
In occasione della 2^ Karneval Run ritorna la caccia al "BABI" con i selfie.
Manda una foto con la maschera di Biella al 335.5988009 e le migliori foto verranno premiate durante la "Folle Notte" del Piazzo del 10 febbraio.
Il carnevale di Biella propone per domenica 4 febbraio una corsa podistica nel cuore della città.
Teatro della competizione, giunta alla seconda edizione, sarà il centro commerciale "I Giardini" (dove si trova il supermecato Esselunga); piazzale Casalegno sarà la sede di partenza e arrivo delle competizioni.
La prova agonistica sarà preceduta dalla "NON COMPETITIVA" con la presenza delle scuole biellesi che, come già avviene al "Circuito Città di Biella", si spartiranno sulla base di una classifica per quantità un montepremei di 1500,00 € messo a disposizione dalla direzione del centro commerciale "I Giardini".
Il programma gara prevede alle 10.30 la camminata "Ludico Motoria" che potrà essere disputata anche da mascherati. Si dovrà ripetere l'anello cittadino 2 volte per un totale di circa 3.5 Km.
Alle 11.15 partirà la prova agonistica di circa 5 KM che corrispondono a 3 giri dell'anello.
Una nuova sfida organizzata da GAC Pettinengo - Biella Sport Promotion e Biella Running con la collaborazione del "Comune di Biella" e del centro commerciale "I Giardini".
L'edizione 2018 si arricchirà della riedizione della caccia al Babi, aperta a tutti i partecipanti
Prossimamente i dettagli su questa gara nella gara.
I numeri sono eloquenti: oltre 450 atleti al via della 4ª edizione del “Balcone del Biellese Trail”, organizzato questa mattina a Pettinengo da Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo, con la collaborazione dell’Asd Pettinengo e del Comune di Pettinengo.
Tre tipi di percorso: il durissimo “large” di 37 chilometri, partecipato da una settantina di trailer; l’impegnativo “medium” di 21 chilometri, che ha raccolto il maggior numero di adesioni, vuoi anche per la sua valenza di prova unica del Campionato Regionale Trail Fidal; il piacevole “small” di 8 chilometri che raccolto anche tanti atleti non tesserati che hanno voluto misurarsi in una corsa in natura in una bellissima zona del Biellese.
Tanto sterrato, tanti boschi da attraversare, tante impegnative salite e altrettanto laboriose discese, qualche ammaccatura susseguente a imprevedibili capitomboli e alcuni errori di percorso, nonostante la presenza di numerosi cartelli e segni indicatori e di molti volontari sul percorso. Ottimo il “terzo tempo” con i prodotti dell’eccellenze biellesi Menabrea, Patti, Lauretana e Botalla, nonché con l’ottima polenta-salsiccia-gorgonzola offerta a tutti i partecipanti nel tepore della palestra comunale di Pettinengo. Tanti i premi assegnati grazie alla partnership con le aziende Microtech, Patti, Eurometallica (golden sponsor), Tessitura Delpiano, Farmcompany e Cabbia (silver sponsor).
Primo successo per Jacopo Musso nel K8
Per Barbara Merlo è la seconda vittoria
Partiamo dal trail “small”, 8 chilometri con un dislivello di 400 metri. Non è riuscito a completare il suo personale tris Alessandro Mello Rella: il biellese dell’Atletica Saluzzo, vincitore delle due ultime edizioni, ha chiuso al secondo posto assoluto col tempo di 34’44”. Vittoria per Jacopo Musso del Vittorio Alfieri Asti col tempo di 34’31”. Al terzo posto Massimiliano Barbero Piantino (35’45”), il cui nome non passerà però alla storia e non sarà inserito nell’albo d’oro in quanto iscritto come “non competitivo”. Terzo gradino del podio dunque per Silvio Gambetta del Boggeri Arquata (36’37”).
In ambito femminile primo gradino del podio per Barbara Merlo dello Splendor Cossato che infila così la seconda vittoria su questa distanza dopo quella del 2014: 43’36” il suo tempo finale. Al secondo posto Rosetta La Delfa del Gaglianico 74 al traguardo in 44’03” e al terzo Sonia Destro dello Zegna in 44’55”.
Enzo Mersi imbattibile nel k21: fa poker
Debhora Li Sacchi per la prima volta vincitrice
Velatta e Li Sacchi campioni regionali
Taglia “medium”, 2 chilometri e circa 1050 metri di dislivello: Enzo Mersi non si fa attendere e scrive per la quarta volta il suo nome nell’albo d’oro della manifestazione. Quest’anno il pollonese dell’Atletica Monterosa Fogu chiude in 1h29’18” con un piccolo errore di percorso che poteva costare caro considerando la caratura del pià immediato inseguitore: al secondo posto, infatti, conclude l’ultramaratoneta pluricampione d’Italia Stefano Velatta (Olimpia Runners) con un distacco di soli 41 secondi e un po’ di paura dopo un rovinoso capitombolo. Terzo è Vincenzo Ambrosio (Dragonero) al traguardo in 1h32’12” mettendo in fila altri due biellesi, ovvero Carlo Torello Viera (Genzianella) e Fabio Bosio dell’Olimpia Runners.
La maglia di campione regionale assoluto finisce indosso a Velatta essendo Mersi tesserato per società valdostana; argento per Ambrosio e bronzo per Torello Viera.
