Sono stati 145 gli atleti al via della 7ª edizione del Balcone del Biellese Trail sulla distanza di 21 chilometri (1.050 metri di dislivello pos/neg), numeri in linea con l’edizione del 2019 l’ultima disputata prima della pandemia. L’evento è stato organizzato da Biella Sport Promotion e Gruppo Amici Corsa Pettinengo.
Perfette le condizioni climatiche: il sole ha scaldato i due percorsi tracciati nei boschi intorno a Pettinengo e Zumaglia, perfettamente puliti dai volontari dello staff organizzativo: sentieri che rimarranno a lungo fruibili per tutti.

Ultimo impegno della stagione 2021 per Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo. Dopo la scorpacciata di grande atletica su strada al “Circuito Città di Biella”, Claudio Piana e il suo staff ripropongono domenica un appuntamento nella lussureggiante vegetazione delle colline biellesi: si tratta della 7ª edizione del “Balcone del Biellese Trail”, gara con partenza e arrivo a Pettinengo.
L’evento ha particolare valenza quest’anno essendo valido quale Campionato Regionale Individuale Lunghe distanze e penultima prova del “Progetto Running Piemonte Parchi Montagne”.
Dopo la pausa forzata nel 2020, l’organizzazione ha deciso di proporre due percorsi, il “medium” di 21 chilometri con circa 1.050 metri di dislivello positivo/negativo e lo “small” di 8 chilometri con 400 metri di dislivello positivo/negativo, mandando in pensione dopo 3 edizioni il tracciato “large” di 37 chilometri che nel 2019 aveva avuto poche presenze. Le partenze saranno separate: alle 9.30 il 21K e alle 9.40 l’8K.

Sul fronte dei partecipanti, la quota di preiscritti fa ben sperare per il successo della manifestazione: erano già circa 150 nella mattinata di mercoledì, numero che sui due percorsi è superiore ai partenti del 2019.
Le iscrizioni a tariffa agevolata (22 euro per la 21K e 12 euro per la 8K) sono aperte sino alle ore 24 di giovedì 18 sul sito www.biellasport.net, successivamente saranno possibili (con un sovrapprezzo di 3 euro) esclusivamente il mattino della gara dalle 8 alle 9 presso la segreteria che sarà allestita in zona partenza, vicino al campo sportivo e alla palestra di Pettinengo.
Quest’anno l’evento è aperto esclusivamente a tesserati Fidal, runcard o eps con tesseramento per l’atletica leggera e inseriti nelle categorie da Junior a Master. Non è prevista la tradizionale camminata ludico motoria o la partecipazione di atleti non tesserati. Al ritiro del pettorale, come da norme Fidal, sarà necessario esibire Green pass.
Nonostante la situazione pandemica non agevoli, lo staff di Biella Sport Promotion anche quest’anno ha ricevuto l’aiuto di numerose aziende biellesi. Grazie ai golden sponsor Sergent Major, Microtech, Eurometallica, ai silver sponsor MA Service, Botalla, MartinOttica & Foto, Farb Fabbro Andrea Ramella Bon e ai partner Lauretana, Menabrea, Patti, è stato possibile prevedere premi per i primi 3 uomini assoluti e le prime 3 donne assolute di entrambi i percorsi, oltre che per i primi 3 di ben 9 categorie d’età (maschili e femminili) nel percorso corto e dei primi 5 di altrettante categorie del percorso 21K. Per il trail “Medium” è previsto anche un montepremi di 450 euro. Altri 360 euro andranno ai primi 3 uomini e 3 donne della classifica del campionato regionale.
Un premio di partecipazione andrà a tutti gli iscritti, mentre per quanto concerne il “terzo tempo” mangereccio, gli organizzatori non hanno voluto rinunciare alla classica polentata: per ottemperare alle norme anti-Covid una porzione calda di polenta e salsiccia verrà consegnata confezionata a partire dalle 12, mentre all’arrivo ogni atleta avrà un sacchetto contenente il ristoro personale. Lungo i percorsi sono previsti miniristori: 3 sulla 21K e 1 sulla 8k.

