
Aperte le iscrizioni ad una delle gare storiche del panorama piemontese, la Biella-Piedicavallogiunta alla 37^ edizione. In contemporanea la prima Balma-Piedicavallo sulla distanza ridotta di 7 Km., nata appositamente per soddisfare le esigenze degli amanti delle corse brevi.
Entrambe le gare si svolgeranno il 26 marzo con partenza alle ore 10.00
Oltre 320 presenze-gara per la 3ª terza edizione del Balcone del Biellese Trail, organizzato questa mattina sulle strade e sui sentieri intorno a Pettinengo, il tempo incerto ha tenuto lontani una cinquantina di prescritti compensati però dall’iscrizione Last Minute di un centinaio di atleti.
Non ha piovuto durante la prova e ai più il tempo e parso quasi ideale per correre alcuni tratti di percorso ricchi di fango e piuttosto scivolosi hanno reso il Trail ancor più affascinante per chi l'ha affrontato, decisamente diverso dalle due precedenti edizioni corsesi in giornate primaverili
Tutto perfetto nell'organizzazione, curata da Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo con la preziosa collaborazione della Pro Loco di Pettinengo, del Comune di Pettinengo e dell’Asd Pettinengo, oltre che del Corpo Volontari AIB Piemonte di Pettinengo, Selve Marcone e Zumaglia, nonché la partnership di Microtech, Panificio Patti, Eurometallica, Tessitura Delpiano, Cabbia e Serramenti Biellesi. Particolarmente apprezzati i ristori con i buonissimi prodotti di Lauretana, Menabrea, Botalla e Patti, così come è stata decisamente gradita la “polentata” finale offerta a tutti i partecipanti.
La corsa lunga
Tre su tre per Enzo Mersi nel BBT lungo di 21 chilometri con 1056 metri di dislivello: il pollonese non ha rivali e chiude con un vantaggio abissale sugli immediati inseguitori. Nessun altro nell'albo d'oro su questa distanza. Sul podio salgono anche Silvio Balzaretti e Carlo Torello Viera che allungano nell'ultima parte su Andrea Pelosi.
Un nome “caldo” di questa parte di stagione anche sul gradino più alto del podio femminile: ha vinto Marcella Belletti, la scorsa settimana prima all'Ysangarda. Succede nell'albo d'oro a Katarzyna Kuzminska che aveva vinto le prime due edizioni e in questa occasione non ha preso parte alla gara. Sul podio altre due biellesi: Barbara Cravello e Federica Poma.
Complessivamente 203 gli atleti partiti.
La corsa corta
Sui circa 8 chilometri (400 metri di dislivello) della corsa corta fa doppietta, dopo il successo del 2015, Alessandro Mello Rella, diciassettenne promessa dell'Unione Giovane Biella: vince con un circa un minuto e mezzo di vantaggio su Giulio Sunder, coetaneo e compagno di squadra del vincitore sino alla scorso anno. Non essendo tesserato per questa stagione non può però salire sul podio che viene “calcato” dunque dal terzo e dal quarto dell'ordine di arrivo, rispettivamente Christian Agnolin (Gac Pettinengo) e Salvatore Saia (Gaglianico 74). La prima edizione, lo ricordiamo fu vinta da Andrea Nicolo. Tra le donne prima volta sul podio per Marica Mainelli (Biella Running), al traguardo con circa due minuti e mezzo su Maria Antonietta Di Napoli (Santhià). Terza Esmeralda Toffano, portacolori del Pont Saint Martin. Mainelli aveva tagliato il traguardo per prima anche nell'edizione 2014 ma all'epoca non era ancora tesserata e dunque nell'albo d'oro ci finì Barbara Merlo, mentre lo scorso anno vinse Elisa Travaglini. Al via nella corta 115 atleti.
La solidarietà
La manifestazione aveva anche uno scopo benefico: 2 euro per ogni iscrizione, oltre ad eventuali offerte individuali, verranno devoluti alla popolazioni terremotate di Amatrice.
