Tre grandi classiche della corsa su strada biellese unite tra loro da un unico filo conduttore: il Gran Premio Podistico Valli Biellesi.
Una iniziativa targata BiellaCronaca.it in collaborazione con Biella Sport Promotion, Gac Pettinengo e Gaglianico 74, ma soprattutto un bel regalo per tutti i runners biellesi.

Prima di spiegare l'iniziativa due pilastri basilari di questo gran premio: innanzitutto per gli atleti nessun costo supplementare rispetto alla tassa d'iscrizione di ognuna gara, e poi oltre 60 premi assegnati in una serata dedicata.
Abbiamo "copiato" non lo neghiamo, perchè se una cosa è fatta bene può anche essere fonte di ispirazione: il Gran Premio Podistico Valli Biellesi, infatti, si ispira al Trittico Valsesiano, un evento che ci piace molto, che abbiamo seguito con i nostri articoli e che sappiamo è molto apprezzato dai runners. Viste queste premesse ci siamo chiesti perchè non riproporlo anche a Biella?

NESSUNA iscrizione, NESSUN costo per gli atleti, abbiamo detto: l'unica condizione è PARTECIPARE A TUTTE E TRE e le manifestazioni che ora sveliamo, anche se probabilmente le avrete già intuite dalle premesse.

Prima tappa il 12 marzo con la Biella-Santuario di Graglia, seconda tappa 14 giorni dopo (il 26 marzo) con la Biella-Piedicavallo, terza e ultima tappa la Biella-Oropa il 29 luglio.

Il regolamento è semplicissimo. Al termine delle tre gare verranno sommati i tempi di ogni atleta e verranno stilate le classifiche assolute maschili e femminili e le classifiche di categoria Master. Verranno premiati i primi tre di ognuna delle categorie previste: Assoluta maschile e femminile, PSM e PSF, Master maschile da M35 a M70 compresi e da F35 a F65 per un complessivo di 19 categorie. Sono poi previsti un premio per la società più numerosa e per la società vincitrice della classifica a punti e... altre sorprese.

«Unire tra loro queste tre manifestazioni storiche del nostro territorio è una bellissima iniziativa - dice Claudio Piana - e sicuramente sarà un ulteriore stimolo per i partecipanti. E' importantissimo accumunare la passione degli organizzatori al di là di che campanile rappresentino: sono aperto a queste iniziative e a collaborazioni tipo quella avuta col Biella Running che è sfociata in una bellissima manifestazione quale è stata il Miglio di Biella. Alla fine parliamo tutti la stessa lingua e vogliamo fare qualcosa di buono per il mondo dell'atletica: bene così».

Piana con il Gac Pettinengo e Biella Sport Promotion organizzerà , lo ricordiamo, la seconda e la terza tappa dell'evento, ovvero la Biella-Piedicavallo e la Biella-Oropa.

La gara di esordio sarà invece la Biella-Santuario di Graglia, proposta come di consueto dal Gaglianico 74 e che quest'anno anticipa di due settimane la Biella-Piedicavallo.

«Il Gran Premio podistico delle Valli Biellesi - dice Alberto Cappio - è un'ottima iniziativa, sia per valorizzare queste tre gare sia per mettere in mostra in nostro bel territorio. Dal punto di vista societario siamo molto contenti di essere stati presi in considerazione ed inseriti in questa manifestazione: sicuramente ne trarremo un beneficio. E' davvero molto positivo per noi organizzatori, ma anche per gli stessi atleti, che un giornale on line serio e preparato sull'argomento come biellacronaca dia così tanto spazio al nostro mondo»

Scarica il jpgvolantino del 1° Gran Premio Alpi Biellesi

Nuovo prestigioso riconoscimento per il Gruppo Amici Corsa Pettinengo, che vede assegnare dalla FIDAL PIEMONTE, a una delle manifestazioni ultime nate, “Il Balcone del Biellese Trail, per il 2017 la prova UNICA di campionato Regionale di Trail Corto che sarà anche una delle 9 prove del Trofeo ECO Montagna/Trail.