Così nel 2019

In una giornata “estrema” con grande freddo e pioggia battente il biellese Alessandro Ferrarotti vinse la 37K, gara nella quale, proprio per le condizioni climatiche, difficili non prese parte nessuna donna. Nella 21K il successo andò al biellese Massimiliano Barbero Piantino e alla inglese Natalie Francesca White. Nella 8K, invece, due successi biellesi: vinsero Matteo Biolcati Rinaldi e Milena Foglio Stobbia.

Massimiliano Barbero Piantino vincitore dell'edizione 2019 del Balcone Biellese Trail

L'albo d'oro

K8 maschile
  • 2 vittorie: Alessandro Mello Rella (2015 e 2016).
  • 1 vittoria: Andrea Nicolo (2014), Jacopo Musso (2017), Alessandro Pisani (2018), Matteo Biolcati Rinaldi (2019).
K8 femminile
  • 2 vittorie: Barbara Merlo (2014 e 2017).
  • 1 vittoria: Elisa Travaglini (2015), Marica Mainelli (2016), Angelica Bernardi (2018), Milena Foglio Stobbia (2019).
K21 maschile
  • 4 vittorie: Enzo Mersi (2014, 2015, 2016 e 2017).
  • 1 vittoria: Mattia Bertoncini (2018), Massimiliano Barbero Piantino (2019).
K21 femminile
  • 2 vittorie: Katarzyna Kuzminska (2014 e 2015).
  • 1 vittoria: Marcella Belletti (2016), Debhora Li Sacchi (2017), Marica Mainelli (2018), Natalie Francesca White (2019).
K37 maschile
  • 1 vittoria: Ivan Camurri (2017), Cristian Minoggio (2018), Alessandro Ferrarotti (2019).
K37 femminile
  • 1 vittoria: Monica Moia (2017), Barbara Negrari (2018).

Dopo un anno di stop, dopo le privazioni causate dalla pandemia, la regina dello sport, l’atletica, è tornata di prepotenza a Biella. La 29ª edizione del Circuito Città di Biella rimarrà a lungo nella mente degli organizzatori e dei tanti appassionati che hanno potuto vedere all’opera grandissimi campioni.

Claudio Piana con tutti i volontari di Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo ha creato qualcosa di veramente unico: «E' stata una splendida festa: non potevamo sperare nulla di meglio. Quest’anno abbiamo avuto l’opportunità di portare a Biella due campioni olimpici e tantissimi atleti che vestono la maglia della nazionale italiana assoluta o giovanile: è stato bellissimo vederli all’opera, ma quello che ci ha colpito di più è stato il grande entusiasmo e la grande partecipazione di questi campioni. Antonella Palmisano e Massimo Stano sono stati con noi in piazza tutto il giorno, hanno firmato centinaia di autografi e sono stati vicini ai tanti giovani che hanno preso parte all’evento. Ci hanno fatto vedere il lato umano dello sport di alto livello. E non era scontato. Grazie a loro, grazie ai nostri partner senza i quali tutto questo non si potrebbe organizzare, grazie ai tanti tanti volontari che compongono la nostra fantastica squadra e grazie all’amministrazione comunale che ci supporta sempre e alle personalità politiche intervenute, dal vicesindaco di Biella Giacomo Moscarola, al consigliere regionale Michele Mosca, all’onorevole Lucia Azzolina». Partner dell'evento sono stati i golden sponsor Microtech, Botalla, Sergent Major, MA Service e Eurometallica e i silver sponsor Menabrea, Biverbanca, Patti, Mazzia Cristian Serramenti, Lauretana e Banca Sella. Hanno collaborato dal punto di vista organizzativo Pietro Micca Biella, KI Run e Asad Biella.

