Grandi sfide alla Biella-Oropa 2023: la storica corsa su strada verso il Santuario della Madonna d’Oropa è giunta alla sua 48ª edizione ed è in programma sabato pomeriggio del 29 luglio, organizzata dal GAC Pettinengo. L’evento è anche il 18° memorial Ismar Pasteris, fondatore della gara, e per gli atleti della regione avrà anche validità per il trofeo CorriPiemonte del quale è 9ª prova. Tutto questo con il patrocinio della Città di Biella e in collaborazione con l’Amministrazione del Santuario di Oropa, oltre che sotto l’egida della Fidal, federazione Italiana Atletica Leggera.

Pubblicato il video su YouTube della 42esima Biella-Piedicavallo vinta da Michele Fontana Iscrivetevi al canale per rimanere aggiornati sui prossimi video. In campo femmminile vittoria per Valerio Roffino

Domenica mattina torna la Biella-Piedicavallo “Memorial Ismar Pasteris”, una delle corse podistiche su strada storiche del territorio: nata nel lontano 1971, venne organizzata fino al 2001 dal Gs Pavignano e dopo 10 anni di stop fu riportata in vita nel 2012 dal Gac Pettinengo che dunque oggi propone l’11ª riedizione (fu annullata per Covid nel 2020), complessivamente la 42ª. Compie 6 anni, invece, la gara “figlia”, ovvero la Balma-Piedicavallo “Memorial Massimo Squizzato” che ripercorre esattamente gli ultimi chilometri del percorso originale.

Partenza per entrambe le gare alle ore 10: da piazza Vittorio Veneto per la Biella-Piedicavallo che si sviluppa su un percorso di 18,6 chilometri con un dislivello positivo di 615 metri; dal ponte di frazione Balma di Campiglia Cervo per la Balma-Piedicavallo su percorso di 7 chilometri esatti e 330 metri di dislivello.
Le iscrizioni sono aperte sul sito www.biellasport.net sino alle ore 24 di giovedì per la corsa lunga e sino alle 24 di venerdì per la corta, ma saranno possibili anche last minute domenica mattina, sui luoghi di partenza, sino a mezz’ora prima del via.

L’evento vedrà al via almeno tre atleti di livello nazionale: sul percorso lungo sono già iscritti Michele Fontana (Aeronautica Militare), Francesco Carrera (Casone Noceto) e Valeria Roffino (Fiamme Azzurre). Difficile fare pronostici, però, proprio per la possibilità di iscrizione sino all’ultimo minuto.

CLASSIFICHE ALL-TIME

Nella Balma-Piedicavallo, nella classifica all-time femminile in ambito femminile al primo posto la biellese Matilde Bonino, vincitrice nel 2021 con il tempo di 30’48”. Tra gli uomini, invece, il borgosesiano Francesco Carrera detiene il record dal 2019, unico a scendere sotto i 25 minuti: 24’58” per la precisione. Il miglior biellese è Paolo Orsetto che nel 2022 concluse in 25’27”. Il record di partecipanti è del 2021 con 137 nel 2021.

Anche nella Biella-Piedicavallo Francesco Carrera comanda la classifica all-time (in questo caso valida sul percorso in essere dal 2017 ad oggi): ha vinto nel 2022 in 1h02’29”. Il miglior biellese è sempre Alberto Mosca che nel 2018 vinse in 1h07’15”.
In ambito femminile il record è della burundiana Clementine Mukandanga, vincitrice nel 2021 con lo stratosferico crono di 1h14’59”. Prima biellese è Valeria Roffino che nel 2018 chiuse in 1h18’18”. Il record di partecipanti anche qui è del 2021 con 319 atleti al via.

Vai alla pagina delle

MONTEPREMI

Ricco montepremi per i partecipanti: i primi 5 uomini e 5 donne della gara lunga si divideranno 1200 euro, mentre i primi 3 uomini e 3 donne della carta 500 euro. Un premio di partecipazione è previsto per tutti gli iscritti che potranno anche beneficiare del ristoro finale con prodotti Menabrea, Lauretana, Botalla e Patti. Per le varie categorie d’età sono previsti premi in natura di valore decrescente per i primi 5 della Biella-Piedicavallo e per i primi 3 della Balma-Piedicavallo: complessivamente circa 150 premiati. Tutto questo grazie alla partnership con numerosi sponsor, quali Sfilacciatura di Verrone, Fabbro Ramella Bon, Sergent Major, MA Service, Mazzia Cristina Serramenti, Camer8 Costruzioni e AB Bonandini.