Futuro
Con il Trail del Balcone si chiude la lunga stagione organizzativa di Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo , lo squadrone presentatosi rinnovato e più compatto nell’ultima uscita ritornerà in campo il 26 marzo 2017 con la Biella Piedicavallo che potrebbe presentare la novità di una prova corta, sempre con arrivo a Piedicavallo oltre alla classica distanza di km.19,300.
Probabili novità anche per il “balcone “ 4 con la sicura prova di 2 km per i giovani e la molto probabile nascita di una 4 gara sulla distanza dei 30 km
Vai alla pagina delle Classifiche del Balcone Biellese Trail
Edizione numero 3 per il Balcone del Biellese Trail, gara giovane ma divenuta già un bel punto di riferimento nel panorama biellese: l’organizzazione è di Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo, all’ultima fatica stagionale e all’indomani di uno stellare Giro di Pettinengo e di un altrettanto riuscitissimo Circuito Città di Biella.
I CHILOMETRI
Due le prove nel “Balcone” come consuetudine: il “piatto forte” di 21 chilometri (1056 metri di dislivello) e il “contorno” da 7 chilometri (400 metri di dislivello) accontentano tutti i gusti e danno la possibilità ad atleti di qualsiasi livello di cimentarsi in una gara che ha il suo grande fascino per la natura in cui è immersa.
LE ISCRIZIONI
Il ritrovo è dalle 7 al Campo Sportivo di Pettinengo: partenza Trail domenica 26 alle 9.15 e minitrail alle 9.30. Le preiscrizioni scadranno alle ore 24 di venerdì, dopodichè ci si potrà iscrivere con un supplemento direttamente in zona partenza sino alle 8.30 del mattino.
LA SOLIDARIETA
La manifestazione ha anche uno scopo benefico: 2 euro per ogni iscrizione verranno devoluti alla popolazioni terremotate di Amatrice.
IL “GUSTOSO” PACCO GARA
Il pacco gara è decisamente gustoso: oltre al premio di partecipazione , una splendida Borsa Termica; verrà consegnato a tutti un buono per un piatto di polenta, salsiccia e formaggio. Tantissimi i riconoscimenti a fine gara: l’organizzazione, infatti, ha previsto premi per i primi 3 assoluti e di ogni categoria (fino a F60 e M65) del corto nonchè per i primi 5 assoluti e di ogni categoria del Trail Lungo.
I PARTNER
Biella Sport e Gac per l’occasione di avvalgono della collaborazione della Pro Loco di Pettinengo e del Comune di Pettinengo, nonchè dell’Asd Pettinengo, oltre che del Corpo Volontari AIB Piemonte di Pettinengo Selve marcone e Zumaglia. I ristori saranno allestiti con prodotti Lauretana, Menabrea, Botalla e Patti, mentre la citazione per i fondamentale partner dell’evento riguarda Microtech, Panificio Patti, Eurometallica, Autovar-Bivar Nissas, Tessitura Delpiano , Cabbia e Serramenti Biellesi.
I PROTAGONISTI
Alle 12 di oggi, mercoledì, a preiscrizioni ancora aperte già sfiorata quota 200 presenti: circa 150 nella lunga e una quarantina nella corta che notoriamente ha un afflusso maggiore il giorno della gara. Tra i nomi più importanti nella gara lunga sono già presenti quelli di Andrea Pelosi, Alfonso Bracco e Emanuele Falla, mentre tra le donne saranno sicuramente protagoniste Agnese Valz Gen, Federica Poma e Gabriella Boi. Ma come sempre si aspettano altri grandi nomi tra gli iscritti last-minute.