In questa nuova stagione nasce il Trofeo ECO Montagna/Trail Fidal Piemonte, un circuito di 14 prove che comprende tutte le manifestazioni istituzionali regionali della corsa in montagna e del trail.
I criteri di assegnazione delle prove vanno nell’ottica di coprire tutto il territorio regionale e di dare risalto a quelle manifestazioni che vantano migliori qualità organizzative e maggiori anni di storia.
Il Trofeo ECO Montagna/Trail prenderà il via il 23 aprile da Villadossola (VB) con la 1° prova del Campionato Regionale Individuale Assoluto per terminare il 19 novembre a Pettinengo (BI) con il 4° Balcone del Biellese Trail, valido anche come campionato regionale di trail corto.

Nel circuito è compreso anche il Campionato Italiano di Caddo di Crevoladossola (VB) del 21 maggio che assegnerà i tricolori individuali e di società per le categorie cadetti e allievi e sarà valido come campionato italiano per regioni.
Il campionato individuale giovanile di corsa in montagna si articolerà in quattro prove: Bricherasio (TO) 1 maggio, Melle (CN) 13 maggio, Ghiffa (VB) 18 giugno che ospiterà le staffette, Susa (TO) 26 agosto. Quattro prove anche per il campionato regionale individuale assoluto: Villadossola (VB) 23 aprile, Varallo Sesia (VC) 4 giugno, Mattie (TO) 9 luglio, Celle Macra (CN) 16 luglio prova a staffette.
Per le Lunghe Distanze appuntamento il 7 maggio a Brossasco (CN) mentre il titolo regionale sul Km Verticale si assegnerà a Ceresole Reale (TO) il 3 settembre.

Aperte le iscrizioni ad una delle gare storiche del panorama piemontese, la Biella-Piedicavallogiunta alla 37^ edizione. In contemporanea la prima Balma-Piedicavallo sulla distanza ridotta di 7 Km., nata appositamente per soddisfare le esigenze degli amanti delle corse brevi.

Entrambe le gare si svolgeranno il 26 marzo con partenza alle ore 10.00

Il carnevale di Biella in programma dall'11 al 28 febbraio si arrichisce di una corsa podistica nel cuore di Biella in programma domenica 26 febbrario. Teatro della competizione sarà il Centro Commerciale "I Giardini" (dove si trova il Supermercato Esselunga); piazzale Casalegno sarà sede di partenza ed arrivo delle competizioni.
Alle 10.30 partirà la camminata Ludico Motoria, alla quale si potrà partecipare mascherati. La prova è lunga 3.5 Km pari a 2 giri del percorso.
All'interno della camminata ludico motoria si disputerà la Karneval School riservata alle Scuole Superiori ed inferiori del biellese. L'iscrizione è gratuita per gli studenti e i docenti e grazie alla direzione del Centro Commerciale "I Giardini" verranno premiate le scule più numerose con un montepremi complessivo di 1000.00 €.
Alle 11.15 verrà data la partenza della prova agonistica che si svolgerà sullo stesso percorso della camminata, ma si dovranno effettuare 3 giri del percorso per un totale di 5.00 Km.
Una nuova sfida organizzata da Gac Pettinento - Biella Sport Promotion e Biella Running in collaborazione con il Comune di Biella e il Centro Commerciale "I Giardini".