I vincitori annunciati hanno dominato la 42ª edizione della corsa su strada Biella-Piedicavallo “Memorial Ismar Pasteris” organizzata domenica mattina dal Gac Pettinengo: in 139 alla partenza.

Primo al traguardo con il tempo di 1h03’56” Michele Fontana, biellese in forza all’Aeronautica Militare. E’ stato insieme al vincitore 2022 Francesco Carrera (Casone Noceto) sino ad Andorno e poi tra il 6° e il 7° chilometro ha allungato deciso correndo il resto in solitaria. Il suo tempo è il 5° di sempre: resiste il record dell’anno scorso (1h02’29”) siglato dal già citato Carrera che quest’anno è salito sul secondo gradino del podio arrivando al traguardo in 1h06’05”.

Al terzo posto Paolo Boggio (Atl. Santhià, 1h13’29”), seguito da Christian Agnolin (Gac Pettinengo, 1h13’45”) e da Carlo Torello Viera (Genzianella, 1h14’04”). Questi 5 atleti sono stati premiati sul podio.

Valeria Roffino

In ambito femminile Valeria Roffino (Fiamme Azzurre) conquista il suo secondo successo a Piedicavallo chiudendo i 18,6 chilometri di gara in salita (615 metri D+) in 1h18’49”, una quarantina di secondi più lenta del suo personale su questa gara, siglato nel 2018 in 1h18’18”. Il record assoluto è della burundiana Clementine Mukandanga, vincitrice in 1h14’59” nel 2021. Roffino non ha avuto rivali: la 20enne Sofia Camoriano (Atl. Vercelli 78) ha terminato al 2° posto in 1h27’53”, seguita da Margherita De Giuli (Climb Runners, 1h30’22”), Irene Corniati (Climb Runners, 1h31’02”) e Chiara Bertino (Podistica Torino, 1h32’55”).

I primi 5 classificati si sono divisi un montepremi di 1200 euro grazie alla partnership di Gac Pettinengo con numerosi sponsor quali Sfilacciatura di Verrone, Fabbro Ramella Bon, Sergent Major, MA Service, Mazzia Cristina Serramenti, Camer8 Costruzioni e AB Bonandini. Per tutti gli iscritti un premio di partecipazione e il ristoro finale offerto da Menabrea, Lauretana, Botalla e Patti.

Gli atleti e le atlete sono stati premiati da Cleliuccia Zola, presidentessa Fidal Piemonte, e da Chiara Osella, presidentessa GAC Pettinengo.

6ª BALMA-PIEDICAVALLO VINCONO ENRICO ODDONE E MATILDE BONINO

Sono stati 104, invece, i partenti della 6ª edizione della Balma-Piedicavallo “Memorial Massimo Squizzato” che ripercorre esattamente gli ultimi 7 chilometri della gara "madre" con un dislivello positivo di ben 330 metri.

Balma-Piedicavallo 2023 - Enrico Martino Oddone

Tra gli uomini successo netto del torinese Enrico Martino Oddone (Giò 22 Rivera) con il tempo di 25'29”. Il record rimane in mano al borgosesiano Francesco Carrera che lo detiene dal 2019, unico a scendere sotto i 25 minuti: 24’58” per la precisione.

Sul podio quest'anno Nicolò Fontana (Fulgor Prato Sesia, 26'37") e Nicolò Lora Moretto (Gsa Valsesia, 26'42").

Balma-Piedicavallo 2023 - Matilde Bonino

Tra le donne terza vittoria consecutiva per la biellese Matilde Bonino (Atl. Stronese Nuova NordAffari), prima a scendere sotto i 30 minuti: ha tagliato il traguardo in 29'59" abbattendo il suo stesso record che era di 30'48" siglato nel 2021. Sotto il precedente record anche la seconda classificata, Iris Baretto (Atl. Saluzzo) arrivata in 30'12”). Sul terzo gradino del podio, infine, Ana Capustin (Giannonerunning, 32'03").

