Pettinengo, questa mattina una 47ª edizione assolutamente spettacolare con due gare top emozionanti e qualificate. Ha trionfato l’Africa, ma c’è stata gloria anche per un italiano, dopo tanti anni.

La corsa internazionale maschile scrive nell’albo d’oro il nome di Yasin Hayato Haji, un nome che ha già avuto gloria mondiale.: l’etiope vinse il titolo iridato di Cross Country nel 2015. Ha chiuso col tempo di 27’56” aggiudicandosi la volatona finale con il mezzofondista tanzaniano Faraja Lazaro Damas (27'57”): per lui è stato un esordio assoluto in Europa.
Partenza gara maschile Giro di Pettinengo 2017
I due atleti africani hanno fatto gara tattica nella prima parte e nell’ultimo giro dell’anello pettinenghese hanno poi “strappato” secco su una salita lasciando il resto della compagnia. Al terzo posto in 28’02” l’azzurro Daniele Meucci che riporta, dunque, un italiano sul podio dopo una lunghissima assenza: fu Salvatore Bettiol l’ultimo, ed era il lontano 1994. Dopo aver subito l’attacco dei primi due, ha prima controllato e poi staccato gli inseguitori. Quarto il kenyano James Kibet, inizialmente estromesso dalla classifica generale per un piccolo errore di percorso, ma poi reintegrato (28'06” il suo crono), seguito dallo statunitense Michael Jordan (28’11”), quinto assoluto e a lungo a tirare il gruppo dei migliori. In 6ª posizione il secondo azzurro: si tratta del valdostano Xavier Chevrier (28’26”) che ha staccato nettamente il marocchino Hicham Amghar (28’34”). A seguire l’altro specialista azzurro della montagna Cesare Maestri (28’51”) che si è preso il lusso di lasciar dietro il kenyano Elvis Kipcoech (28’57”). A chiudere la top ten Alex Baldiccini (29’05”), altro azzurro della montagna Più indietro, applauditissimi, i fratelli Martin e Bernard Dematteis che hanno terminato al 16° e 17° posto. Tra gli Juniores prima posizione per il ceko Patrik Vebr davanti a Filippo Morale (Atl. Alessandria) e a Simone D'Ambrosio (Atl. Novese).

In termini assoluti una corsa “lenta”, proprio per il tatticismo visto per due terzi di gara: il tempo del vincitore si pone al di fuori della top-70 assoluta. Il record rimane dunque nelle mani del kenyano Philemon Limo che nel 2010 vinse in 26’23”.

Partenza femminile Giro di Pettinengo 2017

Meno tatticismi nella prova femminile: al via si capisce subito che sarà durissima per la stella scozzese Eilish McColgan avere la meglio sul quartetto africano, composto dalle Daisy Jepkemei e Luci Wambui e dalle ugandesi Janat Chemusto e Stella Chesang. Il ritmo è serratissimo fin dal primo chilometro e già nella prima discesa Jepkemei e Chesang sembrano avere qualcosa in più: finisce in gloria per la kenyana Daisy Jepkemei che fa così doppietta (aveva vinto il giorno prima il “Miglio di Biella”) staccando tutti e chiudendo i 4 km del percorso col tempo di 12’03”. Dietro è bagarre sino all’ultimo metro con uno sprint finale da centometriste: prevale per qualche centimetro l’ugandese Stella Chesang (12’23”) sulla connazionale Janata Chemusto (12'24”) e sulla scozzese Eilish McColgan (stesso tempo, qualche centesimo in più). Di poco sopra i 13 minuti la kenyana Lucy Wambui Murigi (13’01”) seguita dalla beniamina di casa Valeria Roffino, nazionale italiana in forza alle Fiamme Azzurre, che chiude 6ª col tempo di 13’06”, una delle sue migliori prestazioni in questa gara. Nella top ten anche la juniores kenyana Viola Chepgeno (13’22”), la milanese Sara Galimberti (Bracco Atletica, 13’30”), la ceka Moira Stewartova (13’41”), presente a tantissime edizione del Giro di Pettinengo, e Sveva Fascetti (Atl. Brescia 13’51”).
De segnalare l'11ª e la 12ª posizione delle stelline azzurre Michela Cesarò (Cus Torino) e Valentina Gemetto (Atl. Saluzzo), rispettivamente terza e quarta della categoria Juniores dietro all'ugandese Chemusto e alla kenyana Chepgeno.
Per la categoria Allieve vittoria della classe 2001 Elisa Ducoli (Free-zone) davanti ad Anna Arnaudo (Dragonero) e alla ceka Adela Kolackova.

