
Dopo aver annunciato la presenza dell’azzurro Yohaness Chiappinelli, della scozzese Eilish McColgan e delle azzurre Valeria Roffino, Martina Merlo e Giulia Aprile altri grandissimi nomi saranno in gara a Pettinengo domenica.
Claudio Piana e lo staff di Biella Sport Promotion e del Gruppo Amici Corsa, grazie all'aiuto di numerosi partner quali Eurometallica, Tessitura Delpiano, Lauretana, Botalla, Farm Company, Microtech, Patti e Cabbia, regaleranno agli sportivi biellesi un grandissimo campione che torna sulle strade biellesi a distanza di un anno: si tratta l’ugandese Jacob Kiplimo, vincitore nel 2016 quando doveva compiere ancora 16 anni, il più giovane nella lunga storia della quasi cinquantenaria manifestazione pettinenghese.
Chi è l'ugandese Jacob Kiplimo
Nel suo palmares una medaglia di bronzo nel 2016 ai campionati mondiali Under 20 sui 10mila metri con quello che è il suo personale di 27’26”68. Nel 2017 si è laureato campione del mondo juniores di Corsa Campestre, mentre nel 2018 è stato argento junior sui 10mila metri. Ha gareggiato anche all’Olimpiade dei Rio, chiudendo 26° sui 5000 metri. Nel 2018 ha vinto il Cross Country dei Cinque Mulini.
Un grande avversario dall'Etiopia
A provare a conquistare il successo a Pettinengo ci sarà anche l’etiope Imane Merga Jida, atleta che compirà 30 anni il giorno dopo la gara pettinenghese. Anche lui ha assaporato un titolo mondiale: fu campione iridato nel Cross Country nel 2011 e argento nel 2013. Anche in Italia lo ricordiamo protagonista: al Cross del Campaccio, vinse nel 2016 e arrivò secondo nel 2017, mentre nel 2011 vinse i 5000 metri del golden Gala a Roma. Sui 10000 metri, invece, ha conquistato il bronzo mondiale nel 2011. Correrà anche il miglio di Biella.
Il meglio della corsa in montagna azzurra: un poker di atleti mondiali
Non ci saranno i fratelli Bernard e Martin Dematteis, in passato più volte in gara a Pettinengo, ma Claudio Piana è comunque riuscito a portare al “Giro Internazionale” altri personaggi della Corsa in Montagna italiana, protagonisti anche a livello mondiale.
Francesco Puppi
L’atleta di punta è Francesco Puppi 26enne lombardo dell’Atletica Valle Brembana, bronzo mondiale nel 2015 al Mondiale Lunghe Distanza e bronzo agli Europei nel 2017. E’ stato anche campione d’Italia nel 2015 sul chilometro verticale. Nel 2017 la sua più grande affermazione: vinse l’argento al Mondiale Lunghe Distanze, medaglia poi trasformata in oro a tavolino per la squalifica per doping sanzionata all’eritreo Petro Mamu. Nello stesso anno ha anche debuttato in maratona a New York chiudendo primo italiano al 19° posto assoluto. Qualche settimana fa a Canillo col suo settimo posto assoluto ha trascinato l’Italia alla medaglia d’argento a squadra al Mondiale in salita, mentre a luglio chiuse ottavo all’europeo di Corsa in Montagna dove vinse l’oro a squadre.
Nadir Cavagna
In quell’occasione 12° assoluto fu Nadir Cavagna, classe 1995 anche lui tesserato per l’Atletica Valle Brembana. Atleta più volte campione italiano nelle categorie giovanili nel Cross Country è stato 4° al mondo nel 2014 in categoria juniores, anno in cui gli è stata assegnata l’onorificenza di atleta lombardo dell’anno. Nel 2018 ha vinto la sua prima mezza maratona, in Valle Camonica, col tempo di 1h04’35” ed è sceso per la prima volta soto i 30 minuti (29’57”) sui 10mila conquistando il bronzo tricolore.
Alex Baldaccini
Il terno secco arriva con la presenza di Alex Baldaccini, 17 volte in maglia azzurra, classe 1988 anche lui Atl. Valle Brembana, vincitore esattamente un anno fa della WMRA World Cup la Coppa del Mondo di Corsa in Montagna. Per lui anche due successi nel prestigioso Memorial Partigiani Stellina dove nel 2017 ha preceduto il già citato Francesco Puppi. Nel 2016 il risultato di punta, invece, fu l’argento a squadre al mondiale di Corsa in Montagna (9° assoluto). Nel suo palmares 2 ori e 3 argenti mondiali a squadre, 3 ori europei e un argento a squadre, un argento e due bronzi individuali.
