
Sono aperte le iscrizioni al Balcone Biellese Trail
Qui potete trovare le informazioni sulla manifestazione
Informazioni Balcone Biellese Trail
Dando l'appuntamento a tutti i runner ai prossimi grandi eventi in programma a metà ottobre, Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo ringraziano i tanti atleti, gli sponsor e gli appassionati che hanno seguito la 42ª edizione della Biella-Oropa, un'edizione che ha reso particolarmente orgogliosi gli organizzatori per i risultati ottenuti. I record non sono “saltati” in alcune occasioni proprio per un inezia, ma vogliamo comunque dare un po' di numeri che rendano l'idea della grandezza dell'evento e che faranno felici gli amanti delle statistiche.
13 sono le ri-edizioni della Biella-Oropa, da quel 2005 quando Claudio Piana e il suo staff decisero di prendere in mano la corsa voluta dal Gs Pavignano e dal suo indimenticato fondatore Ismar Pasteris, figura storica del podismo biellese alla quale la gara è intitolata.
592 sono stati gli iscritti all'evento. Di questi 34 per un motivo o per un altro non si sono presentati alla partenza.
558 il numero di atleti regolarmente partiti. Seconda quota di sempre dopo il 570 del 2014. Peccato per i 34 di cui sopra: si sarebbe scritto di un nuovo record.
4 i ritirati. Le salite della Biella-Oropa sono durissime, ma gli atleti ci arrivano preparati consci delle varie insidie che trovano lungo il percorso. Solo 4 non hanno tagliato il traguardo: una percentuale inferiore all'1%.
128 le donne. Le quote rosa sono da sempre inferiori a quelle azzurre in questa gara. Complimenti alle 128 runners: sono finisher di una corsa tutt'altro che facile.
233 gli atleti della provincia, ovvero del comitato Fidal Biella-Vercelli.
325 gli atleti da tutto il resto d'Italia: un numero che rende orgogliosi gli organizzatori e che lascia intendere come la corsa biellese sia apprezzata anche al di fuori del nostro piccolo confine.
1 è il secondo, in termini di tempo, che ha separato il vincitore Marouan Razine dal record assoluto del percorso che rimane dunque nelle gambe di Abdelhadi El Hachimi, vincitore nel 2007 in 47'55".
46 sono gli atleti del Gaglianico 74 che hanno preso parte all'evento: una partecipazione massiccia che ha consentito loro di vincere il premio per la squadra più numerosa, precedendo di pochissimo l'Atletica San Marco di Busto, arrivata a Biella con ben 44 atleti.
13 sono le atlete capaci di scendere sotto l'ora sui 12,2 km che separano Biella dal Santuario di Oropa. Di queste tre sono biellesi: Marzena Michalska, Ilaria Zaccagni e Lara Giardino. Due sole su 13 sono scese sotto i 55 minuti, ovvero la titolare del record Valeria Straneo nel 2011 (52'16") e Sara Dossena quest'anno (54'21").
26 sono gli uomini al traguardo sotto i 50 minuti: uno solo è biellese e si tratta di Alberto Mosca, 6° in questa speciale classifica col tempo di 48'37" nella sua vittoria del 2014.
1 solo è l'atleta in grado di vincere la corsa due volte di seguito: è Tommaso Vaccina, sul primo gradino del podio nel 2008 e nel 2009.
3 è il record di vittorie in 13 anni: lo detiene Ahmed Nasef, a segno nel 2005, 2010 e 2015.
2 sono le vittorie dell'olimpica Valeria Straneo: unica donna a riuscire a salire sul primo gradino del podio per più di una volta.
Prossimi appuntamenti
I prossimi impegni “targati” Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo, dopo il tour de force di luglio con 3 gare in venti giorni, ripartiranno per il gran finale il 14 e 15 ottobre poi il doppio appuntamento con il Circuito Città di Biella con alcune novità delle quali parleremo più avanti e con il Giro Podistico Internazionale di Pettinengo e si concluderanno il 19 novembre con il Balcone del Biellese Trail che quest'anno sarà proposto su ben tre distanze, una delle quali (quella sui 21 km) sarà valida quale prova unica per il titolo regionale di Trail corto.
Statistiche
Aggiornate le statistiche/graduatorie all'edizione del 2017La 42ª edizione della "Biella-Oropa Trofeo Panificio Patti-Eurometallica", nonchè 13° "Trofeo Memorial Ismar Pasteris", viene archiviato con grande soddisfazione: Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo sono stati registi perfetti di una manifestazione decisamente ad alto livello guardando volti e nomi sul podio.