In ambito femminile vittoria e titolo regionale per Debhora Li Sacchi dell’Olimpia Runners al traguardo in 1h47’59” con un vantaggio di circa 30 secondi su Chiara Giovando dell’Atletica Monterosa. Sul terzo gradino del podio Eufemia Magro (Dragonero) arrivata in 1h51’14”. A seguire Anna Caporusso della Uisp Avis Ivrea (1h56’44”) e la vercellese Silva Szego (Atl. Vercelli, 2h03’25”). Sul podio regionale, dunque, oltre a Li Sacchi anche Magro e Szego.
Ivan Camurri e Monica Moia sono i primi vincitori del K32
Taglia “large”, 37 chilometri e ben 1505 metri di dislivello. In ambito maschile vince uno dei grandi nomi del trailer piemontese, il valsesiano Ivan Camurri, tesserato Gsa Valsesia: il suo tempo è di 3 ore 12 minuti e 20 secondi. Poi un “buco” enorme: il gruppo in lotta per il secondo posto formato da cinque atleti, infatti, ha sbagliato strada allungando di circa 5km. Sale sul secondo gradino del podio, dunque, Matteo Frezzato dell’Atletica Candelo col tempo di 4h01’24”, mentre terzo è Davide Bordonaro dell’Atletica Vercelli col tempo di 4’08’57”.
Tra le donne successo per Monica Moia dell’Asd Bognanco col tempo di 4’15’04 che di fatto beneficia dell’errore di percorso di Agnese Valz Gen (anche lei nel gruppetto sopracitato): la biellese taglia al secondo posto in 4h32’07” dopo aver dominato sino al 25° chilometro circa. Sul terzo gradino Giulia Magnesa dell’Atletica Casone Noceto al traguardo in 4h44’01”.
Aperte le iscrizioni ad una delle gare storiche del panorama piemontese, la Biella-Piedicavallogiunta alla 38^ edizione. In contemporanea la seconda Balma-Piedicavallo sulla distanza ridotta di 7 Km., nata appositamente per soddisfare le esigenze degli amanti delle corse brevi.
Entrambe le gare si svolgeranno il 25 marzo con partenza alle ore 10.00
Tre taglie, small, medium e large: non stiamo parlando di abbigliamento ma della 4ª edizione del “Balcone del Biellese Trail”, in programma domenica 19 novembre a Pettinengo, ultima proposta stagionale di Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo, organizzatori dell’evento in collaborazione con l’Asd Pettinengo e il Comune di Pettinengo.
Partiamo dalla prima novità, ovvero dal nuovissimo percorso di 37 chilometri che con i suoi 1405 metri di dislivello positivo/negativo metterà a dura prova anche i trailer più esperti. La partenza avverrà alle ore 8.30 dal Campo Sportivo di Pettinengo aperto ai partecipanti fin dalle 6 del mattino per la conferma della preiscrizione o per l’iscrizione last minute. Informazioni su questo tracciato contattando Corrado Belli al numero 338.1092668.
Il Trail in taglia “medium” si svolgerà, invece, sul percorso di 21 chilometri con 1056 m di dislivello pos/neg: la partenza è fissata un’ora dopo alle 9.30 medesimo luogo. Questa distanza fa parte del Trofeo Eco Piemonte Fidal del quale è la 9ª ed ultima prova, ed è valida anche prova unica per il campionato regionale individuale trail. Proprio per tutti, invece, la terza distanza: il trail “small”, infatti, è previsto su un tracciato di 8 chilometri con dislivello di 400 metri pos/neg. La partenza per questa gara è fissata alle 9.40.
Sono ammessi a partecipare tutti gli atleti tesserati Fidal e Eps dalla categoria Juniores in poi. Gli Allievi, ovvero i nati nel 2000 e 2001 potranno partecipare solo al Trail “small”. La manifestazione è aperta anche ai non tesserati che potranno partecipare sulla distanza preferita alle camminate ludico/motorie Fiasp, naturalmente senza inserimento in classifica.
Per tutti gli atleti è previsto un premio di partecipazione, il ristoro finale e un buono “polenta, salsiccia e formaggio”. Lungo i percorsi sono previsti 7 ristori nel “large”, 3 nel “medium” e 1 nello “small”: ad attendere gli atleti prodotti di eccellenza di prestigiosi marchi biellesi partner dell’evento, ovvero Lauretana, Menabrea, Botalla e Patti.
Verranno premiati i primi 3 uomini e le prime 3 donne di tutti e tre i trail, nonché i primi di categoria dello “small” e i primi cinque di categoria dei trail “medium” e “large”. Tutto questo grazie alla partnership con le aziende Microtech, Patti, Eurometallica (golden sponsor), Tessitura Delpiano, Farmcompany e Cabbia (silver sponsor).
Nell’albo d’oro della 21K spicca il nome di Enzo Mersi, vincitore di tutte e tre le precedenti edizioni; in ambito femminile, invece, doppietta di Katarzyna Kuzminska e successo lo scorso anno per Marica Mainelli.
Una doppietta anche nell’8K, conquistata da Alessandro Mello Rella nelle ultime due edizioni, mentre la prima fu vinta da Andrea Nicolo. Tre nomi diversi per l’albo d’oro femminile: Barbara Merlo, Elisa Travaglini e Marcella Belletti.
Ricordiamo che le preiscrizioni a prezzo agevolato per tutte e tre i percorsi sono possibili sino alle ore 24 di venerdì 17 novembre on line sul sito www.biellasport.net. Riapriranno, con sovrapprezzo, domenica mattina a partire dalle ore 6 direttamente sul luogo di partenza a Pettinengo. A tre giorni dalla scadenza delle preiscrizioni sono già circa 200 le adesioni.