Il Carnevale 2024 si chiude con il botto: oltre 700 presenze per la 6ª edizione della Karneval Run, organizzata sabato pomeriggio nel cuore di Biella per la regia di GAC Pettinengo in collaborazione con il Centro Commerciale I Giardini.

Due eventi in uno: alle 15.30 hanno preso il via i 106 atleti della corsa podistica competitiva Fidal (più 9 non competitiva); mezz'ora dopo è partito il lungo serpentone di partecipanti alla Karneval School, la camminata in maschera che ha coinvolto anche e soprattutto le scuole di Biella e dintorni per un totale di 610 iscritti, dei quali 492 studenti. In totale, dunque 725 partecipanti, numero che riporta alla memoria l'ultima edizione prima del Covid: nel 2020 furono 747 complessivamente. Un gran bel risultato che ha soddisfatto ampiamente gli organizzatori

Per tutti alla fine un trancio di pizza, qualche bugia, l'acqua e un buon tè caldo offerti dagli organizzatori grazie alla partnership con Lauretana, Menabrea e Patti. Ma soprattutto tanto divertimento e allegria in piazza con lancio di coriandoli e poi l'euforia delle premiazioni sul palco con la presenza delle maschere del carnevale di Biella, del presidente di GAC Pettinengo Alessandro Ferrarotti e di Naghla Benati, di Odos Group in rappresentanza del Centro Commerciale I Giardini.
Vediamo come è andata.

LA KARNEVAL RUN

Assente il favorito della vigilia Michele Fontana, ai box per un piccolo problema fisico. A chiudere per primo i 5,2 chilometri del tracciato (un anello di circa 1,7 chilometri da percorrere tre volte con partenza nel viale interno dei giardini Zumaglini di Biella e arrivo in piazza Casalegno passando da via Italia, via Duomo, via Seminari, via Vescovado, via Losana, via Garibaldi e via Lamarmora) è stato il biellese Roberto Di Pasquali (Atl. Vomano) che ha chiuso con il tempo di 14'19”.

Premiati i primi 5 e dunque gloria per Diego Poletto (Bugella Sport, 14'43”), Davide Pastore (Sport Project VCO, 15'01”), Tommaso Bonino (Bugella Sport, 15'28”) e Claudio Cabodi (Cafasse, 15'49”).

Tra le donne tutto come da pronostico: Valeria Roffino, occhieppese in forza alle Fiamme Azzurre, ha dominato la gara chiudendo con il tempo di 15'57”. Al secondo posto l'atleta ucraina Tetiana Gamera (Sandro Calvesi Aosta, 16'58”), seguita da Arianna Reniero (Stronese Nuova NordAffari, 17'17”), Martina Baronio (Climb Runners, 18'27”) e Irene Cappio (Stronese Nuova NordAffari, 18'33”). Ai dieci citati è andato un montepremi complessivo di 700 euro. Sono stati poi assegnati premi in natura di valore decrescente ai primi 3 di ogni categoria Fidal.

Non cade il record maschile della corsa che rimane in mano a Michele Fontana, vincitore nel 2023 con 13'35”. Mentre in ambito femminile riesce nell'impresa Valeria Roffino, prima donna a correre sotto i 16 minuti: il suo tempo di 15'57”, migliora di 5 secondi il precedente record fissato dalla torinese Giorgia Morano nel 2020.

LA KARNEVAL SCHOOL

Ben 1400 euro sono stati distribuiti alle 5 scuole che hanno preso parte alla Karneval School: quest'anno ha vinto la Scuola Primaria Ada Negri di Biella Piazzo con 176 atleti confermati partecipanti. Al secondo posto l'IC Mongrando Zubiena Curanuova con 136, seguito dalla Scuola Primaria Cesare Pavese Sandigliano con 110, dalla SP di Mottalciata con 43 e dal Liceo Avogrado di Biella con 27

Sono aperte le iscrizioni alla Biella-Piedicavallo e alla Balma-Piedicavallo che si svolgeranno domenica 17 marzo. A causa di lavori alla casetta della Balma la partenza della Balma-Piedicavallo è stato spostata alla frazione Asmara di Campiglia Cervo. Rimane in Piazza Vittorio Veneto a Biella la partenza della Biella-Piedicavallo.

Il Carnevale di Biella propone per il 6° anno una corsa podistica nel cuore di Biella in programma sabato 17 febbraio 2024

Definita l’attività della prima parte di stagione del GAC Pettinengo: anche quest’anno lo storico sodalizio biellese andrà a proporre alcuni classici della corsa su strada biellese.

Il primo appuntamento è già alle porte: poco meno di un mese, infatti, alla 6a edizione dell’evento carnevalesco podistico che unisce grandi e bambini, agonisti e non agonisti. Si tratta di Karneval Run e Karneval School gestite in collaborazione con il Centro Commerciale I Giardini di Biella e in programma sabato 17 febbraio con partenza alle 15.30 per quanto riguarda la gara competitiva (5 chilometri) e mezz’ora dopo per la non competitiva e la corsa delle scuole (3,5 km).

