Nel “mini” s'impongono Vincenzo Stola e Tamara Milani

Il maltempo che sembra non voler abbandonare il territorio Biellese quest'estate non ha fermato la seconda edizione dell'Urban Trail delle Alpi Biellesi, organizzato sabato sera a Biella e nei dintorni del capoluogo. La pioggia di fatto non si è vista, nonostante le previsioni avverse dei giorni scorsi, ma il nubifragio di venerdì sera ha comunque reso durissima la parte sterrata del tracciato che, lo ricordiamo, ha attraversato i due “cuori” di Biella, ovvero il centro storico e il Piazzo, ma anche i “polmoni” della città (Gorgomoro e Bellone) e delle zone limitrofe (la Burcina).

Il comitato organizzatore, composto da Biella Sport Promotion, Gac Pettinengo e Biella Sport Xperience, ha fatto di tutto per mettere in sicurezza il percorso, ma qualche scivolone c'è comunque stato sul fondo fangoso lungo il percorso.
Complessivamente 159 gli atleti iscritti, dei quali una settantina hanno formalizzato l'iscrizione poco prima della gara.

Quest’anno l’evento ha avuto una partnership importante, ovvero il Centro Commerciale I Giardini di Biella: partenza, arrivo e zona “festa” sono infatti state allestite in piazzale Casalegno, luogo che con la Karneval Run ha già dimostrato essere adattissimo come “campo base” per le corse podistiche. Altri fondamentali partner sono state alcune importanti aziende del territorio biellese: Menabrea, Lauretana, Agorà Palace, Patti, Microtech, Botalla, Eurometallica e Tessitura Delpiano.

2018 Urban Trail Podio maschile 21 Km

Il percorso “lungo” di 21 chilometri con circa 600 metri di dislivello positivo ha visto la rocambolesca vittoria di Stefano Velatta, biellese dell'Atletica Paratico: a lungo in testa ha sbagliato strada due volte facendosi così superare da Alessandro Pisani (Atl. Candelo), limitato a sua volta nel finale dai crampi che lo hanno costretto alla fine al secondo posto con un distacco minimo: 1h36'07” per Velatta e 1'37”40 per Pisani. Sul terzo gradino del podio Emanuele Falla, biellese del Valsusa Running Team, al traguardo in 1h38'10”. Velatta succede nell'albo d'oro a Gianluca Finotello, vincitore nel 2017 e quest'anno assente: così come erano assenti gli altri atleti sul podio nella passata edizione. 53 gli uomini in classifica.

2018 Podio Femminile Urban Trail 21 Km

Molte meno le donne iscritte: solo 9 e nessuna delle cinque migliori della passata edizione. Così ha vinto con ampio margine Selena Bernardi del Biella Running, unica sotto le due ore in 1h54'13”. Sul secondo gradino del podio Alessia Canepa del Gaglianico 74, arrivata a poco meno di 7 minuti dalla vincitrice e con un vantaggio a sua volta di altri 6 minuti sulla ligure Barbara Negrari,

2018 Urban Trail Podio maschile 12 Km

La seconda edizione dell'Urban Trail è anche la prima competitiva per quanto concerne la gara “corta” che dunque ha i suoi primi vincitori ufficiali. A tagliare il traguardo per primo sui circa 100 iscritti è stato il pugliese Vincenzo Stola portacolori dell'Atletica Arcobaleno Savona e spesso in gara nel Biellese: ha chiuso in 55'45” precedendo di poco più di due minuti il primo biellese, ovvero Luca Occhilupo del biella Running (58'07”). Al terzo posto Enrico Alfisi, atleta runcard, arrivato in 58'37”.

2018 Urban Trail Podio femminile 12 Km

Tutto biellese il podio femminile che premia Tamara Milani del Biella Running, vincitrice in 1h10'24”. Circa tre minuti dopo è arrivata la compagna di squadra Barbara Valsecchi (1h13'17”), mentre al terzo posto Federica Pozzo dell'Atletica Candelo (1h17'22”).

La caldissima estate organizzativa dello staff di Claudio Piana, dopo l'Urban Trail delle Alpi Biellesi proseguirà già sabato con la classicissima Biella-Oropa, giunta alla 43ª edizione, in programma il 28 luglio. Le iscrizioni sono da tempo aperte sul sito www.biellasport.net e saranno possibili on line al costo di 12 euro sino alle ore 24 di giovedì 26 luglio. Successivamente verranno riaperte il giorno della gara dalle 15 all 17.30 in piazza Vittorio Veneto a pochi passi dalla partenza, al costo di 15 euro. Al momento si sono preiscritti in 170.