Cesare Maestri
Il poker arriva con Cesare Mestri, classe 1993 del Atl. Valli Bergamasche Leffe, 4 volte in nazionale, più volte tricolore da junior e promessa nella corsa in montagna. Oro europeo a squadre nel 2016 quando ha conquistato anche il 4° posto individuale. Nel 2017 ha vinto il titolo italiano di Corsa in Montagna su lunghe distanze ed ha esordito in mezza maratona chiudendo in 1h05’54”. Nel 2018 ha vinto la prestigiosa Mount Washington Road Race negli Stati Uniti d’America, l’argento europeo individuale e l’oro a squadre agli europei di Corsa in Montagna.
Un azzurro specialista della strada: Ahmed El Mazoury
Un altro nazionale azzurro è confermato a Pettinengo: si tratta di Ahmed El Mazoury, classe 1990, argento europeo Under 23 sui 10000 nel 2013, per anni alle Fiamme Azzurre, ma oggi tesserato Casone Noceto. In questa specialità ha vinto il titolo italiano nel 2017, mentre nel 2018 è stato argento tricolore sui 10 km su strada.
E non è tutto
Altri nomi importanti verranno comunicati nei prossimi giorni: si sta definendo, infatti, la vasta partecipazione di atleti e atleti dalla Repubblica Ceca, come sempre graditi ospiti a Pettinengo e al “Circuito di Biella”. In dirittura d'arrivo anche qualche nome di livello mondiale per le gare femminili.
Il giro di Pettinengo dei Master
Come ogni anno il “Giro Internazionale di Pettinengo” sarà aperto anche alle categorie Master. Gli uomini gareggeranno in una gara a loro dedicata su un percorso rinnovato di quattro chilometri, mentre le donne avranno l'onore e l'onore di correre insieme alle campionesse, naturalmente con classifica separata.
Due giorni di grande atletica sull'asse Biella-Pettinengo con il grande doppio evento proposto da Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo: si parte sabato nel cuore di Biella per la 27ª edizione del “Circuito Città di Biella” organizzato in collaborazione con il Biella Running; domenica, invece, l'appuntamento è al mattino sulle strade di Pettinengo per la 48ª edizione del “Giro” appuntamento internazionale che anche quest'anno vedrà al via grandissimi campioni provenienti da svariate parti del mondo. Entrambe le manifestazioni proporranno eventi nell'evento riservati sia ai più giovani che agli amatori.
Tutto questo grazie all'aiuto di numerosi partner, fondamentali nella sempre più complessa caccia alle risorse necessarie per poter proporre un doppio evento di questo livello: Eurometallica, Tessitura Delpiano, Lauretana, Botalla, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Farm Company, Microtech, Patti e Cabbia. Oltre ai partner istituzionali quali Regione Piemonte, Provincia di Biella, Comune di Biella e Comune di Pettinengo.
GRANDI NOMI INTERNAZIONALI AL VIA
UNA MEDAGLIATA EUROPEA: EILISH MC COLGAN
A distanza di un anno torna a Biella e a Pettinengo (sarà in gara in entrambe le manifestazioni) la scozzese Eilish McColgan, atleta classe 1990 nata a Dundee ha rappresentato il Regno Unito nelle ultime due edizioni dei giochi olimpici, nel 2012 a Londra e nel 2016 a Rio de Janeiro e punta diritto a Tokyo 2020. E' una specialista del mezzofondo dai 1500 ai 5000 metri, nonchè delle Siepi. Lo scorso anno è stata apprezzata, oltre che per la sua classe, anche per la sua cordialità: quest'anno nobilita ancor di più le due manifestazioni considerando che in estate a Berlino ha conquistato la medaglia d'argento ai Campionati Europei Assoluti di Atletica Leggera sui 5000 metri.
