La 42ª edizione sembra destinata ad inserirsi tra le più partecipate dal 2005 ad oggi. Mercoledì a mezzogiorno è stata raggiunta e superata quota 440 e c'è ancora tempo per iscriversi sino alle ore 24 di giovedì 27 luglio. Dopo quella data ci si potrà iscrivere in via eccezionale sabato presso il luogo di ritrovo sino alle 17.30. Il costo è fissato in 12 euro in preiscrizione (10 euro senza pacco gara) mentre nel giorno di gara salirà a 15 euro. All'atto dell'iscrizione ogni partecipante potrà prenotare il servizio navetta per il rientro a Biella dopo la gara al prezzo agevolato di 4 euro. La partenza è fissata alle 18 in punto, mentre alle 19.30 verranno effettuale le premiazioni.
Oltre che nella corsa agonistica approvata Fidal si può partecipare alla manifestazione anche in forma non competitiva nella camminata ludico-motoria Fiasp che seguirà lo stesso percorso della corsa competitiva.

Lo scorso anno, lo ricordiamo, presero il via 477 partecipanti. Il record è del 2014 quando furono 570, mentre nel 2015 furono 505.

La settimana che porta alla 42ª edizione della Biella-Oropa, 13° memorial Ismar Pasteris, in programma sabato pomeriggio, è iniziata nel migliore dei modi per gli organizzatori: sono già oltre 350, infatti, gli iscritti all'evento e tra loro alcuni atleti di primissimo piano. Un dato importante è che circa il 60 per cento provengono da fuori provincia a testimonianza di quanto sia estesa la "fama" di questa classicissima del podismo biellese.

LA CORSA

La corsa si snoda sul percorso classico di 12,2 chilometri con partenza da via Lamarmora a Biella (fronte Atl) e arrivo davanti ai cancelli del Santuario di Oropa: una gara tutta in salita con qualche strappo deciso che riesce a mettere in grande difficoltà anche i migliori atleti.

PREISCRIZIONI ED ISCRIZIONI

Le preiscrizioni scadranno alle ore 24 di giovedì 27 luglio e sono possibili sul sito www.biellasport.net. Dopo quella data ci si potrà iscrivere in via eccezionale sabato presso il luogo di ritrovo sino alle 17.30. Il costo è fissato in 12 euro in preiscrizione (10 euro senza pacco gara) mentre nel giorno di gara salirà a 15 euro. All'atto dell'iscrizione ogni partecipante potrà prenotare il servizio navetta per il rientro a Biella dopo la gara al prezzo agevolato di 4 euro. La partenza è fissata alle 18 in punto, mentre alle 19.30 verranno effettuale le premiazioni.
Oltre che nella corsa agonistica approvata Fidal si può partecipare alla manifestazione anche in forma non competitiva nella camminata ludico-motoria Fiasp che seguirà lo stesso percorso della corsa competitiva.

ORGANIZZAZIONE E PREMI

L'organizzazione è di Biella Sport Promotion, Gac Pettinengo e Gs Pavignano che mettono in palio un montepremi decisamente interessant, ovvero ben 6000 euro, di questi 1750 saranno suddivisi tra i migliori 6 uomini e le miliori 6 donne al traguardo. Dal 7° in avanti, invece, verranno assegnati complessivamente 145 premi in natura di valore decrescente così suddivisi: ai primi 10 delle categoria JPSM, M35, M40, M45, M50, M55, JPSF, F35, F40, F45, F50 e F55, nonchè ai primi 5 delle categorie M60, M65, OVER M70, F60 e OVER F65. Partner dell'evento sono Panificio Patti, Botalla Formaggi, Eurometallica, Lauretana, Tessitura Delpiano e Microtech, mentre per la sicurezza dei partecipanti lungo il percorso saranno dislocati i volontari dell'AIB Piemonte. A fungere da apripista sarà una corposa rappresentanza degli "Shot Gun Ursis B.", il chapter motociclistico biellese composto nella maggior parte da uomini delle Forze dell'Ordine in servizio o in pensione, in congedo o in quiescenza ed eventualmente dai loro supporter.