Visualizza il video della gara

Michele Fontana ha vinto la quinta edizione della Karneval Run, corsa su strada di 5,2 chilometri organizzata sabato pomeriggio a Biella da GAC Pettinengo in collaborazione con il Centro Commerciale I Giardini di Biella.
Il portacolori dell’Aeronautica Militare ha disintegrato il record del percorso correndo in 13’35”: il precedente apparteneva a Stefano Guidotti del Cus Torino, vincitore nel 2019 con il tempo di 14’04”.

Podio maschile della Karneval Run 2023

Sul secondo gradino del podio Francesco Carrera (Casone Noceto) al traguardo in 14’06” e sul terzo Rudy Albano (Parco Alpi Apuane) in 14’21”. Premiati i primi 5 e dunque gloria per Edoardo Mazzucco (Atl. Santhià, 14'53”) e per Davide Cane (Sai Frecce Bianche, 15'04”).

Valeria Roffino prima al traguardo della Karneval Run 2023

In ambito femminile successo per Valeria Roffino (Fiamme Azzurre) che ha tagliato il traguardo con il tempo di 16’16”: il record rimane nelle mani di Giorgia Morano del Cus Torino, prima nel 2020 in 16’02”.
Al secondo e terzo posto due atlete della Stronese Nuova NordAffari: Arianna Reniero è 2ª in 17’15” e Costanza Antoniotti è 3ª in 18’18”. Anche qui premiate le prime 5 e quindi anche Nadia Ejjafini (Fiamme Cremisi, 18'27”) e Inna Tomasova (Atl. Santhià 19'13”).

Il podio femminile della Karneval Run 2023

Complessivamente hanno tagliato il traguardo in 92. Con loro anche una ventina di atleti iscritti in forma non competitiva, come previsto dal regolamento. Alla premiazione erano presenti le maschere carnevalesche del comune di Biella, Luca Iori direttore del Centro Commerciale I Giardini e Cleliuccia Zola presidentessa del Comitato Regionale Piemonte Fidal.
Gli organizzatori hanno espresso un ringraziamento particolare all’amministrazione comunale, alla polizia municipale e ai volontari della protezione civile, oltre ai partner che li hanno affiancati in questo evento: il già citato Centro Commerciale I Giardini, Camer8 Costruzioni, MA Service, Mazzia Cristian Serramenti, Fabbro Andrea Ramella Bon, Sfilacciatura di Verrone, DP AM abbigliamento e Sergent Major. Per il ricco ristoro finale grazie a Lauretana, Menabrea, Botalla Formaggi e Patti.

IN 330 ALLA KARNEVAL SCHOOL

Dopo le premiazioni degli atleti della corsa competitiva hanno preso il via i partecipanti alla Karneval School corsa/camminata sullo stesso percorso della gara madre, percorrendo però solo un giro dell'anello ricavato nel centro storico di Biella. Al via circa 250 studenti delle scuole biellesi e una ottantina tra docenti, accompagnatori e famigliari: un bel serpentone colorato che ha invaso pacificamente le vie del cuore cittadino

I partecipanti della scuola primaria Ada N

Tanti premi a sorteggio distribuiti e un bel montepremi in denaro che si sono divisi le scuole più numerose. In questa classifica ha primeggiato la Scuola Elementare Ada Negri di Biella con circa 120 partecipanti, davanti all'Istituto Comprensivo di Candelo/Sandigliano con 65 partecipanti.

I partecipanti della IC Candelo Sandigliano

IL 19 MARZO LA BIELLA-BALMA-PIEDICAVALLO

Gac Pettinengo ringrazia tutti per la partecipazione a questa sua prima gara dell'anno e dà appuntamento ai runner per domenica 19 marzo quando verrà organizzata una delle classiche della corsa su strada biellese: la 42ª edizione della Biella-Piedicavallo – Memorial Ismar Pasteris, 18,7 chilometri in salita su un percorso molto selettivo con 615 metri di dislivello positivo e arrivo a quota 1030 slm. Per chi non avesse nelle gambe questa distanza sarà possibile partecipare alle 6ª Balma-Piedicavallo, organizzata in contemporanea, su percorso di 7 chilometri (330 metri di dislivello) che ricalca esattamente la parte finale della Biella-Piedicavallo.

Visualizza il video della gara

Sottocategorie