GRANDE ATTENZIONE ALLA SICUREZZA
Con la sicurezza lungo la strada affidata ai Vigili Urbani di Biella e ai volontari dell'Aib Piemonte, e con la presenza imponente come apripista del gruppo motociclistico "Shot Gun Ursis Biella", gli atleti hanno potuto gareggiare senza troppe auto lungo il percorso.
TANTI PREMI PER I PARTECIPANTI
Prima di parlare della gara partiamo dalla fine: il "terzo tempo" è stato di altissima qualità grazie ai prodotti di marchi biellesi top quali Botalla, Panificio Patti, Menabrea e Lauretana; a seguire, per chi ha voluto anche un "quarto tempo" gustando polenta concia ed altre prelibatezze biellesi nei ristoranti di Oropa che, hanno consentito agli atleti di cenare al prezzo davvero popolare di 10 euro. E poi i premi: oltre a quelli riservati ai 6 uomini e alle 6 donne saliti sul podio, sono stati distribuiti ben 145 premi offerti ai migliori classificati di ogni categoria dagli organizzatori e altri partner dell'evento, ovvero Eurometallica, Microtech e Tessitura Delpiano.
UN BEL CLIMA, QUASI AUTUNNALE
>A Biella, ne siamo consci, il clima è un po' strano: così si è passati dal caldo cocente dei giorni precedenti la gara, ad un tempo di fatto quasi autunnale. La pioggia ha bagnato per bene i concorrenti durante le prime salite, una temperatura di 16 gradi li ha accolti a Oropa. Un clima che, tuttosommato, non ha nemmeno danneggiato le prestazioni, rendendo ancor più bella questa gara. Caldo, invece, il clima all'arrivo: tanti gli appassionati che si sono radunati sul rettilineo finale per tifare i migliori e aspettare amici e parenti impegnati in gara. Anche lungo il percorso, in alcuni punti, capannelli di persone ad applaudire i partecipanti.
CONFERMATI I PRONOSTICI
La partenza forte di un gruppetto di atleti ha di fatto spaccato subito il gruppo. Già a Cossila al primo terzo di gara si capiva che il successo se lo sarebbero giocati tre o al massimo quattro atleti. Al Favaro dopo la prima serie di ripide salite è l'azzurro Marouan Razine (Esercito Italiano) ad allungare deciso: arriverà in solitaria al traguardo in 47'56", fallendo per un solo secondo il record del percorso (ne parliamo dopo). Sul secondo gradino del podio Taoufique El Bahroumi (Atl. Desio) che paga 50 secondi sotto l'arco d'arrivo posto davanti ai cancelli del Santuario di Oropa. Terzo è l'inglese canavesano Edward Young (Atl. Valchiusella) che chiude in 49'12" e così si prende il piacere di entrare nella ristretta cerchia di atleti che hanno chiuso la corsa biellese al di sotto dei 50 minuti: oggi sono complessivamente 26. Premiati sul podio anche Tariq Bamaarouf (Team Marathon), 4° in 49'32", sua miglior prestazione cronometrica di sempre a Oropa, mentre è 5° il vincitore dello scorso anno Giuseppe Molteni (Daini Carate), quest'anno in 50'05" circa un minuto più lento rispetto al 2016. Chiude il "podione" il genovese Corrado Pronzati al traguardo in 50'56".
In ambito femminile la bergamasca Sara Dossena (Laguna Running) ha di fatto corso in testa fin dai primi chilometri chiudendo con il secondo tempo di sempre (54'21") lontana circa due minuti dal record del 2011 di Valeria Straneo. Al secondo posto la 45enne Catherine Bertone (Atl. Calvesi Aosta) dimostra ancora una volta che per lei il tempo non passa, migliorando il suo personale alla Biella-Oropa: 55'47" e ben 2 minuti e 20 secondi in meno rispetto alla prestazione del 2011. Sul terzo gradino del podio la biellese Lara Giardino (Biella Running) con un tempo già sopra l'ora: 1'00"57. Premiate sul "podione" anche la polacco-canavesana Katarzyna Kuzminska (At. Canavesana, 1h01'55"), Eufemia Magro (Dragonero, 1h02'23") e Claudia Marchisa (Solvay, 1h04'53").