L'ALBO D'ORO
Nella prima edizione (299 partenti complessivamente nel 2014) la K20 fu vinta in volata e per pochi centimetri da Enzo Mersi su Maurizio Fenaroli e al femminile da Katarzyna Kuzminska mentre nella K8 si imposero Andrea Nicolo e Marika Mainelli. Lo scorso anno (442 partenti in totale) nella K20 si imposero di nuovo Mersi e Kuzminska, , mentre nella K8 vinse Alessandro Mello Rella con un vanatggio di circa un minuto su Marco Vacchini ed Elisa Travaglini
Concludiamo ufficialmente la fantastica due giorni vissuta tra Biella e Pettinengo con la comunicazione che le società biellesi e i tanti atleti partecipanti aspettavano, ovvero le classifiche del "Palio" organizzato da Paolo Vialardi e inserito all'interno della 25ª edizione del "Circuito Città di Biella".
Ha vinto l'edizione numero 1 la formazione dello Splendor Cossato, al via con la squadra composta da Franco Gnoato, Paolo Merlo, Alexander Coen, Mario De Nile, Barbara Merlo, Fabrizio Riesi, Marco Sola, Gianfranco Costa e Alberto Vercella Marchese: un vero squadrone che ha sbaragliato la concorrenza di altri 19 team conquistando complessivamente 67 punti validi. Per punti validi si intendono i migliori 7 classificati: i team, infatti, potevano essere composti fino ad un massimo di 10 atleti.
Al secondo posto la formazione B del Gaglianico 74 con 51 punti validi, squadra composta da Sergio Bertoli, Giorgio Primon, Mario Secci, Andrea Nisi, Roberto Danasino, Tiziano Martini e Efrem Braga.
Sul terzo gradino del podio, staccato di soli due punti, sale il Biella Running F grazie alle prestazioni di Jenny Mainelli, Matteo Biolcati Rinaldi, Marco Ghiardo, Marica Mainelli, Luca Esposto, Marco Ravetti e Alberto Marutti.
Stesso punteggio per la quarta classificata, il Biella Running D: Daniele Fantin, Barbara Valsecchi, Selena Bernardi, Andrea Mrchionatti, Silvio Fantini, Franco Mosca Balma, Roberto Bergamo, Andrea Frassati, Christian Zegna e Corrado Pezzini.
Il secondo team giallo scende dal podio in quanto in caso di parità punti il regolamento prevede come discriminante la posizione acquisita dal miglior atleta della squadra: in questo caso Jenny Mainelli ha collezionato 12 punti contro i 10 di Daniele Fantin.
Ultima squadra premiata è l'Atletica Candelo che conquista 43 punti e si piazza al 5° posto con gli atleti: Paolo Zilvetti, Tiziano Berra, Luca Giovannini, Massimo Pasqual Cucco, Emiliano Di Palma, Moreno Zucconelli e Massimo Devivo.
Questa la classifica finale completa: 1° Splendor Cossato (67 punti), 2° Gaglianico 74 B (51), 3° Biella Running D (49), 4° Biella Running F (49), 5° Atletica Candelo (43), 6° Podistica Vigliano (40), 7° Olimpia Runners (34), 8° La Vetta Running 1 (31), 9° Zegna Trivero A (26), 10° Gaglianico 74 C (25), 11° Zegna Trivero B (24), 12° Biella Running B (19), 13° Atletica Lessona (18), 14° Biella Running E (15), 15° Gaglianico 74 A (12), 16° La Vetta Running 3 (12), 17° Atl. Candelo B (10), 18° Biella Running C (10), 19° La Vetta Running 2 (8), 20° Biella Running A (6).
Per quanto concerne la classifica di quantità successo per il Biella Running che ha presentato ben 45 atleti al via, al secondo posto La Vetta Running con 23, al 3° il Gaglianico 74 con 21. Queste tre società saranno premiate. A seguire in classifica: Zegna Trivero (17), Atletica Candelo (14), Splendor Cossato (9), Podistica Vigliano (9), Olimpia Runners (9) e Atletica Lessona (5).
Le premiazioni ufficiali dell'evento si terranno domenica mattina al Campo Miller Rava di Gaglianico, in occasione del "Giro delle Cascine".