Una stella azzurra: Yohanes Chiappinelli
Una medaglia a Berlino quest'estate l'ha vinta anche Yohanes Chiappinelli, mezzofondista della nazionale azzurra e del Centro Sportivo Carabinieri, classe 1997 nato ad Addis Abeba in Etiopia e residente da quando aveva sette anni a Siena: ai recenti campionati europei ha gustato il dolce sapore della medaglia di bronzo sui 3000 Siepi. Quest'estate ha vinto anche il bronzo ai Giochi del Mediterraneo, sempre sui 3000 Siepi. Negli anni precedenti è stato tra i migliori atleti europei nelle Siepi: nel 2015 oro agli Europei Juniores, nel 2017 oro agli europei Under 23. Non disdegna anche la partecipazione a gare di cross: nel 2014 è stato oro a squadre agli europei juniores e 5° individuale, mentre nel 2015 ha vinto l'argento a squadre. A livello mondiale spicca un 5° posto nel 2016 sui 3000 siepi quando era in categoria Under 20. Nel passato è riuscito anche nell'impresa di ottenere il record italiano junior sui 3000 Siepi (8'32”66) abbassando il tempo di un mito dell'atletica italiana quale è Francesco Panetta, campione del mondo nel 1987. Gareggerà solo a Pettinengo.
La beniamina biellese: Valeria Roffino
Non mancherà a Pettinengo nemmeno Valeria Roffino, una delle atlete biellesi più affezionate a questa manifestazione. Portacolori della Fiamme Azzurre vanta numerosi titoli italiani giovanili (il primo nel 2005), universitari ed assoluti ed è specialista nelle Siepi, sui 5000 metri e nel Cross Country: in queste ultime due ha conquistato nel 2018 la medaglia di bronzo tricolore. A livello internazionale ha collezionato quest'anno la sua decima presenza con la maglia azzurra.
Altre due campioness italiane: Martina Merlo e Giulia Aprile
Martina Merlo e Giulia Aprile sono altre due pluricampionesse italiane che vedremo in gara nel fine settimana atletico biellese: entrambe in carriera hanno vestito la maglia della nazionale azzurra.
Martina Merlo, torinese di Rosta, classe 1993, portacolori dell'Aeronautica Militare, gareggerà solo a Pettinengo: nel 2010 ha vinto il suo primo titolo italiano, da allieva sui 2000 siepi. Nel 2018, dopo il tricolore assoluto di cross, ha tolto oltre venti secondi al primato personale con 9:43.83, per diventare sui 3000 siepi la quarta azzurra di sempre.
E' invece siciliana di Augusta (anche se oggi vive a Livorno) Giulia Aprile, mezzofondista del 1995, tesserata per il gruppo sportivo dell'Esercito Italiano. Ha vinto il suo primo titolo italiano nel 2012 sui 1500 categoria allieve, collezionandone poi oltre una decina, l'ultimo (assoluto) ad inizio settembre a Pescara sempre sulla stessa distanza. Essendo una specialista dei 1500 metri gareggerà sabato nel Miglio e poi si cimenterà domenica anche a Pettinengo.
e non è tutto
Altri nomi importanti verranno comunicati nei prossimi giorni: Claudio Piana e il suo staff stanno attendendo le conferme definitive di altri atleti che renderanno ancora più fantastica questa due giorni biellesi. Si tratta di grandi personaggi italiani, ma anche di stelle di altissimo livello internazionale: dall'Africa sicuramente qualche campione del mondo. L'attesa è quasi finita. State con noi.
Sono aperte le iscrizioni al Giro Podistico Internazionale di Pettinengo, al Circuito di Biella - Staffette Scuole / Palio e al Iscrizione Circuito Città di Biella - Miglio.
Alle pagine Circuito Città di Biella e Giro Podistico Internazionale di Pettinengo potete trovare tutte le informazioni sugli orari, i regolamenti e le iscrizioni alle due manifestazioni. Vi aspettiamo numerosi.
Aggiornate anche le Statistiche del Giro Podistico Internazionale di Pettinengo
Possono partecipare uomini e donne in possesso di tessera FIDAL o Enti di Promozione Sportiva valida per l’anno in corso.
La categoria Allievi (2001/02) può partecipare solo al Trail Small.
