Il Carnevale di Biella propone sabato 23 febbraio una corsa podistica nel cuore di Biella, giunta quest'anno alla sua terza edizione.
Teatro della competizione sarà ancora una volta il centro commerciale "I Giardini" (dove si trova il supermercato Esselunga) che ospiterà nel Piazzale Casalegno la partenza e l'arrivo delle competizioni.
La prova agonistica sarà preceduta dalla non competitiva con la presenza delle scuole biellesi che, come già avviene al Circuito Città di Biella, si spartiranno sulla base di una classifica per quantità, un montepremi di 1500 €, messo a disposizione dalla direzione del commerciale "I Giardini".

Sono stati circa 350 i partecipanti alla 5ª edizione del “Balcone del Biellese Trail”, organizzato domenica mattina a Pettinengo da Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo. Numeri che soddisfano Claudio Piana e il suo staff, vista la forte concomitanza di gare importanti in giro per il Piemonte.
Pochi i partecipanti al trail “large”: una cinquantina gli atleti che si sono cimentati sui 37 chilometri del percorso caratterizzato da ben 1400 metri di dislivello postivo/negativo. Un percorso reso pesante dalle abbondanti piogge dei giorni scorsi, ma pulito e segnato alla perfezione dagli organizzatori, come sottolinea Claudio Piana «Le parole positive di chi ha gareggiato ci danno conforto: sabato pomeriggio abbiamo verificato tutto il percorso e soffiato via anche molte delle foglie cadute in terra proprio per evitare scivoloni e infortuni: ci teniamo molto all’incolumità dei partecipanti. Anche dal punto di vista tecnico abbiamo avuto notevoli risultati: sul percorso lungo, ad esempio, il vincitore ha chiuso con oltre un quarto d’ora di vantaggio rispetto al tempo del primo dell’anno scorso».

Ad aggiudicarsi la prova lunga è stata il lombardo Cristian Minoggio, abbattendo il muro delle 3 ore, tagliando il traguardo in 2 ore 56 minuti netti. Al secondo posto Massimiliano Barbero Piantino dell’Ugb Biella arrivato a 11 minuti dal vincitore: lo scorso anno era stato terzo nella “corta”. Sul terzo gradino del podio il valdostano Marco Bethaz al traguardo in 3 ore e 27 minuti. In ambito femminile successo per la ligure Barbara Negrari, arrivata in circa 4 ore e mezza. Sul podio con lei l'eporediese Lorenza Manzini in 5h15 e la vercellese Patrizia Aquilini in 6h09.

Circa 150, invece, i partecipanti al Trail “medium” da 21 chilometri con circa 1000 metri di dislivello positivo/negativo. Assente il pluricampione Enzo Mersi, l’edizione 2018 propone dunque un nome nuovo nell’albo d’oro.
Dopo circa un’ora e mezza di corsa hanno tagliato il traguardo il valsesiano Mattia Bertoncini e il valsesserino Francesco Nicola che hanno fatto gara insieme e hanno deciso di non fare la volata: trattandosi di gara competitiva i giudici hanno dovuto comunque stilare la classifica premiando per qualche centimetro il valsesiano. Sul terzo gradino del podio il borgosesiano Michael Dola, arrivato a circa 5 minuti dai primi.
Senza rivali, in ambito femminile, la biellese Marica Mainelli che ha condotto dal primo all’ultimo metro chiudendo in poco meno di due ore e bissando il successo ottenuto nel 2016 nella gara corta. Sul podio, a circa 5 minuti, Maria Luisa Mauri e Michela Vigna Tonon.

Altrettanti i partecipanti al “miniTrail” di 8 chilometri con 400 metri di dislivello negativo/positivo e anche in questo caso due nomi nuovi per l’albo d’oro.
Primo a tagliare il traguardo il biellese Alessandro Pisani col tempo di 34’32” e un vantaggio di quasi tre minuti sull’alessandrino Mattia Grosso e sul biellese Salvatore Saia.
Tra le donne podio tutto bellese: bell’exploit della ventenne Angelica Bernardi, vincitrice in 43’48” con un vantaggio di poco più di 20 secondi sulla diciottenne Ludovica Megna. In terza posizione la master40 Alessia Canepa.