Quindi il 4 agosto ci sarà la chiusura del Trittico tra Storia e Sapori d’Eccellenza con la gara legata alla Festa patronale della Madonna della Neve a Frazione Bornasco di Sala Biellese. Iscrizioni sul sito www.biellasport.net fino al 1° agosto al costo di 10 euro, giorno gara supplemento di 2 euro.
Ricordiamo che oltre ai primi tre assoluti e di categoria della gara, verranno premiati anche i migliori 20 uomini e 20 donne della classifica generale a punto, con la clausola obbligatoria di aver preso parte a tutte e tre le prove in programma.
Vai alla pagina delle Classifiche Urban Trail

Partenza Urban Trail 2017

Sabato da Biella due percorsi di 21 e 12 chilometri

Urban Trail delle Alpi Biellesi atto secondo. Il centro di Biella, il borgo storico del Piazzo, i parchi cittadini e la splendida collina della Burcina saranno il teatro, sabato 21 luglio, di una gara tanto attesa quanto intensa quanto affascinante.

L’organizzazione è di Biella Sport Promotion in collaborazione con il Gac Pettinengo e con Biella Sport Xperience, ideatore dell’evento un anno fa. Quest’anno l’evento ha una partnership importante, ovvero il Centro Commerciale I Giardini di Biella: partenza, arrivo e zona “festa” saranno infatti in piazzale Casalegno, luogo che con la Karneval Run ha già dimostrato essere adattissimo come “campo base” per le corse podistiche. Ad affiancare Claudio Piana e il suo staff anche aziende importanti del territorio biellese: Menabrea, Lauretana, Agorà Palace, Patti, Microtech, Botalla, Eurometallica e Tessitura Delpiano.

Due i percorsi di gara, entrambi competitivi (e questa è una novità) approvati Fidal, ma anche non competitivi sotto l’egida della Fiasp: il più lungo è di 21 chilometri (con circa 600 metri di dislivello positivo) e partirà alle ore 18.00 arrivando sino alla Burcina, mentre il più corto è previsto sui 12 chilometri e avrà il via mezz’ora prima alle ore 18.00. Simili ma non uguali i due percorsi in partenza: entrambi salgono al Piazzo ma su strade diverse, tutti e due portano i partecipanti sui sentieri del Gorgomoro, salvo poi divedersi, con la “lunga” che va verso la Burcina e la “corta” che rientra a Biella attraversando altri luoghi incantevoli del circondario della città. Nell’area partenza/arrivo nel contempo, buona musica e festa per tutti i presenti.

La quota di partecipazione è di 21 euro fino al 18 luglio per la gara sui 21 km (25 euro per iscrizioni il giorno di gara) e 10 euro sempre fino al 18 luglio per la gara sui 12 km (12 il giorno di gara). La quota comprende premio di partecipazioni, assistenza e ristori lungo il percorso, assistenza medica, ristoro finale, buono pasta party e buono sconto per la cena. Le iscrizioni sono possibili sul sito biellasport.net fino al 18 luglio, direttamente sul luogo di partenza il giorno della gara.

Tanti i premiati: per la gara lunga i primi tre assoluti uomini e donne riceveranno un buono valore di ordine decrescente. Dal 4° in poi saranno premiati con premi in natura i migliori 5 delle 16 categorie previste, ovvero da Jps a S65. Premi per i primi tre uomini e le prime tre donne, invece, nella gara corta e per i primi tre delle 13 categorie d’età previste: da Jps a F60 e M65.

Nella passata edizione furono circa 220 i partecipanti, dei quali una novantina nella corsa “lunga”, l’unica competitiva nel 2017. La vittoria andò a Gianluca Finotello, precedendo nell’ordine Adriano Zucco, Luca Marcomini, Fabrizio Riesi e Valentino Osiliero. Tra le donne, invece, primo posto per Federica Poma davanti a Cecilia Corniati, Simona Neirotti, Daniela Ramella e Saito Shiori. La caldissima estate organizzativa dello staff di Claudio Piana, dopo l'Urban Trail delle Alpi Biellesi proseguirà con la classicissima Biella-Oropa, giunta alla 43ª edizione, in programma sabato 28 luglio. Quindi il 4 agosto ci sarà la chiusura del Trittico tra Storia e Sapori d’Eccellenza con la gara legata alla Festa patronale della Madonna della Neve a Frazione Bornasco di Sala Biellese.