Biella Oropa - Volontari AIB
Biella Oropa - I volontari del AIB

I GRANDI NOMI

Lo scorso anno entrò nell'albo d'oro della manifestazione Giuseppe Molteni, vincitore col tempo di 49'10": sarà al via anch quest'anno con l'obiettivo di uno storico bis consecutivo, riuscito solo nelle ri-edizioni dal 2005 in poi a Tommaso Vaccina nel 2009 e 2010. In ambito femminile la manifestazione sarà nobilitata dalla presenza dell'azzurra di Rio in maratona Catherine Bertone, al momento candidata numero 1 a succedere nell'albo d'oro a Mina El Kannoussi, vincitrice lo scorso anno.

Biella Oropa - Mina El Kannoussi vincitrice dell'edizione 2016
Biella Oropa - Mina El Kannoussi vincitrice dell'edizione 2016

I RECORD

Il record del percorso resiste dal 2007 quado Abdelhadi El Hachimi vinse in 47'55": per chi batterà questo tempo un prezioso regalo. Nella top-five anche un biellese: è Alberto Mosca che ha il 5° tempo nelle ri-edizioni grazie al 48'37" con il quale vinse nel 2014. Solo 22 gli atleti al traguardo sotto i 50 minuti. In ambito femminile è invece datato 2011 il record siglato in una edizione "stellare" dalla maratoneta nazionale e olimpica Valeria Straneo, al traguardo in 52'16". Dal 2005 ad oggi solo 12 atlete hanno tagliato il traguardo sotto l'ora, tra loro la già citata Bertone (nel 2011) e ben tre biellesi: Marzena Michalska nel 2011, Ilaria Zaccagni (nella vittoria del 2010) e Lara Giardino (nella vittoria del 2015). Un ultimo record da citare è quello dei partecipanti: nel 2014 si toccò quota 570, lo scorso anno un centinaio in meno.

Tempo di trail running in casa Gac Pettinengo e Biella Sport Promotion. Giovedì sera, infatti, il team capitanato di Claudio Piana propone agli amanti della corsa in natura un appuntamento imperdibile: la 3ª edizione del Rovella Trail, corsa competitiva Fidal e non competitiva Fias di 9 chilometri tra i boschi di Pettinengo e dintorni, con un dislivello di 400 metri D+/-.
Una manifestazione che di fatto dà il via al fine settimana di festeggiamenti che la Pro Loco di Pettinengo propone da 13 al 16 luglio in piazza Chiesa.

Il ritrovo per le iscrizioni last minute è previsto proprio in piazza Chiesa dalle ore 17. Alle 20 la partenza. Nel costo di 12 euro un premio di partecipazione, il buono per il pasta party e uno sconto per la cena e lo spettacolo musicale con gli “Olandesi Volanti” cover dei Nomadi.
Alla competitiva, lo ricordiamo, possono iscriversi atleti nati dal 2000 al 1932. Verranno premiati i primi 5 uomini e 5 donne, e dal 6° in poi i primi 3 delle categoria previste: da Ajpsf a F60 per le donne e d Ajpsm a M65 per gli uomini.

Partner dell'evento sono alcune eccellenze del Biellese: Birra Menabrea, Lauretana, Cabbia, Microtech, Botalla Formaggi, Panificio Patti Eurometallica e Tessitura Delpiano

Lo scorso anno, la 2ª edizione fu vinta da Carlo Torello Viera in 41'48", mentre la miglior donna fu Paola Borio in 50'59", mentre nel 2015 vinsero Marzena Michalska e Silvio Balzaretti.
La stagione organizzativa prima del Gran Finale di stagione dopo le ferie, Circuito di Biella (14 ottobre) Giro di Pettinengo (15 ottobre), Balcone del Biellese Trail (19 Novembre), proseguirà sabato 29 luglio con la 42^ Biella Oropa.