Al termine della corsa per tutti i partecipanti un lauto pasto con polenta salsiccia e formaggio Botalla annaffiata di birra Menabrea e acqua Lauretana. Molti i premi assegnati: oltre a quelli in denaro riservati ai primi tre uomini e prime tre donne del percorso medium e large, sono stati consegnati premi in natura ai primi tre uomini e tre donne del percorso small, ai primi 5 classificati delle categorie master dei percorsi medium e large e ai primi 3 delle categorie master del percorso small. Tutto questo grazie all'appoggio dei golden sponsor Microtech, Tessitura Delpiano, Eurometallica e dei silver sponsor Cabbia, Farmcompany e Patti.

Vai alla pagina delle Balcone Biellese Trail Classifiche

Si informano gli Atleti partecipanti che al km 17 (circa) è posta una BARRIERA ORARIA il cui limite è fissato in 2h e 30' di gara.

I concorrenti che transiteranno oltre detto limite dovranno restituire il PETTORALE e saranno dichiarati "Fuori Gara" ma potranno proseguire, sul percorso, fino all'Arrivo sotto la propria responsabilità ed in autonomia completa.

Al ritiro del pettorale verrà loro consegnato un cartellino sostitutivo, indicante il numero gara, con il quale potranno partecipare al ristoro finale, ritirare il pacco gara previsto e la borsa presso il deposito.

A tutti i partecipanti la gara, all'atto della conferma iscrizione, verrà richiesto di sottoscrivere una dichiarazione attestante l'informativa ricevuta.

Pettinengo, le sue colline, i suoi sentieri tornano ad essere protagonisti in una delle corse in natura più importanti e partecipate del territorio: il “Balcone del Biellese Trail” è nato solo da pochi anni (la prima edizione è datata 2014) ma ha subito avuto un grandissimo successo con 300 partecipanti su due percorsi. Numeri che sono via via cresciuti arrivando a toccare quota 446 nella passata edizione, la prima che ha proposto anche un percorso lungo da 37 chilometri.

Domenica mattina al via, dunque, la 5ª edizione di questa manifestazione organizzata da Biella Sport Promozion e Gac Pettinengo con la preziosa collaborazione di Asd 1970, Pro Loco Pettinengo e Comitato Genitori e il patrocinio del comune di Pettinengo sempre attento a coinvolto in questo tipo di eventi.

Per tutti i partecipanti il ritrovo è al campo sportivo di Pettinengo e nell’adiacente palestra comunale dove sarà possibile iscriversi a partire dalle 6.30 del mattino e non oltre le ore 8.00 con un supplemente rispetto alle preiscrizioni che scadono invece venerdì sera alle 24 e che sono possibili sul sito www.biellasport.net

I percorsi

Tre i percorsi. Per i più allenati sarà una bellissima esperienza affrontare il trail “Large” di 37 chilometri con un dislivello pos/neg di ben 1405 metri e panorami mozzafiato: la partenza è alle 8.30. Lo scorso anno salirono sul gradino più alto del podio il valsesiano Ivan Camurri e la novarese Monica Moia e fu partecipato da una settantina di atleti. In questa gara è stato inserito anche un “cancello orario” al km 17 dove è necessario transitare entro le 2 ore e mezza dalla partenza.

Per chi vuole cimentarsi sulla distanza della mezza maratona “off-road”, l’organizzazione propone il “medium” trail che è appunto di 21 chilometri, ma con un dislivello complessivo positivo/negativo di ben 1056 metri. Storicamente questa è la lunghezza che ha sempre ottenuto i numeri più alti (240 in media). Nell’albo d’oro maschile un solo nome in quattro edizioni: è quello del pollonese Enzo Mersi. Chi sarà capace di batterlo?
Tra le donne, invece, due vittorie per la polacco-canavesana Katarzyna Kuzminska e una a testa per le biellesi Marcella Belletti e Debhora Li Sacchi. Partenza alle ore 9.30.

Otto chilometri, infine, per lo “small” trail, una gara che prevede un abbordabile dislivello di 400 metri e che è adatta davvero a tutti, anche a chi volesse fare una passeggiata in compagnia o una camminata in Nordic Waling. La partenza è alle 9.40. Anche su questa distanza, che mediamente vede al via almeno 150 atleti, c’è un albo d’oro con nomi ben conosciuti: una vittoria a testa per Andrea Nicolo e Jacopo Musso e due successi per l’azzurro di corsa in montagna Alessandro Mello Rella. Tra le donne, invece, comanda Barbara Merlo con due successi, mentre una vittoria a testa se la sono aggiudicata Elisa Travaglini e Marica Mainelli.

