Percorso

Partenza dallo Stadio La Marmora alle ore 11.00-11.30  con attraversamento di viale Macallè verso via Macchieraldo.

Transito lungo tutta la via Macchieraldo fino all'intersezione con via A. Abeba per raggiungere i Giardini Arequipa all'interno dei quali è previsto un punto di lancio dei colori ( Liceo Classico).

Dai Giardini Arequipa transito su via A. Abeba verso via Galimberti per risalire la stessa fino a intersezione con via Tripoli, via Tripoli fino a ingresso del cortile del Liceo Scientifico dove è previsto un punto lancio.

Percorrenza della via Tripoli fino a intersezione con via Galimberti per salire la via Galimberti fino a intersezione con via Delleani.

Transito lungo tutta via Delleani fino a piazza San Biagio, dove c'è un punto lancio nella parte di posteggio adiacente il negozio di articoli sportivi (ITI), attraversamento della via F.lli Rosselli da piazza San Biagio all'intersezione con viale Macallè , transito lungo viale Macallè fino a intersezione con via Lombardia/Paietta per raggiungere il posteggio del Palazzetto di via Paietta dove c'è un punto lancio (Geometri).

Uscita dal parcheggio del Palazzetto lungo corso Risorgimento fino a intersezione con viale Macallè, proseguimento lungo viale Macallè fino a ingresso dello Stadio (punto di arrivo della manifestazione).

Non c’è stato il record di presenze, ma quota 300 complessivamente è stata ampiamente superata. L’edizione 2017 della Biella-Balma-Piedicavallo ha visto oltre 260 partenti nella corsa “madre” sui classici 19.3 chilometri e una ottantina di atleti per la nuova Balma-Piedicavallo, 7 chilometri di passione sull’erta finale che porta al pittoresco paesino dell’alta Valle Cervo. Tempo bruttino, qualche goccia d’acqua prima della partenza, poi giove pluvio ha graziato i runners, comunque alla prese con un clima che di primaverile ha avuto ben poco.

Più o meno rispettate le previsioni della vigilia per quanto riguarda i vincitori, o comunque i protagonisti, ma ci sono stati nomi “caldi” anche tra le iscrizioni last-minute con podi di rilievo in entrambe le manifestazioni.

Iniziamo a rendere merito ai migliori della 37ª edizione della Biella-Piedicavallo: ha domato le lunghe salite sulle strade della Valle Cervo l’inglese della Valchiusella Edward Young, vincitore in 1h09’37”, tempo da classifica top-100 ma piuttosto alto rispetto a quello dei vincitori delle 5 precedenti ri-edizioni, ovvero dal 2012 in poi. Young ha battuto il lombardo Giuseppe Molteni, lo scorso anno grande protagonista alla Biella-Oropa, arrivato all’appuntamento debilitato da alcuni problemi fisici ma comunque grande protagonista: 11 secondi il suo divario.
Al terzo posto il colombiano Juan David Orozco Sanchez staccato di oltre tre minuti: per lui la soddisfazione del podio e il primo posto provvisorio nel Gran Premio Podistico delle Valli Biellesi.
Premiati sul podio anche il vercellese Matteo Pezzana e il pollonese Enzo Mersi, primo biellese al traguardo.

Tra le donne la protagonista tanto attesa non ha deluso le aspettative. Lara Giardino ottiene la terza vittoria (2001 e 2016 le precedenti) entrando di prepotenza sia nell’albo dei plurivincitori, che nella top-5 di tutti i tempi: il suo crono di 1h21’05” è la quarta prestazione assoluta. Sul podio anche Katarzyna Kuzminska, già seconda lo scorso anno, ed Elisa Almondo. Premiate anche le valsesiane Clara Defilippi, quarta, e Maria Giovanna Cerutti, quinta.

A scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della Balma-Piedicavallo, invece, sono stati Andrea Nicolo e Rachele Young, due dei protagonisti annunciati. La corsa ha visto partire forte quattro atleti che via via si sono sgranati: Nicolo e il valsesiano Mauro Stoppini hanno duellato a lungo ma nell’ultimo chilometro è stato il biellese ad averne di più chiudendo in 26’46” con un vantaggio di 14 secondi sul valsesiano e di altri 33 su Francesco Nicola, terzo sul podio.