La seconda prova del “Trittico tra Storia e Sapori d’Eccellenza” conferma i numeri della prima prova: poco meno di un centinaio i partenti venerdì sera a Sala Biellese nella corsa inserita all'interno della “Festa Artigianale della Birra”, connubio sportivo-gastronomico che ha fatto molto piacere ai partecipanti, omaggiati di un buon bicchiere di birra artigianale a scelta tra quelle offerte nei vari stand presenti, oltre che con una lattina di mental drink Boom e una confezione di Torcetti Massera, partner dell'evento.
Il percorso questa volta era di circa 6 chilometri, quasi completamente sterrato, leggermente ondulato con alcuni tratti impegnativi per la presenza di fango.

Ha tagliato per primo il traguardo Italo Quazzola, varallese tesserato per l'Atletica Casone Noceto, bissando il successo della prima prova: 20'18” il suo tempo. Al secondo posto il primo biellese, i Massimiliano Barbero Piantino dell'Ugb Biella in 20'55”. Sul terzo gradino un altro biellese: il master 45 Adriano Zucco (Cambiaso Risso Genova) in 22'19”.

In ambito femminile nuovo successo di Lara Giardino del Biella Running in 25'55”. Al secondo posto si conferma Barbara Merlo dello Splendor Cossato con un distacco questa volta minimo, solo 15 secondi, mentre in terza posizione ha tagliato il traguardo Elisa Travaglini della Vetta Running in 27”33. Erano assenti i terzi classificati della prima prova, il torinese Francesco Grillo e la biellese Marika Mainelli.

Ai primi tre della classifica assoluta un premio in denaro (complessivamente 450 euro il montepremi), mentre dal 4° in poi sono stati distribuiti premi in natura per i primi tre di ogni categoria in base alle classifiche ufficiali che sono allegate.
L’organizzazione dell'evento è stata della Pasticceria Massera Gino di frazione Bornasco di Sala Biellese, con la collaborazione tecnica di Biella Sport Promotion e Gruppo Amici Corsa Pettinengo, con il supporto del Circolo Arci Amici di Bornasco, la partnership di Boom, Campagnolo e Alpe Guizza, con il patrocinio del Comune di Sala Biellese, e il prezioso aiuto dell'Aib.

Vai alla pagina delle Classifiche Trittico tra Storia e Sapori d'eccellenza

C’è un nome nuovo nell’albo d’oro del Rovella Trail, corsa in natura su e già per i boschi del monte Rovella nei dintorni di Pettinengo: giovedì sera ha vinto Massimiliano Barbero Piantino dell’Unione Giovane Biella confermando l’ottimo momento di forma palesato anche nelle due prove del Trittico tra Storia e Sapori d’Eccellenza dove ha chiuso due volte secondo dietro all’azzurro Italo Quazzola.
Barbero ha vinto col tempo di 41’45” che è anche il nuovo record della gara, minore di 4 secondi rispetto al crono ottenuto da Carlo Torello Viera nel 2016. Sul secondo gradino del podio Silvio Balzaretti dell’Atletica Monterosa, già vincitore della prima edizione nel 2015. Terzo il già citato Carlo Torello Viera della Genzianella. A completare il podio da cinque, come consuetudine in questa corsa Massimo Lanza e Simone Terragnolo.

Tra le donne il successo è andato per la seconda volta consecutiva a Valeria Bruna del Gaglianico 74, atleta che ama particolarmente questa gara e che era salita sul podio anche nella prima edizione (terza) e nella seconda (seconda): ha chiuso col tempo di 54’43” precedendo di una trentina di secondi Alessia Canepa (Gaglianico 74) che ha tagliato il traguardo in 55’15”. Al terzo posto Rosalba Brera Molinaro del Gsa Pollone in 57’01”. Completano il podio da cinque Rosella Duoccio (Atl. Candelo) e Cristina Mosca Roveri (La Vetta Running).

Complessivamente sono stati 111 gli atleti iscritti e sono stati assegnati ben 45 premi di categoria andati ai primi tre di ognuna delle previste sino al F60 femminile e alla M65 maschile. A tutti i partecipanti nel pacco gara un premio di partecipazione, l'accesso al ristoro finale, un buono per il pasta party e per la cena a prezzo speciale da consumarsi nel padiglione adiacente all’arrivo, in piazza della Chiesa, allestito per la festa patronale che durerà sino a sabato.