LA MARCIA: TRIONFANO I CARABINIERI STEFANO CHIESA E NICOLE COLOMBI

Antonella Palmisano e Massimo Stano sono stati i grandissimi protagonisti del sabato atletico al Circuito Città di Biella: grazie a loro questa giornata rimarrà memorabile per Biella e per gli appassionati di atletica presenti lungo il circuito. Per i due campioni olimpici, abituati a distanze ben più lunghe e di fatto fermi dall’Olimpiade, però non è stato facile affrontare i cubetti del centro di Biella nella gara a staffetta a coppie miste sorteggiate il sabato precedente dalla stella di casa Betty Perrone.

Così ad aggiudicarsi la vittoria, in un galà spettacolo che è stata anche gara vera e animata, sono stati Stefano Chiesa (classe 1996) e Nicole Colombi (classe 1995), entrambi del gruppo sportivo dei Carabinieri: hanno vinto con il tempo di 26'19", staccando tutti già da metà gara. Entrambi hanno conquistato in carriera dei titoli nazionali, entrambi hanno fatto parte della nazionale italiana che ha preso parte agli europei a squadre di maggio 2021. Grandi emozioni, anche in chiave biellese, nella lotta per le altre posizioni sul podio: dopo un lungo testa a testa hanno chiuso al 2° posto Riccardo Orsoni (Fiamme Gialle) e Rosetta La Delfa (Ugb Biella) precedendo di 2 secondi Giacomo Brandi (Cus Pro Patria) e l'oro olimpico Antonella Palmisano (Fiamme Gialle).

La premiazione della gara di marcia del circuito città di Biella

La classifica
1. Stefano Chiesa (Carabinieri) – Nicole Colombi (Carabinieri) 26'19"
2. Riccardo Orsoni (Fiamme Gialle) – Rosetta La Delfa (Ugb Biella) 27'04"
3. Giacomo Brandi (Cus Pro Patria) – Antonella Palmisano (Fiamme Gialle) 27'06"
4. Juriy Micheletti (Atl. Bergamo) – Federica Curiazzi (Atl. Bergamo) 27'10"
5. Federico Tontodonati (Aeronautica) – Vittoria Di Dato (Atl. Varese) 27'21"
6. Ettore Bertolini (Cus Torino) – Martina Casiraghi (Atl. Bergamo) 28'01"
7. Giorgio Giuliani (Cus Torino) – Lidia Barcella (Bracco Milano) 28'12"
8. Matteo Mandarino (Carignano) – Chiara Verteramo (Cus Torino) 28'16"
9. Massimo Stano (Fiamme Oro) – Anita Laiolo (Ugb Biella) 28'28"
10. Francesco Piccarolo (Cus Torino) – Emma Cappelli (Gav Verbania) 30'00".

GIOVANNA SELVA VINCE IN VOLATA IL 3000 FEMMINILE

Una bella volata ha deciso la prova femminile dei 3000 metri. Ha vinto la 21enne azzurra Giovanna Selva (Sport Project Vco) davanti alla 23enne Micol Maiori (Pro Sesto) anche lei più volte vista con la maglia della nazionale. Sul terzo gradino del podio Anna Arnaudo (Cus Torino) altra atleta della nazionale Under 23, che compirà 21 anni tra qualche giorno. Insomma un podio di giovani promesse del quale in futuro sentiremo sicuramente parlare su grandi palcoscenici.

La premiazione della gara dei 3000 metri femminili del circuito città di Biella

La classifica
1. Giovanna Selva (Sport Project Vco) 9'25"
2. Micol Majori (Pro Sesto) 9'26"
3. Anna Arnaudo (Cus Torino) 9'30"
4. Sara Galimberti (Bracco Milano) 9'33"
5. Nicole Svetlana Reina (Cus Pro Patria) 9'38"
6. Ronah Nyabike Nyabochoa (Kenya) 9'55"
7. Arianna Reniero (Atl. Stronese) 10'09"
8. Sveva Fascetti (Fiamme Gialle Simoni) 10'20"
9. Matilde Bonino (At. Stronese) 10'32"
10. Veronica Bona (Sport Project Vco) 11'07"

PIETRO ARESE RE DEI 3000 METRI MASCHILI

Il re dei 3000 metri è l’azzurro Pietro Arese (Fiamme Gialle), vincitore con il tempo di 8'21". Ha preceduto al traguardo gli acclamatissimi olimpionici Yeman Crippa (Fiamme Oro, 8'25") e Ahmed Abdelwahed (Fiamme Gialle, 8'26") al termine di una gara tattica all'inizio e che si è scatenata nel finale.