IL PREMIO PER LA SQUADRA PIU' NUMEROSA
Rimane nel Biellese il trofeo per la squadra più numerosa al via. Se lo aggiudica il Gaglianico 74 che ha superato con le iscrizioni "last-minute" l'Atletica San Marco di Busto Arsizio: 46 a 44 il risultato finale. Sul terzo gradino del podio in questa occasione il Biella Running con 31 iscritti.
RECORDI SI, RECORD NO
La 42ª edizione di fatto ha sfiorato i 600 iscritti, 592 per la precisione, ma alla storia passerà il numero complessivo di 559 partecipanti in quanto 33 atleti pre-iscritti non hanno ritirato il pettorale, tra loro anche Ahmed Nasef, uno dei favoriti della vigilia. E' dunque il secondo record di partenti, resiste quello del 2014 quando furono 570.
RECORD SFIORATO
Il vincitore Marouane Razine aveva nelle gambe il record, ma lo ha solo sfiorato… per un solo secondo rimane secondo nella classifica all-time che continua ad essere comandata da Abdelhadi El Hachimi, vincitore nel 2007 in 47'55". Razine ha vistosamente rallentato negli ultimi metri: con uno sprint, probabilmente, oggi sarebbe l'atleta più veloce di sempre sui 12.2 km della Biella-Oropa.
IL GRAN PREMIO VALLI BIELLESI
La corsa, lo ricordiamo, era valida anche quale 3ª ed ultima prova del Gran Premio Podistico della Valli Biellesi. In attesa delle classifiche ufficiali siamo già in grado di comunicare i vincitori. In ambito maschile il successo va al vercellese Emanuele Ladetto (Alfieri Asti), che supera così Juan David Orozco Sanchez, ieri assente. Mentre tra le donne conferma la prima posizione Lara Giardino del Biella Running. Le premiazioni della manifestazione, la cui organizzazione è esterna rispetto alla Biella-Oropa, si terranno probabilmente in autunno.PROSSIMI APPUNTAMENTI
I prossimi impegni “targati” Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo , dopo il tour de forse di luglio con 3 appuntamenti in venti giorni ripartiranno per il gran finale il 14 e 15 ottobre poi il doppio appuntamento con Circuito Città di Biella e Giro Podistico di Pettinengo e si concluderanno 19 novembre con il Balcone del Biellese Trail che quest'anno sarà su tre distanze e sarà valido quale prova unica per il titolo regionale di Trail corto sui 21 km.
La Biella-Oropa 2017 è anche gara conclusiva del Gran Premio Podistico delle Valli Biellesi, un trittico di gare iniziato nei mesi scorsi con la Biella-Santuario di Graglia e la Biella-Piedicavallo.
Per entrare in questa classifica è obbligatorio prendere parte a tutti e tre gli eventi: in lizza attualmente sono 142 atleti.
Al comando della classifica generale c'è il colombiano Juan David Orozco Sanchez che però al momento non risulta iscritto alla Biella-Oropa e molto probabilmente non sarà presente all'evento, seguito da Emanuele Ladetto, Andrea Pelosi e Carlo Torello Viera. Tra le donne, invece, comanda nettamente Lara Giardino davanti a Katarzyna Kuzminska e Clara Defilippi, tutte regolarmente iscritte.
La premiazione di questo evento si svolgerà in autunno, verranno in seguito comunicate le modalità.
Classifica maschile dopo 2 prove
Pos. | Atleta | Tempo Totale |
---|---|---|
1 | Juan David Orozco Sanchez | 1h56'03" |
2 | Emanuele Ladetto | 2h00'03" |
3 | Andrea Pelosi | 2h04'03" |
4 | Carlo Torello Viera | 2h05'03" |
5 | Fabrizio Riesi | 2h07'46" |
6 | Emanuele Falla | 2h08'11" |
7 | Matteo Lometti | 2h08'20" |
8 | Luca Giovannini | 2h09'07" |
9 | Marco Deusebio | 2h09'51" |
10 | Alan Massaro Piletta | 2h10'31" |
Classifica femminile dopo 2 prove
Pos. | Atleta | Tempo Totale |
---|---|---|
1 | Lara Giardino | 2h11'09" |
2 | Katarzyna Kzminska | 2h18'00" |
3 | Clara Defilippi | 2h33'30" |
4 | Federica Poma | 2h34'24" |
5 | Agnese Valz Gen | 2h39'05" |
6 | Debhora Li Sacchi | 2h44'11" |
7 | Patrizia Di Massimo | 2h47'13" |
8 | Letizia Gabella | 2h47'49" |
9 | Alessia Gariazzo | 2h49'36" |
10 | Loredana Patteri | 2h57'21" |