L’organizzazione è stata curata nei minimi dettagli da Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo, col patrocinio del Comune di Pettinengo e con l’aiuto della Pro Loco di Pettinengo, e si è avvalsa della partnership di alcune eccellenze del Biellese: Birra Menabrea, Lauretana, Cabbia, Microtech, Botalla Formaggi, Panificio Patti, Eurometallica e Tessitura Delpiano.

La caldissima estate organizzativa dello staff di Claudio Piana, dopo il Rovella Trail, proseguirà sabato 21 luglio con la 2ª edizione dell'Urban Trail delle Alpi Biellesi, manifestazione gestita in collaborazione con Biella Sport Xperience, che vivrà sue due percorsi, uno da 21 chilometri (partenza ore 18) e uno su 12 chilometri (partenza ore 17.30). Entrambi sono organizzati sia in forma competitiva approvati Fidal, sia come camminate ludico-motorie sotto l'egida della Fiasp. Campo base, a differenza rispetto la prima edizione, sarà piazza Casalegno a Biella.
Le preiscrizioni sono aperte on line sul sito www.biellasport.net sino al 18 luglio. Sarà possibile iscriversi anche il giorno della gara.

A seguire la classicissima Biella-Oropa, giunta alla 43ª edizione, in programma sabato 28 luglio. Quindi il 4 agosto la chiusura del Trittico tra Storia e Sapori d’Eccellenza con la gara legata alla Festa patronale della Madonna della Neve a Frazione Bornasco di Sala Biellese.

Vai alla pagina delle Classifiche Rovella Trail

Sono stati poco più di 100 gli atleti che questa mattina hanno preso parte alla prima prova del “Trittico tra Storia e Sapori d’Eccellenza”, inserito nella “Sagra del Torcetto d'oro” organizzato in frazione Bornasco di Sala Biellese.

Su un percorso che è risultato essere di circa 16 chilometri, contro i 13 dichiarati, ha trionfato un atleta di livello nazionale: ha onorato la gara nel migliore dei modi Italo Quazzola, varallese tesserato per lo scudettato Casone Noceto. Impressionante il suo tempo finale, considerando le difficoltà tecniche ed altimetriche del percorso: 1h03'41” il suo tempo finale. Sul secondo gradino del podio il primo biellese: si tratta di Massimiliano Barbero Piantino dell'Ugb Biella che ha raggiunto il traguardo nei pressi dell'azienda Massera, circa due minuti, precedente di altri due minuti il torinese Francesco Grillo (Base Running), spesso in gara nel Biellese.
In ambito femminile ha vinto Lara Giardino del Biella Running arrivata in poco meno di 80 minuti col tempo di 1h19'22”: tre i minuti di vantaggio sulla seconda classificata, Barbara Merlo dello Splendor Cossato, mentre in terza posizione ha tagliato il traguardo Marika Mainelli (Biella Running) con un divario di circa 40 secondi su chi l'ha preceduta.

Ai primi tre della classifica assoluta un premio in denaro (complessivamente 450 euro il montepremi), mentre dal 4° in poi sono stati distribuiti premi in natura per i primi tre di ogni categoria in base alle classifiche ufficiali che sono allegate.
L’organizzazione dell'evento è stata della Pasticceria Massera Gino di frazione Bornasco di Sara, con la collaborazione tecnica di Biella Sport Promotion e Gruppo Amici Corsa Pettinengo, con il supporto del Circolo Arci Amici di Bornasco, la partnership di Boom, Campagnolo e Alpe Guizza, con il patrocinio del Comune di Sala Biellese, e il prezioso aiuto dell'Aib.

Il prossimo appuntamento

La seconda prova del “Trittico” è prevista venerdì 6 luglio: questa volta il ritrovo sarà in piazza Vittorio Emanuele a Sala Biellese dove sarà in programma la “Fiera della Birra Artigianale”: partenza alle 19.30 su tracciato di 6 chilometri. Anche in questa occasione premio di partecipazione by Massera e Boom e una bevuta di birra omaggio a termine corsa. Preiscrizioni entro il 3 luglio al costo di 8 euro (competitiva) e 6 euro (non competitiva) sul sito www.biellasport.net. Il giorno della gara sarà possibile iscriversi sino a mezz'ora prima con un sovraprezzo di 2 euro.

La conclusione sarà poi, sabato 4 agosto, nuovamente dalla frazione Bornasco dove verrà allestito il padiglione per la “Festa Patronale della Madonna della Neve”: partenza ore 17.30 su percorso di 10 chilometri.

Classifiche Trittico tra Storia e Sapori d'eccellenza

Sottocategorie