La premiazione della gara dei 3000 metri maschili del circuito città di Biella

Classifica Finale
1 Pietro Arese (Fiamme Gialle) 8'21"
2 Yeman Crippa (Fiamme Oro) 8'25"
3 Ahmed Abdelwahed (Fiamme Gialle) 8'26"
4 Samuel Medolago (Valle Brembana) 8'27"
5 Francesco Breusa (Cus Torino) 8'29"
6 Lengen Lolkurraru (Kenya) 8'32"
7 Marco Giudici (Sport Project Vco) 8'33"
8 Omar Bouamer (Alpi Alpuane) 8'34"
9 David Nikolli (Caivano Runners) 8'34"
10 Abdelhakim Elliasmine (Atl. Begamo) 8'42"
11 Matteo Guelfo (Trionfo Ligure) 8'46"
12 Matteo Barba (Fiamme Gialle Simoni) 9'16"
13 Diego Rossini (Atl. Santhià) 10'32"

I CAMPIONATI REGIONALI GIOVANILI

Il Circuito di Biella non ha potuto ospitare le consuete gare scolastiche causa limitazioni anti-Covid, ma grazie alla splendida sinergia con la Fidal Piemonte ha assegnato i titoli di ben quattro campionati regionali giovanili di corsa su strada, aperti anche ad atlete di fuori regione.
Nella categoria Cadetti successo per Simone Abbatecola (Cusio) davanti ad Alessandro Cena (Chivasso) al biellese Diego Poletto (Gaglianico).
Tra le cadette vittoria biellese: Silvia Signini (Bugella Sport) ha dominato la gara vincendo il suo terzo titolo piemontese stagione. Sul podio del campionato anche Alessia Pozzi (Genzianella) e Soraia Cillario (Mondovì). Mentre sul podio di gara seconda Virginia Olivieri (Cus Pro Patria) e Claire Frutaz (Sant'Orso Aosta).
Nella categoria Ragazzi titolo a Michele Podetti (Alessandria) davanti a Andrea Cappelli (Gav Verbania) e Matteo Straneo (Alessandria). Nella classifica di gara dietro a Podetti si è piazzato David Ferrante (Cus Pro Patria) e terzo il già citato Cappelli.
Tra le Ragazze, infine, successo di Alice Rosa Brusin (Saluzzo), argento a Camilla Colongo (Gav Verbania) e bronzo a Chrystal Medina (Cusio). Nella classifica di gara tra le prime si è inserita al secondo posto Anna Rondelli (Cus Pro Patria).

