
Tempo di trail running in casa Gac Pettinengo e Biella Sport Promotion. Giovedì sera, infatti, il team capitanato di Claudio Piana propone agli amanti della corsa in natura un appuntamento imperdibile: la 3ª edizione del Rovella Trail, corsa competitiva Fidal e non competitiva Fias di 9 chilometri tra i boschi di Pettinengo e dintorni, con un dislivello di 400 metri D+/-.
Una manifestazione che di fatto dà il via al fine settimana di festeggiamenti che la Pro Loco di Pettinengo propone da 13 al 16 luglio in piazza Chiesa.
Il ritrovo per le iscrizioni last minute è previsto proprio in piazza Chiesa dalle ore 17. Alle 20 la partenza. Nel costo di 12 euro un premio di partecipazione, il buono per il pasta party e uno sconto per la cena e lo spettacolo musicale con gli “Olandesi Volanti” cover dei Nomadi.
Alla competitiva, lo ricordiamo, possono iscriversi atleti nati dal 2000 al 1932. Verranno premiati i primi 5 uomini e 5 donne, e dal 6° in poi i primi 3 delle categoria previste: da Ajpsf a F60 per le donne e d Ajpsm a M65 per gli uomini.
Partner dell'evento sono alcune eccellenze del Biellese: Birra Menabrea, Lauretana, Cabbia, Microtech, Botalla Formaggi, Panificio Patti Eurometallica e Tessitura Delpiano
Lo scorso anno, la 2ª edizione fu vinta da Carlo Torello Viera in 41'48", mentre la miglior donna fu Paola Borio in 50'59", mentre nel 2015 vinsero Marzena Michalska e Silvio Balzaretti.
La stagione organizzativa prima del Gran Finale di stagione dopo le ferie, Circuito di Biella (14 ottobre) Giro di Pettinengo (15 ottobre), Balcone del Biellese Trail (19 Novembre), proseguirà sabato 29 luglio con la 42^ Biella Oropa.
E’ il borgosesiano Francesco Carrera ad iscrivere il proprio nome nel ricco albo d’oro della StraCossato: la 23ª edizione lo ha visto trionfare con largo distacco con un tempo al di sotto dei 20 minuti, 19’53” per la precisione. Per lui il Trofeo Vittorio Ellena. Carrera, tesserato per la Safatletica Piemonte, ha preceduto l’esperto atleta marocchino Lahcen Mokraji (Atl. Desio) di ben 27 secondi. Sul terzo gradino del podio il connazionale Tariq Bamaarouf (Team Marathon) che con un crono di 20’28” non riesce nell’impresa di conquistare la vittoria per due anni di seguito: nell’ultimo decennio c’è riuscito solo il canavesano d’inghilterra Edward Young, vittorioso nel 2014 e 2015.

Se tra gli uomini il pronostico pre-gara era incerto, tra le donne nessuna sopresa. Porta a casa il successo, e il Trofeo Ettore Quazza, l’azzurra Fatna Maraoui (Esercito), 7ª assoluta al traguardo col tempo di 22’52”. Al secondo posto Lara Giardino del Biella Running che migliora di ben 20 secondi il crono dello scorso anno (24’00” ieri sera al traguardo) e si conferma per il quarto anno consecutivo sul podio: fu seconda nel 2014 e 2015 dietro a Valentina Menonna e vinse lo scorso anno. Terza, come l’anno scorso, Ilaria Zaccagni, triverese dell’Atletica Palzola, al traguardo in 24’42”.

Complessivamente 118 gli atleti al traguardo della corsa competitiva di 8 km ai quali si aggiungono una ottantina di non competitivi che hanno corso su un percorso di 4 km.
Nelle varie categorie sono stati premiati i primi 5. Le vittorie sono andate a Debhora Li Sacchi tra le Ajpsf, Elisa Travaglini (F35), Federica Rossetti (F40), Simona Banfo (F45), Antonella Manfrinato (F50), Emanuela Zerbetto (F55), Elvira Bottoni (F60), Angela Alloisio (F65), Alessandro Gornati (Ajpsm), Fabrizio Riesi (M35), Fabio Lovisetto (M40), Alexander Coen (M45), Maurizio Didonè (M50), Valentino Osiliero (M55), Mauro Iannone (M60) e Angelo Sereno Fassola (M65).
Premiate le prime cinque società presenti per numero di atleti: si è aggiudicato il Trofeo Valentino Stefanuzzi il Gaglianico 74 con 16 atleti. Premiati a seguire Atletica Candelo (13), Olimpia Runners (12), Biella Running (12) e Splendor Cossato (11).
L’organizzazione, lo ricordiamo, è stata della Pro Loco Cossatese e di Gac Pettinengo in collaborazione Biella Sport Promotion e con il patrocinio del Comune di Cossato.