Per la vincitrice Daisy Jepkemei, atleta classe 1996, campionessa mondiale junior sui 3000 siepi nel 2012, anche il nuovo record assoluto del percorso con ben 12 secondi di miglioramento rispetto a quello della marocchina Zahra Ouaziz che con il suo 12’15” resisteva in vetta addirittura dal 1999. A testimoniare il grande livello visto oggi, i crono di Chesang, Chemusto e McColgan si inseriscono al 5°, 6° e 7° posto della classifica di tutti i tempi e sono inferiori rispetto anche a quello della vincitrice della passata edizione (12’25” della kenyana Kibiwot).

Daisy Jepkemei vincitrice della prova femminile del Giro Podistico di Pettinengo 2017

A precedere le due gare top tutte le prove giovanile, avvincenti e seguitissime dagli appassionati sportivi che si sono assiepati lungo il percorso. La presenza di alcuni campioni italiani, di tanti atleti di primo piano a livello regionale in Piemonte e in Lombardia ha nobilitato ancora di più una manifestazione che piace per la sua formula che non lascia troppo tempo per distrarsi e per un percorso che, per tutte le categoria prevede un iniziale falsopiano e poi l’impegnativa salita che porta al rettilineo finale.

Ad aggiudicarsi il Trofeo delle Province (categorie Cadetti/e e Ragazzi/e) è stata la rappresentativa di Milano. Ha preceduto nell'ordine Torino, Cuneo, Brescia e Biella/Vercelli.

Rendiamo gloria ai migliori, citando il podio delle quattro categorie.
Tra i Cadetti, gran premio Botalla Formaggi, successo per il ceko Nico Boketta (8’28”) davanti a Teshale Zanchetta (Alfieri Asti, CP Alessandria/Asti, 8’32”) e a Matteo Pintus (Atl. 87, CP Milano, 8’43”). Tra le cadette, gran premio Edilspe-Incip, vince Giulia Bellini (Freezone, CP Brescia, 6’26”) davanti a Chiara Copelli (Runner Team, CP Torino, 6’34”) e alla ceka Lucie Zvolankova (6’35”). Tra i Ragazzi, gran premio Microtech, primo posto per Emanuele Carlo Colombo (Pod. Arona, CP Novara/Vco, 5’00”) che ha vinto la volata su Daniele Frezzato (Atl. Cinisello, CP Milano, stesso tempo) e su Alberto Rolando (Atl. Pinerolo, CP Torino, 5’01”). Va in Lombardia, invece, il successo tra le Ragazze, trofeo Lauretana: vince Anna Castellani (Atl. Rezzato, CP Brescia, 4’01”), davanti a Greta Michieli (Borgaretto 75, CP Torino, 4’02”) e a Elena Bistagnino (Atl. Alessandria, CP Alessandria/Asti, 4’04”).

Dai giovani ai Master: tra le donne (che hanno corso insieme alle top) prima al traguardo Monia Marchetti (Iriense Voghera), seguita da Carla Young (Valchiusella) e da Adele Simula (Borgaretto 75), mentre tra gli uomini, impegnati su un nuovo percorso di 4,5 km al primo posto Massimo Galliano (Roata Chiusani) davanti ad Alessandro Pisani (Atl. Candelo) e a Piermatteo Gennaro (Daini Carate Brianza).

L’organizzazione è stata curata nei minimi dettagli da Claudio Piana e dallo staff di Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo, sinonimo di efficenza e qualità nella gestione di questo tipo di eventi. Partner sono stati Regione Piemonte, Edilspe-Incip, Eurometallica, Tessitura Delpiano, Birra Menabrea, Panificio Patti, Microtech e Acqua Lauretana, oltre al Comune di Pettinengo e la Provincia di Biella.

