi, oltre ai 230 euro che si sono spartiti i primi tre uomini e le prime tre donne, anche premi in natura per i primi tre di ognuna delle 16 categorie di età previste.
LA TAPPA CONCLUSIVA
Il gran finale del Trittico tra Storia e Sapori d'Eccellenza è previsto sabato 21 settembre con una gara tanto affascinante quanto impegnativa: ad attendere i partecipanti un percorso di 17 chilometri con partenza e arrivo all'area campeggio di Sala Biellese.
L’edizione numero 44 della Biella-Oropa, Memorial Ismar Pasteris, incorona il 22 enne Jean Marie Vianney Myasiro e la 34enne Clementine Mukandanga: è la prima volta nella storia della gara che il successo va a due portacolori della Rwanda. Vianney è tesserato per l’Athletic Terni, mentre Mukandanga per il Runner Team Volpiano, ma entrambi vivono e si allenano in Toscana.
I due atleti africani di fatto non hanno avuto rivali, nonostante il freddo non li abbia di certo agevolati: la pioggia è caduta copiosa su Biella dal primo pomeriggio sino a poco prima della partenza, graziando gli atleti in gara, ma ciò che ha preoccupato gli organizzatori è stata la grandinata e il nubifragio che hanno colpito cinque ore prima della partenza la zona del Favaro e di Oropa provocando anche qualche piccolo smottamento lungo la strada. Un clima che ha fatto scendere in picchiata le temperature: all’arrivo si registravano solo 13 gradi contro i 30 dei giorni precedenti.
Myasiro ha impresso un gran ritmo e solo l’eporediese Francesco Grillo (Atl. Saluzzo) è riuscito a stargli dietro, seppur staccato di un centinaio di metri. Un lungo tira-molla per i circa 13 chilometri di gara (700 metri di dislivello complessivo) che ha abbassato il tempo finale (48’36” il vincitore - 6° nella classifica all-time, e 48’49” il secondo), senza però arrivare al record del percorso che rimane nelle mani del marocchino Abdelhadi El Hachimi che nel 2007 vinse in 47’55”. Sul terzo gradino del podio il lombardo Giuseppe Molteni (Atl. Desio), vincitore nel 2016, seguito in 4ª posizione da Alberto Mosca (Atl. Potenza Picena), primo biellese al traguardo, con il tempo di 49’54”. A completare il podio “allargato”, al quinto posto il lombardo Francesco Mascherpa (Azzurra Garbagnate) al traguardo in 51’04”.

Tra le donne Mukandanga ha allungato già nei primi chilometri ed ha condotto in solitaria per tutta la gara arrivando di fronte al Santuario della Madonna di Oropa con il crono di 56 minuti e 56 secondi, tempo che va ad infilarsi al 6° posto di quella classifica all-time comandata da Valeria Straneo che vinse nel 2011 in 52’16”.
La rwandese ha preceduto la torinese Gloria Barale del Cus Torino, al traguardo in 58’07” e la polacca Katarzyna Kuzminska (Atl. Canavesana) arrivata terza in rimonta in 1h’01”59. Premiate sul podio “allargato” anche la cuneese Eufemia Magro (Dragonero, 1h02’53”) e la prima biellese, Lara Giardino del Biella Running che ha chiuso in 1h03’57”.

Complessivamente hanno preso il via 362 atleti con una sessantina di iscrizioni last minute e una cinquantina di rinunce proprio per le avverse condizioni meteo. Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo, organizzatori dell’evento, oltre a consegnare un montepremi di 1650 euro ai primi cinque uomini e alle prime cinque donne, grazie alla partnership con Panificio Patti, Botalla Formaggi, Menabrea, Eurometallica, Lauretana, Tessitura Delpiano, Cabbia e Microtech, hanno potuto premiare ben 121 atleti delle categorie master con premi in natura di valore decrescente. Per tutti, poi, un simpatico premio di partecipazione e un ricco ristoro con prodotti del territorio dolci e salati e buona birra.
Vai alla pagina delle classifiche della Biella Oropa