Prossimo appuntamento in casa Gac Pettinengo-Biella Sport Promotion è il Trail della Rovella previsto giovedì prossimo 13 luglio con partenza ed arrivo da Piazza della Chiesa a Pettinengo: una gara in mezzo alla natura di 9 chilometri con un dislivello di 400 metri.
Duecento iscritti, numero che non soddisfa e che impone una riflessione sul calendario zeppo di gare di questo periodo. Non per questo, però, il “sabato di corsa” sulle strade biellesi viene archiviato in maniera negativa, anzi: i 200 partecipanti complessivamente registrati alla 21ª edizione di “Corri Contro l'Emarginazione” e alla 1ª edizione de “La 20 di Biella” si sono divertiti, hanno sudato parecchio (quasi 30 gradi in partenza) ed hanno apprezzato i due percorsi proposti combattendo per un posto sul podio, chi per quello assoluto, chi per quello delle tante categorie d'età previste. Tante come i premi assegnati grazie alla partnership con Eurometallica, Lauretana, Botalla Formaggi, Tessitura Delpiano, Microtech, Patti, Menabrea e Insoft Osra: Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo ne hanno distribuiti moltissimi e, a fine gara, hanno rifocillato tutti i partecipanti con un rinfresco abbondante e di qualità, una sorta di “aperi-cena” post fatiche.
Veniamo alle due gare che quest'anno, lo ricordiamo, partivano ed arrivavano entrambe allo stadio La Marmora-Pozzo di Biella.
A tagliare per primi il traguardo di Corri Contro l'Emarginazione sono stati due atleti valdostani, portacolori dell’Atletica Cogne di Aosta: ha vinto Marco Vitalini in 21’17” precedendo l’amico e compagno di squadra Alessandro Benati. La lotta per il terzo posto è tutta biellese: la spunta, e sale sul podio, Fabrizio Riesi dello Splendor precedendo lo junior Alessandro Mello Rella del Saluzzo.
In ambito femminile una stella di prima dimensione al via: è la nazionale azzurra Valeria Roffino, portacolori delle Fiamme Azzurre. Chiude in 24’21” precedendo Samia Soltane (Calvesi Aosta) di circa due minuti. Terza sul podio Sara Trevisan a completare la splendida giornata dei portacolori del Cogne Aosta.
Se per Vitalini è la prima volta nell’albo d’oro della corsa biellese, per Roffino è il terzo successo dopo quelli ottenuti nel 2010 e nel 2013.
Nessun albo d'oro, chiaramente, per la “20 di Biella”. I nomi di riferimento per il futuro sono dunque quelli di Italo Quazzola e Lara Giardino: sono loro i trionfatori di questa prima edizione. Il varallese Quazzola, portacolori della gloriosa società Casone Noceto, ha corso fianco a fianco nei primi chilometri con l’amico Francesco Carrera, borgosesiano della Safatletica, poi lo ha staccato chiudendo la sua vittoriosa galoppata sull’asfalto biellese col tempo di 1h05’59”. Al secondo posto Carrera arriva con circa 2 minuti di ritardo, precedendo nettamente il vercellese Matteo Pezzana, portacolori del Palzola. In questa gara il regolamento prevedeva podio assoluto per 6 atleti, così nella classifica generale citiano anche El Mostafa Racchi (Team Marathon), il master 50 bergamasco Cesare Tresoldi (Runners Bergamo) e il primo biellese, ovvero Luca Giovannini dell’Atletica Candelo.