GLI ATLETI SPECIAL OLYMPICS AL CIRCUITO CITTA' DI BIELLA

La premiazione della gara degli Special Olympics del circuito città di Biella

Giacomo Palmieri, Simone Perona, Andrea Vignacci, Luca Vignacci, Andrea Seffusatti, Roberta Quercioli, Marco Capra, Daniela Ippolito, Francesco Maiorano, Andrea Spezzano, Enrico Cerruti, Andrea Ferraro, Alessandro Mangano, Luca De Pieri, Vito Perrone. Sono questi i nomi degli atleti Special Olympics dell'Asad Biella che sabato pomeriggio sono stati protagonisti al Circuito Città di Biella. Divisi in tre batterie hanno preso parte alla gara Sprint sui 60 metri, sul rettilineo finale del circuito. Tutti premiati, ma rendiamo comunque merito ai vincitori di ogni batteria, ovvero Giacomo Palmieri, Andrea Seffusatti e Andrea Spezzano: quest'ultimo ha siglato il miglior tempo assoluto correndo in 6"29.
La presenza Special Olympics al Circuito di Biella è consolidata da anni, ma in questa edizione è stata ancor più importante: l'Asad, infatti, quest'anno festeggia i suoi 25 anni dalla fondazione, 25 anni di grande impegno sociale nel quale ha costruito qualcosa di veramente importante. Inoltre in questa occasione sono stati premiati i 70 atleti Special biellesi che durante il lungo periodo di lockdown pandemico hanno partecipato agli "Smart Games" dei giochi a distanza che hanno regalato emozioni e soprattutto tenuto in attività, seppur da casa, tanti di loro. Ultima ma non ultima, questa giornata è stato il lancio per la manifestazione "Play the Games" che si svolgerà a fine mese a Biella e vedrà coinvolti migliaia di atleti special Olympics in svariate discipline.

IL PALIO DEL MIGLIO

Il Palio del Miglio si è evoluto e ha visto la partecipazione di molte squadre provenienti da fuori provincia, oltre che di tanti atleti individualisti.
Tra le donne il miglior tempo assoluto parla biellese: è quello di Ludovica Megna, classe 2000 portacolori della Stronese, che ha chiuso in 5'26", precedendo Giulia Chiara Daverio (Verbania, 5'29") e Giulia Guglielmetti (Fulgor Prato Sesia, 5'30"). Complessivamente 25 le partenti.
Gli uomini, molto più numerosi (circa un centinaio), sono stati suddivisi in varie batterie in base all'età: il tempo migliore è quello di Thomas Floriani (Sport Project Vco), classe 2001, che ha chiuso in 4'26" vincendo la batteria riservata a Promesse e Senior. Il biellese Paolo Orsetto, classe 2002 in forza all'Atletica Vercelli 78 è secondo assoluto in 4'28", vincitore della batteria di Allevi e Junior.
Per quanto riguarda il Palio del Miglio a squadre la vittoria è andata alla formazione A del Biella Running composta da Antonio Spennacchio, Franco Pellanda, Alessandra Degiugno, Giuseppina Feo e Cristina Pieri.
A pari punti (47), ma al secondo posto per numero inferiore di vittorie di categoria (2 contro 1) lo Splendor 1922 con Paolo Merlo, Giuseppe Chieppa, Marco Sola, Fabio Peruzzo e Mario Goio.
In terza posizione (44 punti) il Gav Verbania con Giulia Chiara Daverio, Cristiano Inglima, Alessandro Inglima, Lorenzo Caretti e Umberto Rabitti.

Vai alla pagina delle

Classifiche Circuito Città di Biella

Sono aperte le iscrizioni al Balcone Biellese Trail.

Qui potete trovare le informazioni sulla manifestazione
Informazioni Balcone Biellese Trail
Iscrizioni Balcone Biellese Trail

Tutto pronto per la 29ª edizione del "Circuito Città di Biella", organizzato da Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo in collaborazione con Ki Run e la sezione Biella Running di Pietro Micca.
Quattro eventi di grande atletica leggera tutti concentrati nel pomeriggio di sabato 16 ottobre nel bellissimo scenario del centro storico di Biella: il Palio del Miglio aperto a tutte le categorie da Allievi a Master, i Campionati Regionali Giovanili di Corsa su Strada, la staffetta stellare di Marcia con due campioni olimpici, le due gare sui 3000 metri con altri atleti di livello mondiale. Ospiti, poi, i ragazzi Special Olympics di Asad che a fine mese prenderanno parte agli Smart Games a Biella.
Tutto questo grazie all'intraprendenza ed alle capacità organizzative di Claudio Piana e del suo staff, ma anche grazie all'apporto degli sponsor dell'evento, senza i quali non potrebbe esistere: i golden sponsor Microtech, Botalla, Sergent Major, MA Service e Eurometallica; i silver sponsor Menabrea, Biverbanca, Patti, Mazzia Cristian Serramenti, Lauretana e Banca Sella.