Il terzo tempo

Come nelle passate edizioni tutti gli iscritti riceveranno, oltre ad un premio di partecipazione, anche un buono pasto per consumare un piatto di succulenta polenta con salsiccia e formaggio che sarà possibile consumare al coperto e al caldo all’interno della palaestra. Per la sicurezza dei beni di tutti i partecipanti è previsto un deposito borse sorvegliato anch’esso all’interno della palestra dove saranno disponibili anche docce e spogliatoi.
Lungo i tre percorsi saranno allestiti dei mini ristori: 1 sullo “small”, 3 nel “medium” e 7 nel “large”. Al termine, prima della polenta anche un maxi-ristoro con prodotti di eccellenze del territorio quali Botalla e Patti accompagnati da acqua Lauretana e birra Menabrea.

Chi può partecipare

Alla manifestazione possono partecipare atleti tesserati per la Fidal o altri enti di promozione sportiva che concorreranno ai premi assoluti e di categoria, ma anche runners, podisti o camminatori non tesserati, a cui verrà comunque rilasciato un pettorale, saranno assicurati Fiasp e verrà conteggiato il tempo, ma che non saranno inseriti nelle classifiche di categoria. Come da regolamenti federali i nati nel 2001 e 2002 potranno partecipare esclusivamente allo “small” trail, mentre non sono ammessi in gara atleti più piccoli.

Le premiazioni

Tanti, tanti, tanti i premi messi a disposizione dagli organizzatori grazie alla partnership com i golden sponsor Microtech, Tessitura Delpiano, Eurometallica e i silver sponsor Cabbia, Farmcompany e Patti.
Nel “mini” saranno premiati i primi tre assoluti uomini e donne e dal quarto in poi i primi tre di ogni categoria da Ajps a master 65. Premi in denaro, invece, per i migliori tre uomini e tre donne del “medium” (100 euro al primo, 75 al secondo e 50 al terzo) e del “large” (150 euro al primo, 100 al secondo e 75 al terzo). Su queste due distanze verranno premiati poi i primi 5 di ognuna delle 16 categorie previste.

Partenza gara femminile 48° Giro podistico internazionale di Pettinengo

Doppietta kenyana tra le donne

Il vincitore designato non ha deluso le attese: Jacob Kiplimo, ugandese tesserato per l’Atletica Casone Noceto, 18 anni il prossimo novembre, ha vinto la 48ª edizione del Giro Internazionale di Pettinengo, battendo anche il record della corsa che ora è di 26 minuti e 21 secondi. Un record che era stato siglato nel 2010 dal kenyano Philemon Limo.
Kiplimo non ha avuto vita facile perché il kenyano Geoffrey Korir soprattutto si è rivelato un vero osso duro: già vincitore sabato del “Circuito di Biella” sul Miglio, anche sui 10 km saliscendi di Pettinengo è rimasto a lungo in scia della stella nascente ugandese, cedendo solo nella parte finale del terzo giro, ma riuscendo comunque a salire sul podio secondo (26’51” il suo tempo, 16° all-time) regolando l’eritreo Berhane Tesfaye e l’etiope Kinde Atanaw.
Primo italiano Ahmed El Mazoury (Casone Noceto), 10° assoluto con un pochi secondi di vantaggio sul lecchese Michele Fontana, ormai di casa a Biella e acclamatissimo dal pubblico di casa.
Subito a seguire i ragazzi d’oro della Corsa in Montagna tricolore con Cesare Maestri 12°, Nadir Cavagna 14°, Francesco Puppi 15° e Alex Baldaccini 17°.
Doppietta kenyana in ambito femminile con un solo secondo a dividere la vincitrice Joan Chepkemoi (12’28”) da Joyce Chepkemoi Tele, vincitrice del Miglio il giorno prima: le due hanno condotto in solitaria allungando nella seconda parte dei 4 chilometri di gara e duellando tra loro. Il tempo finale si inserisce al 13° posto nella classifica all-time. Sul podio con le due atlete africane anche la scozzese Eilish McColgan alla sua seconda presenza a Pettinengo e ormai diventata amatissima dal pubblico locale: ha terminato terza in 12’50” lasciandosi dietro la terza kenyana in gara Viola Jelegat. In 5ª posizione la migliore tra le atlete della Repubblica Ceca presenti: si tratta di Moira Stewartova. Ha preceduto le beniamica di casa Valeria Roffino: per la portacolori delle Fiamme Azzurre un’ottima prestazione e un sesto posto, prima tra le italiane in gara davanti alla promessa azzurra Alessia Scaini e all’altra nazionale Giulia Aprile.