Esattamente un mese dopo, il 17 marzo, sarà la volta della 43a edizione della Biella-Piedicavallo, quasi una mezza maratona in salita: 18,7 chilometri di pura adrenalina con il “muro” finale a mettere in difficoltà anche atleti di alto livello. Contestualmente anche la 7a Balma-Piedicavallo che ripercorre esattamente gli ultimi 7 chilometri della gara madre.

In piena estate, poi, la gara forse più amata del Biellese: la iconica corsa che unisce Biella e il Santuario di Oropa, giunta alla sua 49a edizione. Sabato 27 luglio è una di quelle date da segnare con la matita rossa sul calendario: 12,2 chilometri da via Lamarmora a Biella, alle porte del Santuario con la solita grande incognita legata al meteo che di anno in anno regala sempre qualcosa si diverso, andando dalla pioggia battente al caldo afoso, rendendola così ancora più affascinante.

Tutto questo in attesa degli impegni autunnali e invernali, che presto verranno fissati ufficialmente, ma che sono già in cantiere. Per ogni informazione il sito è www.biellasport.net dove già sono aperte le iscrizioni per la Karneval Run.

Sono stati 154 gli atleti che hanno preso il via domenica mattina alla 9ª edizione del “Balcone del Biellese Trail”, corsa in natura organizzata dal Gruppo Amici Corsa Pettinengo. Tante le defezioni rispetto alle preiscrizioni a causa delle previsioni meteo avverse, ma anche una quarantina di iscritti last minute: il tempo alla fine ha retto e la neve, annunciata copiosa, ha invece solo spolverato i boschi nei dintorni di Pettinengo, rendendo la gara un bel trail in stile natalizio.

Niccolò Biazzetti

Sugli 8 chilometri del percorso, con circa 400 metri di dislivello, si sono cimentati in 45 per la classifica competitiva e una decina “non competitivi”: ha vinto, ed è la terza volta consecutiva, Niccolò Biazzetti, classe 2001 dell’Atletica Monterosa Fogu Arnad con il tempo di 32’56”. Dietro Gabriele De Biasi, classe 2003 dell’Atletica Trivero in 36’11”, mentre terzo si è piazzato Loris Schina (Runcard) in 36’51”.

Monica Moia

Tra le donne prima al traguardo è stata Miriam Di Vincenzo dell’Atletica Cafasse che però è poi stata squalificata dai giudici a premiazione già effettuata. Il successo, quindi, è stato assegnato a tavolino a Monica Moia (Bognanco) che ha tagliato il traguardo in 47’27”. Dietro di lei due biellesi: Milena Foglio Stobbia (Olimpia Runners, 50’42”) e Eleonora Celano (Winter Brich Valdengo, 52’42”).

Alessandro Ferrarotti

Il percorso di 21 km con 1056 metri di dislivello e qualche passaggio innevato ma comunque con percorso ben visibile, ha portato sul primo gradino del podio come nel 2022 Alessandro Ferrarotti, biellese di Climb Runners, con il tempo di 1h28’01”. Qualche metro dopo è arrivato Simone Marcolli (Varese Atletica), secondo in 1h28’05”, mentre terzo un altro biellese: Gabriele Nicola di Climb Runners in 1h29’34”.

Matilde Bonino

In ambito femminile successo per la 19enne biellese Matilde Bonino (Atl. Stronese Nuova NordAffari) che ha tagliato il traguardo in 1h47’00”. Seconda sul podio Lisa Borzani (Bergamo Stars) in 1h53’17”, mentre al terzo posto ha chiuso Cecilia Catolla Cavalcanti (Runcard) con il tempo di 2h03’33”. Il regolamento Fidal prevede che non sia possibile premiare con premi in denaro gli atleti runcard e, dunque, sul terzo gradino del podio è salita Clara Defilippi (Gsa Valsesia) arrivata in 2h03’51”.

Per il Trail lungo i sei atleti sul podio si sono divisi un montepremi di circa 600 euro complessivi mentre premi in natura sono andati ai primi 5 di ognuna delle categorie previste. Nel percorso corto, invece, premi in natura per tutti. A termine gara un ottimo terzo tempo per tutti con piatto forte la polenta e salsiccia, che contraddistingue questa gara fin dagli esordi. Tutto questo grazie alla partnership con i golden sponsor con i golden sponsor Sergent Major, FARB Fabbro Andrea Ramella Bon, DP...am abbigliamento, i silver sponsor MA Service, Botalla Formaggi, Camer8 costruzioni edili e le aziende Lauretana, Menabrea e Patti per i ristori...

Vai alla pagine delle classifiche Balcone Biellese Trail Classifiche

Sottocategorie