Classifiche Rovella Trail

Nove bellissimi chilometri sui sentieri tra i boschi di Pettinengo, su e giù per la Rovella, la “montagna” che con la sua vetta a circa 900 metri è il punto più alto di una gara che propone un dislivello complessivo di oltre 400 metri: è questa la “Rovella Trail” giunta ieri sera alla 3ª edizione, organizzata da Gac Pettinengo e Biella Sport Promotion in collaborazione con Pro Loco Pettinengo, Comitato Genitori, Asd 1970 e Comune di Pettinengo.

Prima di parlare dei singoli un dato statistico rilevante: al via 130 atleti, un grandissimo successo considerando che nella prima edizione furono 60 e lo scorso anno poco più di 70.

Il vincitore della passata edizione, Carlo Torello Viera, biellese tesserato per il team ossolano della Genzianella, non ha lasciato scampo agli avversari, iscrivendo dunque per la seconda volta il suo nome nell'albo d'oro: lo ricordiamo anche secondo nella prima edizione, persa in volata con Silvio Balzaretti. Il suo tempo (41'52”) è di 4 secondi più lento rispetto al 2016. Al secondo posto arriva dopo quasi due minuti Marco Deusebio del Biella Running che così agguanta finalmente il podio dopo due quarti posti. Mentre in terza posizione, 7 secondi dopo, c'è il ritorno tra i migliori (fu terzo nel 2015) di Luca Valz (Gaglianico 74) che sembra essersi lasciato alle spalle i guai fisici che lo hanno bloccato per diversi mesi. In questa gara sono i primi 5 ad essere premiati nella categoria assoluta quindi onore al merito anche ad Alessandro Mello Rella (Atl. Saluzzo) e a Paolo Lanza (Atl. Monterosa).

Carlo Torello Viera
Carlo Torello Viera, vincitore per la seconda volta della Rovella Trail

Tra le donne, terzo nome nell'albo d'oro su tre edizioni. Dopo Marzena Michalska e Paola Borio vince il “Rovella Trail” Valeria Bruna del Gaglianico 74, particolarmente in forza in questo periodo: per lei una bella scalata dopo il terzo posto nel 2015 e il secondo nel 2016. Chiude in 54'15”. Sul secondo gradino del podio la compagna di squadra Cecilia Corniati, atleta che è tesserata da quest'anno ma che sta ottenendo ottimi risultati: poco più di un minuto il suo distacco. Al terzo posto una diciottenne: si tratta di Angelica Bernardi, da quest'anno portacolori del Biella Running, atleta sempre più in evidenza nelle corse “fuoristrada”. Ha tagliato il traguardo dopo 3 minuti e mezzo rispetto alla vincitrice. Al 4° e 5° posto assoluto poi Esmeralda Toffano del Pont Saint Martin e Iuliana Botezatu del Biella Running.

Valeria Romano al traguardo Rovella Trail 2017
Valeria Romano vincitrice della 3^ edizione della Rovella Trail

Tanti i premi distribuiti nelle varie categorie d'età, grazie anche e soprattutto alla preziosa partnership con Birra Menabrea, Lauretana, Cabbia, Microtech, Botalla Formaggi, Panificio Patti Eurometallica e Tessitura Delpiano.
Hanno vinto Christian Agnolin, Giovanni Bonfante, Gianluca Finotello, Fausto Baratella, Corrado Coppa, Valentino Osiliero, Giordano Donà, Roberto Danasino, Claudia Dagostino, Francesca Arcari, Consuelo Rapa, Stefania Zanellato, Anna Maria Vannelli, Rita Musa e Claudia De Mari.

Al termine della corsa le premiazioni, il pasta party e la serata è continuata con la parte meno faticosa dell'evento, ovvero la cena nel padiglione allestito dalla Pro Loco di Pettinengo in piazza della Chiesa e il concerto degli “Olandesi Volanti”, eccellente rock band che ha coinvolto i partecipanti con le cover de “I Nomadi”.