Meno combattuta ma comunque avvincente la corsa in chiave femminile. Al via si capiscono subito le intenzioni di Rachele Young, sorella di Edward, che mette tra lei e le inseguitrici già una ventina di metri dopo due chilometri e va a vincere per distacco: dietro resiste metà gara Chiara Schiavon che però viene superata prima da Sonia Destro e poi da Carla Young, arrivate nell’ordine sul podio.

Tutto perfetto nell’organizzazione, curata da Claudio Piana e dagli staff di Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo. Di alto livello il ristoro finale abbinato ad un gustoso pasta-party per tutti i partecipanti. Dal punto di vista della sicurezza per gli atleti, presenza cospicua di forze dell’ordine e di volontari dell’Aib Piemonte, mentre sul percorso erano presenti gli Alpini della Valle Cervo sui tre punti di ristoro volante. Partner dell’evento sono stati Eurometallica, Menabrea, Botalla Formaggi, Lauretana, Microtech e Panificio Patti.
Ora una parte dello staff sarà a Biella Stadio Lamarmora il prossimo 12 Aprile per affiancare l’Istituto Bona nell’Organizzazione della 1^ Biella Colors’ School ( una prova non competitiva studentesca che ha già superato i 2000 iscritti).
L’agonismo con Gac Pettinengo e Biella Sport Promotion tornerà sabato 11 giugno dove sempre con partenza ed arrivo allo Stadio Lamarmora si correrano la 21^ Corri Contro l’Emarginazione (km. 7,700) e la 9^Mezza Maratona di Biella.

Classifiche

Domenica 26 marzo la Biella-Piedicavallo, memorial Enrico Rizzo-Paolo Bellini-Ismar Pasteris, compie 37 anni con un'edizione che si prospetta interessante e combattuta come sempre ma che propone anche alcune interessanti novità.

LE NOVITA'

La prima riguarda il luogo di partenza. Causa spostamento del mercato cittadino in centro, la zona di partenza è stata traslata di qualche decina di metri: lo striscione di partenza non sarà più in via Lamarmora, ma verrà posto in piazza Vittorio Veneto con i concorrenti che "salteranno" il primo curvone e saranno dunque già indirizzati verso via Italia.
La corsa quest'anno entra anche in un nuovo contesto, ovvero il Gran Premio Podistico delle Valli Biellesi organizzato dal giornale on-line BiellaCronaca, rappresentando il secondo evento dei tre in programma: il primo è stato la Biella-Santuario di Graglia, l'ultimo sarà la Biella-Santuario di Oropa.
Terza ed ultima novità è una corsa nella corsa: per tutti coloro che non se la sentono di affrontare i 19,3 chilometri del percorso gli organizzatori hanno pensato ad un "piano B" proponendo la Balma-Piedicavallo che ripercorre gli ultimi 7 chilometri della gara "madre". Entrambe le manifestazioni sono approvate Fidal con la status di manifestazione regionale oro.

GLI ORGANIZZATORI

Tanta carne al fuoco dunque per gli organizzatori: Claudio Piana e il collaudato staff di Biella Sport Promotion e Gruppo Amici Corsa Pettinengo, come di consueto hanno cercato di fare le cose in grande per rendere la giornata perfetta per tutti i partecipanti.

I DETTAGLI DELLE DUE GARE

Per quanto concerne la Biella-Piedicavallo partenza alle ore 10 in punto, come detto da Piazza Vittorio Veneto, e possibilità di iscrizioni last-minute anche dalle 7.30 del mattino del giorno della gara: quelle on line scadono giovedì 23 marzo alle ore 24 sul sito www.biellasport.net
Partenza alla stessa ora anche per la Balma-Piedicavallo da frazione Balma di Campiglia Cervo. Dalle ore 12 a Piedicavallo sarà attivato il pasta party, mentre dalle 12.30 si svolgeranno le premiazioni.
E' previsto anche un premio di partecipazioni per tutti gli iscritti, esclusi coloro che hanno scelto la formula "light".
All'evento possono partecipare anche runner e camminatori non tesserati: per loro sono previste, sugli stessi percorsi, le cammminate ludico-motorie Fiasp senza classifica e montepremi.