Per tutte le informazioni sul Karneval Run vai alla pagina Informazioni Karneval Run
Per le iscrizioni vai alla pagina Iscrizione Karneval Run

Il percorso della Karneval Run

Percorso cittadino della Karneval Run Dati mappa: ©2017 Google

Oltre 320 presenze-gara per la 3ª terza edizione del Balcone del Biellese Trail, organizzato questa mattina sulle strade e sui sentieri intorno a Pettinengo, il tempo incerto ha tenuto lontani una cinquantina di prescritti compensati però dall’iscrizione Last Minute di un centinaio di atleti.
Non ha piovuto durante la prova e ai più il tempo e parso quasi ideale per correre alcuni tratti di percorso ricchi di fango e piuttosto scivolosi hanno reso il Trail ancor più affascinante per chi l'ha affrontato, decisamente diverso dalle due precedenti edizioni corsesi in giornate primaverili
Tutto perfetto nell'organizzazione, curata da Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo con la preziosa collaborazione della Pro Loco di Pettinengo, del Comune di Pettinengo e dell’Asd Pettinengo, oltre che del Corpo Volontari AIB Piemonte di Pettinengo, Selve Marcone e Zumaglia, nonché la partnership di Microtech, Panificio Patti, Eurometallica, Tessitura Delpiano, Cabbia e Serramenti Biellesi. Particolarmente apprezzati i ristori con i buonissimi prodotti di Lauretana, Menabrea, Botalla e Patti, così come è stata decisamente gradita la “polentata” finale offerta a tutti i partecipanti.

La corsa lunga

Tre su tre per Enzo Mersi nel BBT lungo di 21 chilometri con 1056 metri di dislivello: il pollonese non ha rivali e chiude con un vantaggio abissale sugli immediati inseguitori. Nessun altro nell'albo d'oro su questa distanza. Sul podio salgono anche Silvio Balzaretti e Carlo Torello Viera che allungano nell'ultima parte su Andrea Pelosi.
Un nome “caldo” di questa parte di stagione anche sul gradino più alto del podio femminile: ha vinto Marcella Belletti, la scorsa settimana prima all'Ysangarda. Succede nell'albo d'oro a Katarzyna Kuzminska che aveva vinto le prime due edizioni e in questa occasione non ha preso parte alla gara. Sul podio altre due biellesi: Barbara Cravello e Federica Poma. Complessivamente 203 gli atleti partiti.

La corsa corta

Sui circa 8 chilometri (400 metri di dislivello) della corsa corta fa doppietta, dopo il successo del 2015, Alessandro Mello Rella, diciassettenne promessa dell'Unione Giovane Biella: vince con un circa un minuto e mezzo di vantaggio su Giulio Sunder, coetaneo e compagno di squadra del vincitore sino alla scorso anno. Non essendo tesserato per questa stagione non può però salire sul podio che viene “calcato” dunque dal terzo e dal quarto dell'ordine di arrivo, rispettivamente Christian Agnolin (Gac Pettinengo) e Salvatore Saia (Gaglianico 74). La prima edizione, lo ricordiamo fu vinta da Andrea Nicolo. Tra le donne prima volta sul podio per Marica Mainelli (Biella Running), al traguardo con circa due minuti e mezzo su Maria Antonietta Di Napoli (Santhià). Terza Esmeralda Toffano, portacolori del Pont Saint Martin. Mainelli aveva tagliato il traguardo per prima anche nell'edizione 2014 ma all'epoca non era ancora tesserata e dunque nell'albo d'oro ci finì Barbara Merlo, mentre lo scorso anno vinse Elisa Travaglini. Al via nella corta 115 atleti.

La solidarietà

La manifestazione aveva anche uno scopo benefico: 2 euro per ogni iscrizione, oltre ad eventuali offerte individuali, verranno devoluti alla popolazioni terremotate di Amatrice.

Futuro

Con il Trail del Balcone si chiude la lunga stagione organizzativa di Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo , lo squadrone presentatosi rinnovato e più compatto nell’ultima uscita ritornerà in campo il 26 marzo 2017 con la Biella Piedicavallo che potrebbe presentare la novità di una prova corta, sempre con arrivo a Piedicavallo oltre alla classica distanza di km.19,300.
Probabili novità anche per il “balcone “ 4 con la sicura prova di 2 km per i giovani e la molto probabile nascita di una 4 gara sulla distanza dei 30 km

Vai alla pagina delle Classifiche del Balcone Biellese Trail

Sottocategorie