Le categorie giovanili

In abito femminile le allieve e le junior hanno corso insieme alle stelle internazionali. Tra le Allieve vittoria per la ceca Adela Kolackova, atleta del 2001 della quale probabilmente sentiremo parlare in futuro. Sul podio anche la milanese Susanna Marsigliani (Fanfulla Lodigiana), spesso vista in gara nel Biellese, e la bresciana Giulia Bellini (Free-Zone). Tra le junior, invece, successo per la già citata Alessia Scaini (Atl. Saluzzo) davanti alle ceche Bara Placatkova e Gabriela Veigertova. Tra gli uomini gli Junior hanno corso nella gara internazionale. Esclusi il vincitore Kiplimo e l’etiope Gosa Eyob Habtesilasse (8° e premiato tra gli assoluti), ancora in questa categoria, il

migliore è stato il ceco David Foller, davanti al connazionale Petr Pavlisen e al primo italiano, Fabrizio Casorzo dell’Atl. Giò Rivera. Tra gli Allievi, invece, successo per Mequanint Navoni (Atl. Monza) davanti a Marco Zanzottera (Sangiorgese) al ceco Jan Svejnova: questa categoria, molto numerosa, ha gareggiato insieme ai master maschili su percorso di 4,3 chilometri.

Le categorie master

Poche le master femminili, anche loro come allieve e junior in corsa nella stessa gara delle stelle internazionali. Prima Michela Beltrando (Atl. Saluzzo) davanti alla compagna di squadra Barbara Verna e a Nicol Cavallese (Borgaretto 75). Tra i circa 100 master maschili vittoria con ampio margine per Massimo Galliano (Roata Chiusani) davanti a Gennaro Piermatteo (Daini Carate) e al biellese Adriano Zucco (Cambiaso Risso Genova). Nelle classifiche ufficiali allegate potrete estrapolare tutti i vincitori di categoria Master.

Il commento dell’organizzazione

A curare l’evento è stato come di consueto il Gac Pettinengo insieme a Biella Sport Promotion. Nessun particolare problema, nessun intoppo e grande clima di euforia sia durante la corsa, con tantissimo pubblico presente lungo il percorso, sia durante le premiazioni che si sono svolte a partire dalle ore 14 a Villa Piazzo a Pettinengo. Il “patron” Claudio Piana: «Nonostante numerose assenze per svariati infortuni lo spettacolo mi sembra sia stato di grande livello, sia oggi a Pettinengo che ieri a Biella. Per come si era messa la corsa non pensavo che Kiplimo ce l’avrebbe fatta a battere il record del percorso, ma questo ragazzo ha veramente un grande talento: molto contento di averlo avuto qui nuovamente e gli auguriamo tutti una grande carriera. Tra le donne una bella lotta tra due superatlete: felice anche per McColgan che è salita sul podio e che anche quest’anno abbiamo potuto apprezzare come donna oltre che come atleta. Molto contento per le belle prestazioni dei nostri Roffino e Fontana: averli in gara è sempre bello. Un ringraziamento a tutti gli sponsor che continuano a credere in queste due gare e che ci permettono di offrire al Biellese tutti questi campioni presenti e futuri: oggi qui c’era il meglio dell’atletica giovanile piemontese, oltre ai bravissimi ragazzi e alle ragazze dei comitati di Brescia e Milano. Infine, permettetemelo, un grazie gigantesco a tutti i miei collaboratori: ancora una volta impeccabili nella preparazione e nella gestione di questo doppio evento. Davvero una squadra di cui essere fieri».

Vai alla pagina delle Classifiche Giro di Pettinengo

Sottocategorie