Per le informazioni sulla gara seguire il link Informazioni Balcone Biellese Trail, mentre per le iscrizioni andare alla pagina Iscrizioni Balcone Biellese Trail
L'ultima prova caratterizzata da un incredibile boicottaggio
Il Trittico tra Storia e Sapori d’Eccellenza si è concluso sabato sera a Bornasco di Sala Biellese con la terza ed ultima prova legata questa volta alla “Festa della Madonna della Neve”. Una gara organizzata con i soliti canoni di eccellenza da Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo in sinergia con la Pasticceria Massera ma che è andata, purtroppo, in tutt’altro modo rispetto alle aspettative.
Poco prima della partenza lungo il percorso di circa 9 chilometri, sono stati asportati diversi metri di bandelle segnalatorie, proprio nei luoghi dove erano presenti bivi nel bosco e dove poteva essere più facile sbagliare: così, buona parte degli atleti sono stati indotti in errore falsando di fatto il risultato della gara. Imbarazzo e impotenza da parte degli organizzatori che non hanno potuto far altro che prendere atto di tanta cattiveria, cercando di rimediare alla classifica finale “falsata” quanto meno in sede di premiazione, come spiegheremo più avanti.
Il fair play e la vittoria di Massimiliano Barbero
A tagliare per primo il traguardo uno dei pochi atleti a non aver sbagliato, ovvero Massimiliano Barbero Piantino che conosceva il percorso bene: il portacolori dell’Ugb con un gran gesto di fair play ha aspettato una decina di minuti a pochi metri dalla linea del traguardo con la volontà di farlo tagliare per primo a Italo Quazzola, che era davanti a lui prima di sbagliare strada. Il varallese però era finito da tutt’altra parte arrivando poi nelle posizioni di coda dopo un girovagare di parecchi chilometri. Al palesarsi del secondo, l’eporediese Andrea De Biasio, Barbero ha poi giustamente deciso di oltrepassare la linea. Terzo Massimo Lanza.
Tre su tre di Lara Giardino
Tra le donne ha vinto come da pronostico Lara Giardino (tre su tre per lei) davanti a Marica Mainelli (assente nella seconda prova) e a Barbara Merlo. Tutti i tempi sono riportati in allegato, chiaramente sono poco indicativi in quanto molti atleti, come detto, hanno sbagliato strada percorrendo chi qualche centinaio di metri in più, chi alcuni chilometri. Complessivamente hanno preso parte all’evento un centinaio di runners, dei quali 74 competitivi e una ventina non competitivi: tra loro anche alcuni camminatori.
Il commento di Claudio Piana a nome degli organizzatori
«Ancora una volta fattori esterni hanno rovinato una bella serata di sport: evidentemente ad alcune persone del posto ha dato fastidio la presenza dei runners. Sono molto dispiaciuto per l’accaduto: abbiamo fatto tutto quanto era possibile per tracciare bene il percorso, ma non è servito. Anche se non dipende da noi, chiedo scusa ai partecipanti per l’accaduto». dice Claudio Piana a nome dell’organizzazione.
La classifica del trittico
Gli errori di percorso, di fatto, hanno modificato anche la classifica assoluta del trittico, soprattutto per quanto riguarda il pronosticato vincitore Italo Quazzola. Ad aggiudicarsi la vittoria finale, dunque, è stato Massimiliano Barbero davanti a Gianluca Finotello e ad Andrea De Biasio. Mentre tra le donne nessun scossone con il successo di Lara Giardino, vincitrice di tutte le prove, davanti a Barbara Merlo e a Elisa Travaglini. Sono stati premiati i primi 20 uomini e tutte le donne che hanno portato a termine le tre prove.

Il premio speciale
L’organizzazione, grazie all’intervento diretto della Pasticceria Massera, ha aumentato il montepremi assoluto a disposizione, ed ha deciso di istituire in corsa un premio speciale andato ad Italo Quazzola, a cui è andato lo stesso premio finale che spettava al vincitore del trittico: un giusto riconoscimento per chi ha realmente dominato il trittico.I prossimi appuntamenti di Biell Sport e Gac Pettinengo
Per lo staff di Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo ora un po’ di riposo dal punto di vista organizzativo ,dopo il “tour de force che li ha visti in campo ben 7 volte dal 9 giugno e appuntamento a sabato 13 ottobre e domenica 14 ottobre con la due giorni di altissimo livello con la 27ª edizione del “Miglio” di Biella e la 48ª edizione del “Giro Podistico Internazionale di Pettinengo”. La conclusione di questa intensa annata domenica 18 novembre con la 5ª edizione del “Balcone del Biellese Trail”.