Poche le donne al traguardo, solo 18, tra loro pochissime le biellesi. A tenere alto l'onore delle conterranee ci pensa Lara Giardino del Biella Running: il suo tempo da battere in futuro è di 1h24'22”. Vince con quasi 4 minuti su Maria Luisa Marchese (Atl. Novese) e quasi 9 minuti su Lorena Antonietta Di Vito (Cus Pro Patria Milano). Premiazione assoluta anche per Barbara Negrasi (Podistica Valpolcevera), Monica Brancaleoni (Durbano Gas Rivarolo 77) e Maria Barbara Forneron (Baudenasca).
Lungo le strade percorse dalle due gare erano presenti gli agenti della Polizia Municipale di Biella, Occhieppo Inferiore, Mongrando, Borriana, Sandigliano e Ponderano, oltre che gli operatori della Protezione Civile di Occhieppo Inferiore, Mongrando, Borriana, Sandigliano e Ponderano, nonché del Corpo Volontari AIB Piemonte.
I prossimi impegni “targati” Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo saranno nel mese di luglio con ben tre appuntamenti: giovedì 6 luglio a Cossato con la 23ª edizione della StraCossato, giovedì 13 luglio a Pettinengo con la 3ª edizione del Rovella Trail e sabato 29 luglio con la 42ª Biella-Oropa, manifestazione che conclude anche il trittico del Gran Premio Podistico delle Valli Biellesi. Il 14 e 15 ottobre poi il doppio appuntamento con Circuito Città di Biella e Giro Podistico di Pettinengo e il 19 novembre il Balcone del Biellese Trail che quest'anno sarà su tre distanze e sarà valido quale prova unica per il titolo regionale di Trail corto.
Prima gara di un mese di luglio caldissimo per Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo. Giovedì sera il team di Claudio Piana sarà partner della Pro Loco Cossatese nell’organizzazione della 23ª edizione della StraCossato, manifestazione che assegna anche il 20° Trofeo Vittorio Ellena e il 2° Trofeo Ettore Quazza ai vincitori assoluti, nonché il Trofeo Valentino Stefanuzzi alla società più numerosa.
La manifestazione è approvata Fidal per quanto concerne la gara competitiva su distanza di 8 chilometri, e sotto l’egida della Fiasp, invece, per quanto riguarda la camminata ludico motoria di 4 chilometri.
Qualche informazione pratica: le preiscrizioni sono scadute lunedì sera, ma le iscrizioni saranno possibili anche a partire dalle 18 di giovedì sul luogo di partenza (e arrivo) ovvero in piazza Croce Rossa a Cossato al costo di 10 euro per la “competitiva” e di 3 euro per la “camminata”; termineranno alle ore 19.45. La partenza è prevista all 20 per i partecipanti alla 8 km, e 5 minuti pià tardi per tutti gli altri. A tutti gli iscritti alla competitiva premio di partecipazione, mentre sono previsti 20 premi a sorteggio tra tutti coloro che taglieranno il traguardo della non competitiva.
Montepremi interessante per i migliori della classifica assoluta: al primo uomo e alla prima donna andranno 150 euro in buoni valore, 100 euro ai secondi, 50 euro ai terzi. Dal 4° posto in poi saranno premiati con premi in natura i migliori 5 delle categorie da AJPSF a SF65 e da AJPSM a SM65. Per tutti i partecipanti ristoro a fine corsa e prezzo agevolato per l’acquisto di birra e panino alla salamella.