MARCIA: LE COPPIE PER IL 29° CIRCUITO CITTA’ DI BIELLA

Tutte confermate le coppie estratte a sorte sabato scorso all'Accademia dello Sport Pietro Micca di Biella.
Due le atlete biellesi: Anita Laiolo e Rosetta La Delfa della Ugb Biella. Saranno al via, lo ricordiamo, le medaglie d'oro all'Olimpiade di Tokyo Massimo Stano e Antonella Palmisano e tanti altri atleti di altissimo livello nazionale assoluto e giovanile.
Si è verificato solo un cambio: Martina Casiraghi al posto della compagna di squadra Beatrice Foresti.

  • Massimo Stano (Fiamme Oro) – Anita Laiolo (Ugb Biella)
  • Giacomo Brandi (Cus Pro Patria) – Antonella Palmisano (Fiamme Gialle)
  • Matteo Mandarino (Carignano) – Chiara Verteramo (Cus Torino)
  • Ettore Bertolini (Cus Torino) – Martina Casiraghi (Atl. Bergamo)
  • Juriy Micheletti (Atl. Bergamo) – Federica Curiazzi (Atl. Bergamo)
  • Stefano Chiesa (Carabinieri) – Nicole Colombi (Carabinieri)
  • Riccardo Orsono (Fiamme Gialle) – Rosetta La Delfa (Ugb Biella)
  • Giorgio Giuliani (Cus Torino) – Lidia Barcella (Bracco Milano)
  • Federico Tontodonati (Aeronautica) – Vittoria Di Dato (Atl. Varese)
  • Francesco Piccarolo (Cus Torino) – Emma Cappelli (Gav Verbania)<

GLI ISCRITTI AI 3000 METRI

Nei giorni scorsi alla lista iniziale, ricca di campioni di livello internazionale, si sono aggiunti altri atleti di livello nazionale e regionale, tra cui anche le due talentuose biellesi Matilde Bonino e Arianna Reniero reduci dai campionati italiani giovanili di corsa su strada. Con loro anche Alice Piana e Veronica Bona di Sport Project Verbania. In ambito maschile si registrano le defezioni di Federico Riva e del kenyano Birir Kipkorir: al suo posto il connazionale Lengen Lolkurraru, atleta classe 1990 con un personale sulla mezza maratona di 1h03'31" siglato di recente alla Mezza di Arezzo.

MASCHILE

  • Yeman Crippa (Fiamme Oro)
  • Lengen Lolkurraru (Kenya)
  • Ahmed Abdelwahed (Fiamme Gialle)
  • Francesco Breusa (Cus Torino)
  • Marco Giudici (Sport Project VB)
  • Samuel Medolago (Atl. V. Brembana)
  • Abdelhakim Elliasmine (A. Bergamo)
  • Matteo Guelfo (Trionfo Ligure)
  • Francesco Guerra (Alpi Apuane)
  • Pietro Arese (Fiamme Gialle)
  • David Nikolli (Caivano Runners)
  • Yassin Bouih (Fiamme Gialle)
  • Omar Bouamer (Parco Alpi Apuane)

FEMMINILE

  • Ronah Nyabike Nyabochoa (Kenya)
  • Micol Majori (Pro Sesto)
  • Nicole Reina (Cus Pro Patria Milano)
  • Giovanna Selva (Sport Project Vco)
  • Anna Arnaudo (Cus Torino)
  • Sara Galimberti (Bracco Milano)
  • Matilde Bonino (Atletica Stronese)
  • Arianna Reniero (Atletica Stronese)
  • Alice Piana (Sport Project Verbania)
  • Veronica Bona (Sport Project Verbania)