Vai alla pagina delle Classifiche del Giro Podistico di Pettinengo

Il cuore di Biella, piazza del Duomo, sabato, è diventato “Piazza Atletica” per un pomeriggio di grande spettacolo, organizzato da Biella Sport Promotion, Gac Pettinengo e Biella Running. Un evento ideato da Claudio Piana e dal suo staff e che, nella parte inerente le scuole, ha l’appoggio degli istituti biellesi e dei loro professori, e che per la parte riguardante i master e il Palio del Miglio ha trovato nuova linfa dallo scorso anno grazie a Paolo Vialardi. A rendere il tutto possibile la disponibilità del Comune di Biella, della Provincia di Biella, della Regione Piemonte nonché dei partner commerciali Eurometallica, Tessitura Delpiano, Lauretana, Botalla Formaggi, Farmcompany, Microtech, e Panetteria Patti.

L’attesissima sfida Kenya-Scozia c’è stata ed è stata avvincente: ma non ce l’ha fatta la “gazzella bianca” Eilish McColgan ad avere la meglio sulla splendida corsa di Daisy Jepkmei. La kenyana si è aggiudicata sabato il “Miglio di Biella” col tempo di 4’41”, precedendo di 5 secondi l’avversaria. Al terzo posto è la ceka Moira Stewartova ad avere l’onore di salire sul podio insieme alla due stelle appena citate (5’16”). Nel gruppo delle inseguitrici onore al merito alla biellese Stefania Biscuola: l’ottocentometrista dell’Arcobaleno Savona si è misurata su un percorso non suo lottando sino all’ultimo metro, preceduta al 4° posto di pochi centimetri dalla ceka Barbora Styblova.

Nel miglio maschile come spesso accaduto negli ultimi anni grande sorpresa al traguardo: il ceko Viktor Sinagl trova uno sprint vincente e batte i favoriti atleti africani, forse più preoccupati a duellare tra loro. Il crono è di 4’15” per il vincitore con un divario di pochi decimi sul marocchino Hicham Anghar, secondo, e sull’etiope Yasin Hayato Haji, terzo. In quarta posizione ha lottato con i primi Riccardo Tamassia (La Fratellanza), arrivato a 3 secondi dal vincitore.

Viktor Sinagl vincitore del miglio maschile

Le gare “collaterali”
quasi mille atleti al via

Non solo “miglio dei campioni” nel cuore di Biella sabato pomeriggio. Piazza del Duomo e le vie circostanti si sono animate di runner di tutte le età: oltre 700 gli atleti-studente delle scuole medie inferiori e superiori biellesi che hanno preso parte alle staffette a loro destinate: quattro o cinque frazioni in base all’età sul percorso di circa 800 metri che era di fatto uno dei due giri del miglio.

Tra le superiori ha vinto l’IIS Q. Sella di Biella (Edoardo Russo, Alessandro Farina, Lucrezia Mancino, Samuele Viana), precedendo di un solo secondo il Liceo Scientifico Avogadro (Alessandro Mello Rella, Matteo Solesio, Ludovica Megna e Samuele Osti). Sul terzo gradino del podio un’altra formazione dell’IIS Sella composta da Giulio Sunder, Paolo Orsetto, Giorgia Mancino e Mohamed Hadiry.

Nelle classifiche di quantità vittoria per l’Ic Mongrando (16 squadre) tra le scuole medie inferiori davanti all’Ic Trivero e all’Ic San Francesco di Biella con 14 formazioni. Mentre tra le superiori domina l’IIS Sella con ben 24 formazioni davanti a Liceo Scientifico Avogadro con 17 e a IIS Gae Aulenti con 6.

Tra le medie inferiori, invece, doppietta dell’Ic Cossato: vince la squadra composta da Alessandro Finotti, Alice Chirico, Federico Berto, Anastasia Zucco e Fabio Caucino davanti a quella di Emanuele Finotti, Fabio Bellotti, Vanessa Romano, Valentina Rimolfi e Thomas Galeotti. Al terzo posto l’IC Trivero con Vinujan Nadesapillai, Remigio Gila, Riccardo Scaglia Rat, Francesca Xillo e Beatrice Monteiro Almeida.