Nella competitiva lo scorso anno furono 155 gli atleti al traguardo con nomi importanti del panorama podistico biellese e regionale. Vinse Tariq Bamaarouf in 19’48”, precedendo in volata Edward Young, a segno nelle due precedenti edizioni nel 2014 e 2015: sul podio con loro anche Abdelhadi Laaouina. A seguire Alberto Mosca, quarto, ultimo tra i biellesi ad aggiudicarsi la gara nel 2013. Tra le donne, invece, successo per Lara Giardino in 24’20” davanti a Jenny Mainelli e a Katarzyna Kuzminska. Nell’albo d’oro due vittorie per Valentina Menonna (2014 e 2015), Johanna Drelicharz (2009 e 2012) e vittorie anche per Marta Gariglio (2011), Viviana Vellati (2013) e Ilaria Zaccagni (2010) fermandoci alle ultime edizioni.

Luglio mese caldo, come accennato, per Claudio Piana e il suo staff: giovedì 13 andrà in scena la 3ª edizione del “Rovella Trail”, corsa in natura con partenza ed arrivo da Pettinengo sulla distanza di 7 chilometri; sabato 29, poi, la 42ª edizione di una delle classicissime biellesi, ovvero la Biella-Oropa, corsa su strada in salita di 12.2 chilometri, manifestazione valida anche quale terza ed ultima prova del Gran Premio podistico delle Valli Biellesi.
Consueto doppio appuntamento podistico di fine primavera a Biella: un sabato tutto di corsa a partire dalle ore 16 sino a serata inoltrata, una vera “festa runner”.
La regia è di Biella Sport Promotion e di Gac Pettinengo col patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Biella. Campo base dell'evento lo stadio La Marmora-Pozzo.
Si parte nel primo pomeriggio alle ore 16 con la 21ª edizione di "Corri Contro l'Emarginazione" corsa competitiva regionale approvata Fidal di 7,7 chilometri, affiancata dalla consueta camminata ludico motoria Fiasp aperta a tutti i non tesserati. Il percorso è quello classico che parte dallo stadio e si snoda tra i quadrilateri del Villaggio Lamarmora, ripetendo una sorta di "otto" per due volte, prima del rientro allo stadio cittadino.
Nomi illustri nell'albo d'oro: lo scorso anno vinse Alberto Mosca (già a segno in precedenza nel 1999, 2012 e nel 2014), mentre tra le donne si impose Barbara Merlo. Decaduta con fine 2016 la "regola" che non permetteva agli atleti èlite di prendere parte ad eventi regionali sarebbe bello avere in gara nuovamente i grandi nomi visti nel passato, vedremo sabato se il fascino di Biella avrà fatto colpo: dal 2003 al 2005 e poi nel 2007, 2008, 2011 e nel 2013 vinse Francesco Bona, nel 2010 s'impose tra le donne Valeria Roffino, nel 2011 Valeria Straneo, nel 2008 Nadia Ejjafini, nel 2001, 2004, 2006, 2007 e 2009 Marzena Michalska. Tutti atleti che hanno vestito, o stanno ancora vestendo, la maglia della nazionale.
La corsa sarà valida anche quale 4° Campionato Provinciale dei Commercialisti ed Esperti Contabili.

A seguire grande attesa per una novità di casa Biella Sport Promotion. Abbandonato il progetto "Maratonina" Claudio Piana e il suo staff propongono la "20 di Biella", prima edizione di quella che probabilmente è la prima 20 km certificata in Italia: un ritorno al passato quando tanti atleti prediligevano questa distanza, prima dell'avvento delle mezze maratone. Una scelta dettata anche dai costi spropositati introdotti dalla Fidal per organizzare una "mezza".
La partenza è fissata alle 18.30 dallo stadio La Marmora, dove i primi transiteranno sul traguardo circa un'ora dopo. La manifestazione può essere affrontata anche in forma “non competitiva”.
Per entrambe le manifestazioni scade giovedì 8 giugno il pagamento in forma ridotta dell'iscrizione: 10 euro per "Corri Contro l'Emarginazione" e 20 euro per la "20 di Biella". Saranno comunque possibili iscrizioni anche last minute al costo di 12 e 25 euro da perfezionare prima della partenza.
Sono altresì possibili iscrizioni "light" senza pacco gara al costo di 7 e 14 euro.
Per quanto concerne le non competitive le iscrizioni sono fissate in 7 euro con pacco gara per Corri Contro l'Emarginazione e 14 euro con pacco gara per la "20 di Biella".
Il montepremi è decisamente interessante e distribuirà complessivamente buoni valore per 2350 euro suddivisi tra i primi 6 classificati (uomini e donne) della “20 di Biella” e i primi 3 (uomini e donne) della “Corri Contro l'Emarginazione”.
Nella CCE verranno poi premiati i primi tre delle 16 categorie d'età previste (da Jps a S35, maschili e femminili) mentre nella 20 di Biella saranno ben 8 i premiati per le categorie da JPSM a M55 e da JPSF a F55; 5 premi andranno poi ai migliori delle categoria SM60, SM65, SF60 e SF65.
Un totale complessivo di ben 164 premi a disposizione dei partecipanti.

Un trofeo e due coppe andranno, infine, alle tre società con maggio numero di atleti in classifica nella somma delle due gare: coppe ai quali si aggiungono buoni valore per un totale di 225 euro.
La manifestazione non potrebbe andare in scena senza la collaborazione dei tanti volontari di Biella Sport Promotion e di Gac Pettinengo, ma si avvale anche dell'aiuto essenziale della Polizia Municipale di Biella, Occhieppo Inferiore, Mongrando, Borriana, Sandigliano e Ponderano, oltre che del contributo della Protezione Civile di Occhieppo Inferiore, Mongrando, Borriana, Sandigliano e Ponderano, nonché del Corpo Volontari AIB Piemonte.
Sponsor dell'evento sono Eurometallica, Lauretana, Botalla Formaggi, Tessitura Delpiano, Microtech, Patti, Menabrea e Insoft Osra.