I PREMI

Ricco, come di conseuto, il montepremi con ben 2200 euro che verranno assegnati ai migliori atleti che saliranno sul podio assoluto: i primi 5 uomini e 5 donne della Biella-Piedicavallo e i primi 3 uomini e 3 donne della Balma-Piedicavallo. Verranno poi riconosciuti dei premi in natura di valore decrescente per i migliori 8 delle categorie Jpsm e Jpsf e delle categorie Master maschile e femminile sino a S55, e per i migliori 5 SM60, SM65 e SF60 della Biella-Piedicavallo, nonchè per i migliori 3 di tutte le categorie della Balma-Piedicavallo.
Un premio speciale andrà a chi riuscirà a battere i record della corsa: 1h04'42" quello maschile appartenente a Gianni Demadonna, vincitore nel 1982, e 1h16'42" quello femminile di Rita Marchisio ottenuto nello stesso anno.

I SERVIZI EXTRA

Per agevolare gli atleti l'organizzazione ha previsto sia il servizio di trasporto borse dalla partenza all'arrivo (per entrambe le gare) e il servizio bus-navetta (da prenotare all'atto dell'iscrizione) per rientrare sul luogo di partenza, con prima corsa alle 13.30.

I PARTNER DELL'EVENTO

Uno sguardo ai partner dell'evento: sono parte integrante il Gs Pavignano, gruppo fondatore della corsa, il Raggruppamento Valle Cervo degli Alpini, il Corpo Volontari Aib Piemonte, nonchè Eurometallica, Menabrea, Botalla Formaggi, Lauretana, Microtech e Panificio Patti. Fondamentale anche l'apporto della amministrazioni comunali dei comuni interessati al passaggio della corsa: Biella, Andorno Micca, Sagliano Micca, Campiglia Cervo, Rosazza e Piedicavallo).

Nei prossimi giorni, a preiscrizioni chiuse, forniremo nuove informazioni e qualche curiosità statistica.

Da quel lontano 1971 ne sono passati di anni e tante cose sono cambiate: in quell'occasione furono 85 i partecipanti: la data era il 19 marzo, la festa del Papà, che allora era giorno festivo vero. Organizzava il Gs Pavignano sotto la direzione del compianto Ismar Pasteris a cui la manifestazione da qualche anno è intitolata. Vinsero Angelo De Tommasi e Renata Peretto e probabilmente il passaparola su quanto bella ed impegnativa la corse fosse, fu talmente forte che l'anno successivo arrivò gente da mezza Italia toccando quota 317 partecipanti, record secondo solo a quello del 1974 quando si arrivo al record assoluto, ovvero 451. Tanti i campioni del passato a percorrere le salite della Valle: Luciano Acquarone, Giambattista Bassi, Franco Ambrosioni, Aldo Allegranza, Walter Durbano, Giuseppe Miccoli, l'ex presidente federale Franco Arese

Da quel 19 marzo 71 ben 31 edizioni sino al 2001, poi la sospensione a causa dell'alluvione in Valle Cervo e quindi l'annullamento definitivo fino al 2012 quando la corsa rinasce per merito di Claudio Piana e del Gac Pettinengo.
Nelle 5 ri-edizioni organizzate i numeri sono cresciuti: circa 250 dal 2012 al 2014, circa 300 nelle ultime due, quota che si spera di sfondare ancora quest'anno.
I primati della corsa sono entrambi del 1982 e portano la firma di due grandi personaggi dell'atletica italiani, ovvero della maratoneta cuneese Rita Marchisio (1h16'42") e del trentino Gianni Demadonna (1h04'42"). Primati che da quest'anno potrebbero anche cadere considerato che sono state eliminate le liste "èlite" e dunque, volendo, possono tornare a correre anche atleti di livello nazionale come era sino al 2013 quando, ad esempio, partecipò e vinse Valeria Roffino.
Tra i plurivincitori il record appartiene a due donne: Clara Sacchetti e Beatrice Di Stolfo con 4 successi, la prima dominatrice negli anni '70, la seconda negli anni '90, mentre tra gli uomini sono Matteo Avataneo e Bruno Bruera con tre vittorie a testa a comandare questa speciale classifica.

Tra gli atleti già iscritti può tentare il tris Lara Giardino: vinse nel 2001 l'ultima edizione prima delle sospensione, bissandola poi lo scorso anno. Tra gli uomini nessuno dei 5 vincitori delle ri-edizioni per ora iscritti. Nell'ordine sono stati: Gabriele Abate, Tommaso Vaccina, Alberto Mosca, Youssef Sbaii e Xavier Chevrier.