Nelle classifiche di quantità vittoria per l’Ic Mongrando (16 squadre) tra le scuole medie inferiori davanti all’Ic Trivero e all’Ic San Francesco di Biella con 14 formazioni. Mentre tra le superiori domina l’IIS Sella con ben 24 formazioni davanti a Liceo Scientifico Avogadro con 17 e a IIS Gae Aulenti con 6.

Emozionante come sempre l’appuntamento riservato agli Special Olympics con una ventina di atleti speciali che si sono sfidati in una gara sui 60 metri. Così come ha sempre un sapore intenso la camminata del Fair Play voluta dal Panathlon, alla quale quest’anno hanno preso parte anche molto podisti che attendevano l’inizio del Palio del Miglio.

Di quest’ultimo evento avremo modo di parlare nei prossimi giorni quando saranno redatte le classifiche ufficiali: circa 200 comunque gli atleti al via suddivisi in quattro batterie di uomini e una di sole donne.

Rendiamo merito ai più veloci: ha chiuso con il tempo più basso il senegalese Yally Abdoulaye Mamadou (Atl. Club 96 Alperia) col tempo di 4’42” imponendosi in volata su Omar Bouamer (Sant’Orso Aosta, stesso tempo). Al terzo posto Lorenzo Brunier (Sandro Calvesi Aosta, 4’44”) che a sua volta ha vinto la volata sul beniamino di casa Andrea Nicolo (Ugb Biella, stesso tempo).

Tra le donne successo, invece, di Lara Giardino (Biella Running, 5’26”) per distacco su Barbara Merlo (Splendor Cossato, 5’47”) e su Selena Bernardi (Biella Running, 5’50”).

Vai alla pagina delle classifiche Città di Biella 2017

Un'altra campionessa del Mondo sarà in gara al Giro di Pettinengo e al Miglio di Biella: in entrambe le competizioni, sabato e domenica, vedremo al via la kenyana Daisy Jepkemei, atleta classe 1996 con un grande futuro davanti ed un passato già ad altissimo livello. Nel 2012, infatti è stata campionessa mondiale junior sui 300 siepi correndo con il ragguardevole tempo (per l'età che aveva al momento) di 9'47”22. Oggi è titolare di un altrettanto notevole 9'19”68 segnato al meeting Iaaf di Zagabria a fine agosto. Nel suo palmares anche un bronzo mondiale Junior sui 3000 siepi nel 2014, un titolo africano sui 2000 siepi nel 2012.

Defezioni dell'ultimo minuto

L'abbiamo annunciata ieri, ma nell'arco di poche ore è arrivato lo stop per un problema personale: non correrà a Biella e a Pettinengo Caroline Chepkoech Kipkirui, ben sostituita comunque dall'appena citata Daisy Jepkemei.
Non saranno a Pettinengo nemmeno due stelle azzurre: Silvia La Barbera, portacolori dei Carabinieri, ha subito un incidente automobilistico e dovrà stare a riposo qualche giorno, mentre Martina Merlo è stata richiamata a Roma dalla sua società, l'Aeronautica. Ultima defezione è quella della slovacca Zuzana Durcova, influenzata: al suo posto un'atleta della Repubblica Ceca di belle speranze: la juniores Eliska Kalousova

E in ambito maschile una novità: il marocchino Hicham Amgar

Una novità dell'ultim'ora anche in ambito maschile: gareggerà a Pettinengo l'atleta marocchino Hicham Amgar, classe 1994, visto sul podio nelle scorse settimane in Trentino Alto Adige, secondo alla Mezza Maratona di Trento con il personale in 1h02'21” e terzo al giro podistico di Rovereto. Sui 10 km ha un personale di 29'28” ottenuto a gennaio a Fes in Marocco.

Numeri da record

Continuano ad arrivare iscrizioni in ambito giovanile e master per il Giro di Pettinengo sia per il Miglio di Biella e ci sarà la tangibile possibilità di sfiorare quota 1000 in entrambe le manifestazioni.

Sabato per il Miglio riservato alle scuole medie inferiori e superiori sino oltre 750 gli studenti iscritti, tanto che gli organizzatori hanno dovuto sdoppiare in due manche la staffetta riservata alle Scuole Superiore. A questi sono da aggiungere gli atleti del Miglio Top (circa 25), una ventina di atleti Special Olympics e un numero che potrebbe avvicinarsi a 200 di atleti Master impegnati nel “Palio del Miglio”.

