
Musica, colori, divertimento, bella gioventù: la Biella Colors' School è stato tutto questo. Circa 2500 studenti delle scuole superiori biellesi sono stati i protagonisti della prima edizione di un evento epocale per la città di Biella: mai così tanti giovani radunati tutti insieme per una manifestazione studentesca, non certo di protesta come accadeva decenni fa, ma di assoluta gioia per passare una giornata spensierati insieme.
Nessun intoppo particolare nell'organizzazione: tutto è filato come da programmi sia allo stadio La Marmora-Pozzo, sia sulle strade di Biella che hanno visto sfilare i giovani, composti ma felici, al suono della musica proposta dal camioncino "apripista". Già nel pomeriggio tutto in ordine in strada e in serata all'interno dello stadio: rimane qualche chiazza di colore in terra che se ne andrà alla prima pioggia e che rende persino un po' più simpatico il grigio dell'asfalto.
A chi dire grazie per questa manifestazione? Indubbiamente ai ragazzi dell'Istituto Eugenio Bona che l'hanno ideata insieme alla professoressa Silvia De Bianchi, poi a Claudio Piana e allo staff di Biella Sport Promotion, quindi all'amministrazione comunale di Biella che ha approvato il progetto, ai vigili urbani di Biella e all'Aib Biella Orso per la vigilanza lungo le strade. Non dimentichiamo gli sponsor dell'evento: Birreria Biellese, Farm Company, Rinovis, Selecar, Tipolitografia Botalla, Athena, Alpe Guizza, Biscottificio Cervo, EdilNol, Campagnolo, Boom, oltre ai tanti altri supporter che hanno reso speciale questo evento.
Ultimi ma non ultimi i giovani biellesi che hanno partecipato con entusiasmo indossando la bellissima maglietta personalizzata dell'evento e che già dopo pochi minuti dal primo “lancio” di colore ha iniziato ad assumere tutte le tonalità dell'arcobaleno, esattamente come i i visi, i capelli, le braccia e le gambe di tutti i partecipanti, allievi, professori che fossero.
La giornata è iniziata allo stadio La Marmora: sul palco Dj Pelle e Perry hanno intrattenuto i ragazzi in attesa della partenza della "camminata" di 3 chilometri e mezzo, facendoli ballare al ritmo di musica e iniziando la metamorfosi con i primi lanci di polvere colorata.
Il percorso ha "toccato" le scuole superiori biellesi partecipanti (Itcs E. Bona Biella, Liceo Scientifico Biella che ha ospitato anche il Liceo Scientifico di Cossato, IIS Gae Aulenti Biella, Liceo Classico-Linguistico-Artistico Biella, Itis Q. Sella Biella).
Non è stata una corsa stile "color run", come qualche cittadino erroneamente aveva pensato nei giorni precedenti, semplicemente una passeggiata di un'ora per prendere possesso della città e festeggiare insieme l'inizio delle vacanze di Pasqua.
Al rientro alla stadio i ragazzi hanno potuto pranzare con il "buono" compreso nel kit d'iscrizione o usufruire di quanto venduto dai vari commercianti presenti. Intorno alle 13.30 sono iniziate le esibizioni che hanno intrattenuto i ragazzi sino alle ore 18: prima gli EverFear poi i cantanti Camilla e Isaias, quindi il ballerino Davide con la scuola Broadway. Dalle 16 in avanti gran chiusura con il Dj sei con Jeorge Richard, Giovanni Di Vita e Perry & Pelle. Nel pomeriggio anche l'incontro con alcuni atleti di Pallacanestro Biella.
Missione compiuta dunque e all'indomani dell'evento rimane la consapevolezza che questa Biella Colors'School sarà da ripetere anche in futuro.
Sono state aggiornate le statistiche della Biella Piedicavallo dopo la gara dello scorso 26 marzo che ha visto il debutto della 1^ Balma - Piedicavallo.
L'edizione 2017 ha pensionato anche il vecchio tracciato da 19.300 km. Causa di forza maggiore ci hanno costretto a spostare la partenza di un centinaio di metri. Nonostante qualche critica fuori luogo, il comitato organizzatore ha deciso che la partenza di quest'anno diventerà sede di partenza anche delle prossime edizioni. Per cui si "pensionano" le vecchie graduatorie e nasce la nuova graduatoria con conseguente caccia ai primati sia per la Biella-Piedicavallo che per la Balma-Piedicavallo.