Uno sguardo alle classifiche all-time. Il record femminile, come detto, risale al 1982 per merito di Rita Marchisio. L'atleta che più si è avvicinata è Marzena Michalska nel 2012 con 1h19'19", mentre su questo podio virtuale al terzo posto sale Valeria Roffino che nel 2013 ha chiuso in 1h20'04". Nella top ten solo altre due atlete in attività, ovvero Viviana Vellati (1h22'11" nel 2013) e la già citata Lara Giardino (1h23'12" nel 2016). Quindi ricapitolando: sotto l'ora e 20 solo due atlete, sotto l'ora e 25 sono 11 e sotto l'ora e 30 il numero sale a quota 26.
Il podio maschile è tutto "storico": dietro Gianni Demadonna (1h04'42") spuntano i nomi di Gian Battista Bassi (1h'05'17" nel 1976) e di Franco Arese (1h05'26" nel 1974).
Il miglior tempo nelle ri-edizioni è quello di Tommaso Vaccina che nel 2013 ha chiuso in 1h07'17". Sotto l'ora e 10 minuti sono complessivamente 63 gli atleti in classifica.

Veniamo ai pre-iscritti di questa 37ª edizione: la quota di 300 iscritti non è troppo lontana e potrebbe essere raggiunta domenica mattina con le "last-minute". Sicuri protagonisti saranno Juan David Orozco Sanchez, Giuseppe Molteni ed Edward Young, tre atleti di gran talento. Tra i biellesi sicuro assente Alberto Mosca, lotteranno per una posizione di rilievo Andrea Pelosi e Carlo Torello Viera.
In ambito femminile tenta il tris Lara Giardino. Sulla sua strada soprattutto Katarzyna Kuzminska. In ambito biellese Federica Poma e Agnese Valz Gen appaiono le più accreditate. Per un posto sul podio anche la torinese Sarah Aimee L'Epee e la valsesiana Clara Defilippi.
Obiettivo superare quota 100 per la 1ª edizione della Balma-Piedicavallo, gara di 7 chilometri che ripercorre tutta la parte finale della corsa più lunga. Al momento sembrano favoriti il biellese Andrea Nicolo e il valsesiano Mattia Bertoncini. Con loro al via anche altri giovani promettenti: il valsesiano Marco Risoletti, i biellesi Edoardo Russo e Alessandro Mello Rella e il triverese Francesco Nicola.
Tra le donne potrebbe essere una lotta in casa tra le sorelle Rachele e Carla Young. Tra le biellesi può puntare in alto l'esperta triverese Sonia Destro.

I DETTAGLI DELLE DUE GARE

Per quanto concerne la Biella-Piedicavallo partenza alle ore 10 in punto, come detto da Piazza Vittorio Veneto, e possibilità di iscrizioni last-minute anche dalle 7.30 del mattino.
Partenza alla stessa ora anche per la Balma-Piedicavallo da frazione Balma di Campiglia Cervo. Dalle ore 12 a Piedicavallo sarà attivato il pasta party, mentre dalle 12.30 si svolgeranno le premiazioni.
All'evento possono partecipare anche runner e camminatori non tesserati: per loro sono previste, sugli stessi percorsi, le cammminate ludico-motorie Fiasp senza classifica e montepremi.

I PARTNER DELL'EVENTO

Uno sguardo ai partner dell'evento: sono parte integrante il Gs Pavignano, gruppo fondatore della corsa, il Raggruppamento Valle Cervo degli Alpini, il Corpo Volontari Aib Piemonte, nonchè Eurometallica, Menabrea, Botalla Formaggi, Lauretana, Microtech e Panificio Patti.
Fondamentale anche l'apporto della amministrazioni comunali dei comuni interessati al passaggio della corsa: Biella, Andorno Micca, Sagliano Micca, Campiglia Cervo, Rosazza e Piedicavallo).

Mercoledì 12 aprile in programma una corsa "colorata"
e tanti eventi collaterali allo stadio Lamarmora

Tre parole, un grande evento. Biella Colors' School è un progetto ambizioso di 9 studenti dell'IIS Bona di Biella che coinvolgerà due mondi, quello del running e quello degli studenti, in una manifestazione dove le parole d'ordine saranno socializzazione, integrazione, inclusione, divertimento e benessere. Prima di presentarlo rendiamo subito merito agli ideatori: si tratta di Matteo Nalin, Michelle Bozzonetti, Margherita Tonelli, Camilla Lege, Andrea Perotti, Maria Martina Occhi, Aurora Lisa D'Amelio, Vanessa Bevilacqua e Alessio Ferrari coordinati dalla professoressa Silvia De Bianchi.

