
Compie 25 anni il Circuito Città di Biella, dopo la novità dello scorso anno quando con la collaborazione del Panathlon di Biella si inserì tra gli eventi la Staffetta del fair Play, manifestazione che si riproporrà in chiave Olimpica (dovrebbero essere diversi gli olimpionici che aderiranno, abbiamo già la conferma di Betty Perrone e Enrico Pozzo) il prossimo 15 ottobre con la collaborazione di Biella Running si disputerà il 1° Palio del Miglio.
Una gara nella gara, con oltre alle classiche sfide sui 1609,35 mt. , (9 Categorie maschili 1 femminile) ci sarà una competizione a squadre riservata alle formazioni del comitato BI/VC.
Per l’occasione ritornerà anche una prova amatoriale femminile ( serie unica- classifica unica) Le gare sul classico anello di 800 mt attorno a Piazza del Duomo, avranno inizio alle 14,30, proporranno anche le classiche sfide a staffetta per le Medie Inferiori e superiori, le 2 Gare ad Invito del Miglio Top e il tradizionele appuntamento con i ragazzi dello Special Olympics
Non c’è stato record di presenze, ma i 479 atleti partenti confermano che la Biella-Oropa piace. La corsa podistica fino al Santuario della Madonna Nera ha un fascino particolare, vuoi per la particolarità del luogo di arrivo, vuoi per la sue caratteristiche intrinseche, ovvero un percorso che va affrontato con testa e cuore soprattutto in vista delle ripide rampe finali. Tutto perfetto dal punto di vista dell’organizzazione: lo staff di Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo hanno dato la consueta e attesa grande prova di efficienza.
Partenza alle 18 in punto da via Lamarmora. Non siamo nemmeno alla salita che porta al “Bottalino” che già si stacca un primo manipolo di una dozzina di atleti: viaggiano ad un ritmo non sostenibile per il resto del gruppo. Ci sono praticamente tutti i favoriti con Mosca e Sanchez a dettare il ritmo. Mentre un centinaio di metri dietro tra le donne Kuzminska mantiene pochi passi di vantaggio su El Kannoussi.
All’uscita da Cossila San Grato c'è già un uomo solo al comando: è il lombardo Giuseppe Molteni con un vantaggio di una ventina di metri su Mosca e Nasef, tallonati da Sanchez e Bamaarouf. Dietro il vuoto, nel senso che il 6° ha già più di un minuto di svantaggio e siamo appena al secondo chilometro con una sola salita affrontata.
Al primo ristoro passa dritto il primo e nulla cambia dietro, mentre cambia la leadership femminile: El Kannoussi ha già un vantaggio di una ventina di secondi su Kuzminska.
Dopo “Le Cave”, circa all'ottavo km e mezzo, quando arrivano le salite dure iniziano i colpi di scena. Molteni non molla, anzi, allunga sugli inseguitori dando una dimostrazione di forza notevole: al bivio “Oropa bagni” ha un minuto su Sanchez che ha allungato di qualche metro su Bamaarouf. Arrivano dopo altri trenta secondi circa prima il vincitore dello scorso anno Nasef, visibilmente affaticato (alla fine dirà di aver patito troppo il caldo) e Mosca (vittima di crampi).
Il finale è tutto di Giuseppe Molteni, portacolori dei Daini Carate e recente vincitore della “Re Stelvio Mapei: arriva in solitaria acclamato dal pubblico presente sul rettifilo che porta al traguardo. Il suo tempo è di 49’10”, riscontro cronometrico che si infila in 11ª posizione assoluta nella classifica “all-time” della manifestazione. L’ultimo chilometro vede il sorpasso di Bamaarouf (Team Marathon Torino) ai danni di Juan David Orozco Sanchez (Atl. Monterosa) che però finalmente può festeggiare la salita sul podio dopo esserci andato più volte vicino.
A seguire nell’ordine Ahmed Nasef (Atl. Desio), Alberto Mosca (Atl. Palzola), primo e unico biellese premiato nelle categorie assolute, Corrado Pronzati (Maratoneti Genovesi), Pierluigi Senor (Marene) e Claudio Guglielmetti (Circuito Running): sono loro i premiati “assoluti” sul podio.
Tra le donne la vincitrice arriva dopo un’ora e qualche secondo: è l’atleta marocchina Mina El Kannoussi (Atl. Saluzzo) che taglia il traguardo in 1h00’48” con 45 secondi su Katarzyna Kuzminska (Atl. Canavesana). Il tempo della vincitrice è abbastanza alto ma comunque entra al 17° posto nella classifica all-time.
Sul terzo gradino, esattamente come lo scorso anno Melissa Ragonesi (Valdivedro). A seguire vanno a formare il “podione” assoluto Elisa Rullo (Tiger Sport), Valeria Bellan (San Marco Acli), Elisa Almondo (Brancaleone), Maria Luisa Marchese (Atl. Novese) e Maria Luisa Riva (Pont Saint Martin).