GARE REGIONALI GIOVANILI

Per quanto riguarda la parte giovanile, sono già circa 150 gli atleti iscritti alle 4 prove che assegneranno i titoli regionali Cadetti e Ragazzi maschili e femminili. Al via nomi importanti in ottica regionale: Alessandro Cena (Chivassesi, Cadetti), campione regionale 1200 siepi; Diego Poletto (Gaglianico, Cadetti), argento regionale 1000 metri e bronzo 2000 metri; Silvia Signini (Bugella, Cadette), campionessa regionale 1000 metri e 1200 Siepi; Alice Rosa Brusin (Atl. Saluzzo, Ragazze), campionessa regionale 1000 metri; Michele Poletti (Atl. Alessandria, Ragazzi), miglior tempo regionale dell’anno sui 1000 metri. E non solo: sarà al via anche Anna Rondelli (Pro Patria Milano), una delle atlete giovanili di punta a livello nazionale. Chiaramente non concorrerà per il titolo regionale ma solo per la vittoria assoluta.

SPECIAL OLYMPICS

Come ogni anno il “Circuito Città di Biella” sarà anche inclusivo e vedrà la presenza di alcuni atleti Special Olympics dell’Asad Biella che si sfideranno in animatissime ed applaudite batterie sui 60 metri. L’occasione sarà anche propizia per premiare tutti quegli atleti special che durante la pandemia hanno preso parte agli “Smart Games” organizzati da Special Olympics e nati per contrastare l’isolamento di migliaia di persone con disabilità intellettiva. I Biellesi che hanno gareggiato sulle diverse discipline sono stati circa 70.

PALIO DEL MIGLIO

Anche l’edizione 2021 vedrà sfidarsi tanti atleti nel Palio del Miglio al quale possono prendere parte runner di tutte le categorie, dagli allievi ai master. Saranno divisi in varie batterie, come da programma, concorreranno individualmente e anche in squadra: molti i team al via (servono 5 atleti) anche provenienti da fuori provincia. Al momento sono oltre un centinaio gli iscritti, numero destinato a salire nelle prossime ore.

ORARI E INFO PER IL PUBBLICO

Il percorso di gara, per tutti, è ricavato all'interno del centro storico di Biella: partenza e arrivo sono fissati in via Duomo, gli atleti percorreranno via Marconi, via Crosa, via Dal Pozzo, via Vescovado (dopo l’attraversamento dell’incrocio con via Italia) e via Seminari. L'evento è ad accesso gratuito per il pubblico e secondo le attuali norme non è necessario possedere il Green pass per assistervi lungo il percorso. L’inizio delle gare è previsto alle ore 14.30 con le prime staffette del Miglio Master e si concluderà alle 17.50 con la gara sui 3000 metri maschile.

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’EVENTO

  • 13,00 APERTURA SEGRETERIA PIAZZA DUOMO BIELLA
  • 14,30 MIGLIO MASCHILE SM60/... Mt. 1609,35
  • 14,45 MIGLIO FEMMINILE TUTTE LE CATEGORIE Mt. 1609,35
  • 15,00 Camp. Regionale CADETTE Mt. 3200
  • 15,20 Camp. Regionale CADETTI Mt. 4000
  • 15,45 MIGLIO MASCHILE SM50/55 Mt. 1609,35
  • 16,00 MARCIA A COPPIE M/F alternata AD INVITO Mt. 6400
  • 16,30 3000 metri DONNE AD INVITO Mt. 3000
  • 16,40 GARA SPRINT SPECIAL OLYMPICS Mt. 60
  • 16,45 Camp. Regionale RAGAZZI Mt. 1600
  • 17,00 MIGLIO MASCHILE SM35/40/45 Mt. 1609,35
  • 17,15 MIGLIO MASCHILE A/J/S/P Mt. 1609,35
  • 17,30 Camp. Regionale RAGAZZE Mt. 1600
  • 17,50 3000 UOMINI AD INVITO Mt. 3000 GIRI

xlsElenco iscritti campionato regionale individuale e di società cadetti e cadette, ragazzi e ragazze 2021

Sottocategorie