Si tratta di una corsa non competitiva, senza fini di lucro che si ispira alle famose “Color Run” studiata però per gli studenti della nostra città: il percorso infatti toccherà i principali istituti scolastici di Biella davanti ai quali, in uno spazio precedentemente definito e delimitato, è previsto il lancio di polveri colorate, con ogni colore che rappresenterà un istituto. Un'idea che è piaciuta tantissimo e che ha entusiasmato Claudio Piana, organizzatore di eventi sempre aperto a nuove proposte: il patron di Biella Sport Promotion ha messo a disposizione la sua esperienza, i suoi contatti e il suo staff per provare a trasformarla in un evento di grande rilievo, probabilmente tra i più importanti dell'anno insieme a Giro d'Italia e Special Olympics, per interesse e per numero di partecipanti.

Il tracciato è stato concordato con l'amministrazione comunale di Biella ed è in via di definizione , avrà come punto di partenza e arrivo lo stadio Lamarmora-Pozzo di Biella toccando nel suo percorso sei istituti: l'IIS Bona (contrassegnato dallo storico colore verde) il Liceo Scientifico-Psicopedagogico ed Economico Avogadro (con il colore azzurro) e con aggregato il Liceo di Cossato (con il colore arancio), l’Istituto tecnico ITI Q.Sella con il Liceo Tecnologico e Sportivo (colore blu), il Liceo Classico Linguistico ed Artistico Q. Sella (colore rosso) e l’Istituto Gae Aulenti con gli indirizzi Geometri, Agrari, Operatori del Settore Alberghiero e Tecnico Professionale (contrassegnati dal colore giallo).

La corsa non sarà però fine a se stessa: al termine dell’evento seguirà una grande festa con intrattenimento per tutti i partecipanti, verranno allestiti gazebo, punti ristoro, stand di distribuzione di gadget, dj-set gruppi musicali, attrazioni e molto altro all'interno degli ampi spazi dello stadio Lamarmora-Pozzo.
Un evento totalmente no-profit che coinvolgerà tutti gli studenti delle scuole biellesi e che avrà anche un fine nobile: gli eventuali ricavi verranno destinati, infatti, all’istituzione di borse di studio scolastiche.

L'appuntamento è per mercoledì 12 aprile, ultimo giorno di scuola prima delle vacanze di Pasqua con inizio al termine delle lezioni che verrà per l’occasione anticipato, per poter fissare la partenza alle ore 11.00 circa. Le iscrizioni sono già state raccolte nei mesi scorsi e hanno raggiunto quote impensabili alla vigilia con oltre 2000 adesioni. Per tutti un kit con il necessario per l'evento: pettorale numerato per partecipare alla corsa, assicurazione, T-shirt personalizzata Biella Colors’ School, braccialetto di riconoscimento, una bustina di colore, acqua minerale, buono pasto ed eventuali gadget in via di definizione.

Gli organizzatori sono giustamente orgogliosi di questo evento: «Dopo aver coinvolto inizialmente tutti i presidi degli altri istituti e in seguito i loro i rappresentanti di classe e di istituto, abbiamo raggiunto il ragguardevole ed assolutamente inaspettato numero di oltre 2000 iscritti.
Per i ritardatari abbiamo previsto un secondo step entro il 15 marzo 2017, termine inderogabile per poter decidere la propria partecipazione, dopo questa data non sarà più possibile iscriversi. Con l'occasione - dicono i ragazzi del "gruppo Biella Colors' School - vogliamo ringraziare la nostra “Prof.” Silvia De Bianchi che ci guida e veglia su di noi e tutti coloro che stanno dimostrando di credere in questo innovativo e complesso progetto e si stanno impegnando con serietà affinchè possa davvero concretizzarsi al meglio diventando “l’evento dell’anno” al quale non mancare assolutamente. Confidiamo che altri sponsor si aggiungano via via a quelli che hanno dato la loro disponibilità a finanziare e promuovere un evento giovanile che vuole coinvolgere tutta la comunità scolastica. Un ringraziamento particolare alla nostra dirigente scolastica, la professoressa Raffaella Miori che con grande disponibilità entusiasmo e lungimiranza ha permesso che questo evento potesse prendere il via».

Sottocategorie