Domenica c'è grande attesa per il Trofeo delle Province che vedrà come ospiti anche le rappresentative provinciali di Milano, Aosta e Brescia. Anche qui numeri in crescita di giorno in giorno.

Scarica la xlsStarting List Giro di Pettinengo e Circuito Città di Biella

Pubblicate le classifiche del 26° Circuito Città di Biella edizione 2017. In evidenza Sinagl Viktor che si aggiudica la prova del Miglio Top maschile in 4'15", mentre Jepkemei Daisy vince il Miglio Top femminile con l'ottimo tempo di 4'41".
Vai alla pagine delle classifiche

A pochi giorni dall'evento la starting list del Giro di Pettinengo e del Miglio di Biella si arricchisce di una nuova stella: si tratta della kenyana Caroline Chepkoech Kipkirui.
Nata nel 1994, ha un personale di 8'51"28 sui 3000 metri, di 14'27"55 sui 5000 e di 30'45" sui 10 km su strada e nel suo palmares ha una medaglia di bronzo ai campionati mondiali giovanili. Nel mese di luglio è salita alla ribalta con un eccellente secondo posto sui 3000 a Luserna, mentre lo scorso 1° settembre ha terminato seconda sui 5000 nella finale della Diamond League a Bruxelles. Sarà in gara in entrambe le manifestazioni biellesi.

Dall'Ucraina un'ottima maratoneta

Al via a Pettinengo anche un'atleta nata in Ucraina, spesso in gara in Italia: è Sofiya Yaremchuk.
Nata nel 1994 un mese fa ha vinto la mezza maratona di Monza col tempo di 1h13'14" ed ha un personale di 34'10" sui 10 km su strada.

Due defezioni dell'ultima ora...

Due defezioni dell'ultimo momento per la festa dell'atletica in programma sulle strade biellesi nel fine settimana: non sarà al via la kenyana Norah Jeruto Tanui: un leggero infortunio ad un piede consiglia riposo per qualche giorno e da qui la rinuncia sia per il Miglio di Biella, sia per Pettinengo. Assente anche l'atleta rumena Madalina Florea, 7ª agli europei di mezza maratona.

... e due nuove stelle azzurre

Rispetto al precedente comunicato si arricchisce di altri due nomi la starting list maschile di Pettinengo: si tratta dei nazionali azzurri Abdoullah Bamoussa e Cesare Maestri.

Bamoussa, nato in Marocco nel 1986 è in Italia dal 1997 ed ha acquisito la cittadinanza nel 2015, rappresentando i colori azzurri ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro sui 3000 metri Siepi, chiudendo in 34ª posizione. Nel suo palmares un ottavo posto agli Europei, nonché un bronzo assoluto tricolore sempre nel 2016 sulle Siepi.

Cesare Maestri, trentino classe 1993, invece, è atleta specialista della Montagna, più volte in nazionale. Nel 2016 è stato argento tricolore sulle lunghe distanze, vincendo il titolo italiano a staffetta di corsa in montagna e chiudendo poi 5° all'Europeo. In quell'occasione si mise al collo la medaglia d'oro a squadre, conquistata insieme ai gemelli Dematteis e a Xavier Chevrier, anche loro presenti a Pettinengo. Nel 2017 ha vinto il titolo italiano di Corsa in Montagna sulle lunghe distanze.

Novità anche nelle categorie giovanili

Il Trofeo delle Province, manifestazione giovanile ospitata già da qualche anno dal Giro di Pettinengo allarga i suoi orizzonti anche quest'anno: oltre a tutte le rappresentative piemontesi, saranno al via una squadra della Valle d'Aosta, la rappresentativa di Brescia e quella della provincia di Milano. Proprio la rappresentativa meneghina, alla sua prima presenza a Pettinengo, porterà in gara due atleti campioni d'Italia Cadetti: si tratta di Lorenzo Cipriani (tricolore sui 2000) e Tiziano Marsigliani (tricolore sui 1000). Con loro anche Susanna Marsigliani, argento tricolore sui 1000. I fratelli gemelli Marsigliani non sono nuovi sulle strade biellesi: quest'estate hanno vinto numerose corse sul nostro territorio.

Sottocategorie