Per Claudio Piana e per lo staff di Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo, luglio propone ora i preparativi per la 42ª edizione dell'affascinante Biella-Oropa, la corsa su strada che collega il capoluogo con il Satuario della Madonna Nera e che andrà in scena il prossimo 29 luglio.
Poi una lunga pausa prima dei fuochi d'artificio autunnali con Circuito di Biella (14 ottobre), Giro di Pettinengo (15 ottobre) e Balcone del Biellese Trail (19 Novembre).

Albo d'oro

2015
Silvio Balzaretti (Atl. Monterosa) 42'23”
Marzena Michalska (Gac Pettinengo) 50'49”

2016
Carlo Torello Viera (Genzianella) 41'48"
Paola Borio (Pod. Tranese) 50'59"

2017
Carlo Torello Viera (Genzianella) 41'52"
Valeria Bruna (Gaglianico 74) 54'15”

E’ il borgosesiano Francesco Carrera ad iscrivere il proprio nome nel ricco albo d’oro della StraCossato: la 23ª edizione lo ha visto trionfare con largo distacco con un tempo al di sotto dei 20 minuti, 19’53” per la precisione. Per lui il Trofeo Vittorio Ellena. Carrera, tesserato per la Safatletica Piemonte, ha preceduto l’esperto atleta marocchino Lahcen Mokraji (Atl. Desio) di ben 27 secondi. Sul terzo gradino del podio il connazionale Tariq Bamaarouf (Team Marathon) che con un crono di 20’28” non riesce nell’impresa di conquistare la vittoria per due anni di seguito: nell’ultimo decennio c’è riuscito solo il canavesano d’inghilterra Edward Young, vittorioso nel 2014 e 2015.

Premiazione StraCossato 2017 - Francesco Carrera

Se tra gli uomini il pronostico pre-gara era incerto, tra le donne nessuna sopresa. Porta a casa il successo, e il Trofeo Ettore Quazza, l’azzurra Fatna Maraoui (Esercito), 7ª assoluta al traguardo col tempo di 22’52”. Al secondo posto Lara Giardino del Biella Running che migliora di ben 20 secondi il crono dello scorso anno (24’00” ieri sera al traguardo) e si conferma per il quarto anno consecutivo sul podio: fu seconda nel 2014 e 2015 dietro a Valentina Menonna e vinse lo scorso anno. Terza, come l’anno scorso, Ilaria Zaccagni, triverese dell’Atletica Palzola, al traguardo in 24’42”.

Premiazione StraCossato 2017 - Fatma Maraoui

Complessivamente 118 gli atleti al traguardo della corsa competitiva di 8 km ai quali si aggiungono una ottantina di non competitivi che hanno corso su un percorso di 4 km.

Nelle varie categorie sono stati premiati i primi 5. Le vittorie sono andate a Debhora Li Sacchi tra le Ajpsf, Elisa Travaglini (F35), Federica Rossetti (F40), Simona Banfo (F45), Antonella Manfrinato (F50), Emanuela Zerbetto (F55), Elvira Bottoni (F60), Angela Alloisio (F65), Alessandro Gornati (Ajpsm), Fabrizio Riesi (M35), Fabio Lovisetto (M40), Alexander Coen (M45), Maurizio Didonè (M50), Valentino Osiliero (M55), Mauro Iannone (M60) e Angelo Sereno Fassola (M65).

Premiate le prime cinque società presenti per numero di atleti: si è aggiudicato il Trofeo Valentino Stefanuzzi il Gaglianico 74 con 16 atleti. Premiati a seguire Atletica Candelo (13), Olimpia Runners (12), Biella Running (12) e Splendor Cossato (11).

L’organizzazione, lo ricordiamo, è stata della Pro Loco Cossatese e di Gac Pettinengo in collaborazione Biella Sport Promotion e con il patrocinio del Comune di Cossato.

Premiazione StraCossato 2017 - Podio Maschile

Prossimo appuntamento in casa Gac Pettinengo-Biella Sport Promotion è il Trail della Rovella previsto giovedì prossimo 13 luglio con partenza ed arrivo da Piazza della Chiesa a Pettinengo: una gara in mezzo alla natura di 9 chilometri con un dislivello di 400 metri.

Sottocategorie