Pochi giorni, poche ore alla 1ª edizione della Biella Colors’ School 2017: appuntamento mercoledì 14 aprile 2017 allo stadio La Marmora-Pozzo di Biella e per le vie della città.
I numeri crescono e se qualche settimana fa gli organizzatori hanno festeggiato per aver raggiunto quota 2000, oggi siamo a circa 2500 studenti biellesi iscritti: circa 400 del “Bona”, 210 del “Gae Aulenti”, 530 dell’”Itis Q.Sella”, 310 del “Classico”, 160 del Liceo di Cossato e 500 dello “Scientifico” di Biella.
Sarà, dunque, davvero il più grande evento scolastico della storia, una corsa colorata ma non solo, visto quanto programmato per questa giornata speciale dagli organizzatori, i ragazzi dell’IIS Bona di Biella coordinati dalla professoressa Silvia De Bianchi e dallo staff di Biella Sport Promotion di Claudio Piana.
Alla manifestazione, lo ricordiamo, potranno partecipare solo gli studenti iscritti: non ci saranno deroghe e l’area della festa (lo stadio La Marmora, aperto dalle ore 10 in avanti) sarà rigorosamente riservato a loro con un rigido servizio di vigilanza all’esterno. La sicurezza consentirà l’ingresso solo ed esclusivamente a chi indosserà il braccialetto verde #BCS che dovrà essere bene in vista: in caso di smarrimento non potrà essere sostituito e non si potrà partecipare all’evento.
Nello stand della propria scuola allestito allo stadio, verrà consegnato il kit gara: uno zainetto contenente la t-shirt personalizzata ”Biella Colors’School”, il numero di pettorale, i voucher necessari per il pranzo e una bustina di “Holi Color” del colore assegnato alla scuola di appartenenza. Sarà poi possibile acquistare altre bustine Holi Colors di vari colori e occhiali da sole personalizzati per proteggersi dai lanci di colore. Le stesse offerte saranno disponibili e in vendita anche nei vari punti lancio lungo il percorso. La polvere colorata che sarà utilizzata è certificata, atossica e lavabile ma è comunque consigliato indossare abiti consoni all’occasione.
All’interno dello stadio verrà allestita anche una zona “deposito borse” per ogni scuola, autogestita quindi gli organizzatori consigliano di conservare i propri oggetti personali nello zainetto in dotazione.
Alle 11.00 circa partirà la Biella Colors’ School 2017: non vincerà il primo al traguardo; vinceranno tutti coloro che si saranno divertiti lungo il percorso. L’obiettivo? Camminare, saltare o ballare, cantare o ridere, divertirsi e ascoltare il vocalist che via via comunicherà le tappe raggiunte e che darà il via alla battaglia del colore. Ad ogni tappa saranno presenti dei lanciatori che trascineranno tutti i partecipanti nella più spettacolare e avvolgente nuvola di colore della propria scuola.
Uno sguardo al percorso e alle zone “lancio”. Dopo la partenza dallo stadio i partecipanti attraverseranno viale Macallè verso via Macchieraldo fino all'intersezione con via Addis Abeba per raggiungere i Giardini Arequipa all'interno dei quali è previsto il punto di lancio del Liceo Classico.
Dai Giardini Arequipa transito su via Addis Abeba verso via Galimberti per risalire la stessa fino all’intersezione con via Tripoli dirigendosi nel cortile del Liceo Scientifico dove è previsto il secondo punto di lancio.
Da via Tripoli direzione via Galimberti fino a via Delleani arrivando poi in piazza San Biagio al punto di lancio dell’Iti. Quindi discesa in via F.lli Rosselli sino a viale Macallè raggiungendo il vecchio palasport in via Paietta, zona di lancio del Gae Aulenti. Da quel punto il rientro allo stadio transitando per corso Risorgimento e viale Macallè per un complessivo di circa 3 chilometri e mezzo.
Indicativamente verso le 13.00 i partecipanti potranno raggiungere gli stand dedicati dove verrà servito il pasto (previa consegna dei voucher ricevuti nel kit gara): sarà inoltre possibile acquistare panini, focacce, pizza e bibite, hot dog, crepes, dolci e caffè nell’area dedicata al ristoro e relax.
Nel primo pomeriggio verrà poi dato inizio al “GranGalàDopoGara” con un susseguirsi di band, gruppi musicali e di ballo, dj set con vari dj che si avvicenderanno sul palco fino alle 20.00: tutti insieme gli studenti vivranno una singolare atmosfera.
Parole d’ordine quindi: divertirmento, consapevolezza, allegria e rispetto.