Al termine delle premiazioni delle classifiche assolute, effettuate alla presenza del Fiduciario Tecnico Regionale Cleliuccia Zola, arrivano anche i premi di società: esattamente come lo scorso anno è il Gaglianico 74 a fare il bis, vincendo il 12° memorial Ismar Pasteris (classifica a punti) e il Trofeo Panificio Patti-Eurometallica (maggior numero di iscritti).
Nella classifica a punti il Gaglianico 74 chiude con 1577 precedendo nell’ordine Gsa Valsesia (1294), Splendor Cossato (1246), Atletica Candelo (1139) e Circuito Running Novara (565), mentre in quella per numero di presenze primeggia con 31 iscritti (30 arrivati) davanti ad Atletica Candelo (27 iscritti, 25 arrivati), Gsa Valsesia (26 iscritti, 25 arrivati), La Vetta Running (21 e 21) e Olimpia Runners (19 e 19).
Il ringraziamento da parte degli organizzatori va a tutti gli atleti e al pool di sponsors che permette ogni anno lo svolgimento di questa manifestazione: Fonti Lauretana, Botalla Formaggi, Birra Menabrea e Panificio Patti grazie ai quali è possibile allestire i ristori lungo il percorso e lo speciale “rinfresco” di fine gara. Con loro Autovar-Bivar, Eurometallica, Microtech, Serramenti Biellesi preziosissimi per il loro apporto, così come è fondamentale la collaborazione del Gruppo della Protezione Civile Biella Orso e delle Pro Loco di Carisio e Pettinengo e il patrocinio della Città di Biella.
Mandati in archivio i primi grandi appuntamenti della stagione 2016, lo staff organizzativo capitanato da Claudio Piana va in ferie per qualche settimana, anche se la testa è già rivolta al week end del 15 e 16 ottobre quando sono in calendario il “Circuito di Biella” giunto alla sua edizione numero 25, e il “Giro Podistico Internazionale di Pettinengo” che di candeline ne spegne 46. La gran chiusura sarà poi il 20 novembre con il 3° Balcone del Biellese Trail ancora a Pettinengo.
Ricordiamo a tutti che il servizio fotografico completo della gara sarà disponibile nei prossimi giorni su www.biellaedintorni.it
Va in archivio la biella Oropa che al traguardo della 41 ^edizione sfiora ancora le 500 presenze portando in gara 477 atleti di cui ben 103 donne.
Nelle 12^ riedizione, dal 2005 si è registrata al maschile a sorpresa la 5^ vittoria italiana, con Giuseppe Molteni che ha sconfitto i favoriti africani e soprattutto il plurivincitore Hamed Nasef finito solo 4° che ha mancato così il poker di vittorie ad Oropa.
Al femminile, prima vittoria straniera con la marocchina El Kannoussi.
Il caldo e l’umidità hanno influito sui tempi finali, tant’è che nelle due graduatorie All-Time si segnalano solo 3 nuovi inserimenti
Nella All-Time maschile che prende in considerazione i migliori 30 tempi entrano in graduatoria, il vincitore del 2016, Molteni che si colloca in 11^posizione (4° italiano), e 2° classificato, il marocchino vincitore quest’anno già della mezza di biella e della Stracossato Bamaarouf che va ad occupare il 24° posto.
Un solo tempo del 2016 va invece a modificare la graduatoria femminile: la vincitrice Mina El Kannoussi, va a collocarsi in 17^ posizione.
Superata quota 400 preiscritti per l'edizione numero 41 della Biella-Oropa. Anche quest'anno Claudio Piana fa il pieno per una gara che piace tantissimo e che attira molta gente anche da fuori provincia e dalle regioni limitrofe. Alla chiusura di ieri sera il dato parla di 425 adesioni, tra le quali 93 donne: numeri che potrebbero portare la quota nuovamente sopra i 500 con le iscrizioni last minute che saranno possibile nelle ore antecedenti la gara in zona di partenza in via Lamarmora a Biella. Il record, dal 2005 in poi, è datato 2014 quando i partecipanti furono 570, mentre le scorso anno si toccò quota 505.
TRE PLURIVINCITORI AL VIA E TANTI NOMI DI RILIEVO
Nomi importanti in ambito maschile con 2 plurivincitori al via e numerosi atleti di alto livello.
Sarà di nuovo ai nastri di partenza Ahmed Nasef (Atl. Desio, classe 1975), vincitore lo scorso anno con il tempo di 48'28" e già a segno nel 2005 e nel 2010. A sfidarlo sulle impegnative salite verso Oropa il vincitore della mezza di Biella e della Stracossato Tariq Bamaarouf (Team Marathon).
In lizza per il gradino più alto del podio anche il biellese Alberto Mosca (Atl. Palzola). Cercherà il podio, solo sfiorato lo scorso anno, lo specialista delle salite Juan David Orozco Sanchez, colombiano dell'Atletica Monterosa spesso in gara nel biellese. Una stellina di fianco al suo nome anche per Corrado Pronzati (Maratoneti Genovesi) quest'anno in evidenza in molte gare nel basso Piemonte e Liguria.
In chiave biellese, oltre al già citato Mosca, in partenza anche l'ultramaratoneta Stefano Velatta, il sempre presente Adriano Zucco e il giovane Marco Gattoni, borgomanerese con "passaporto" Unione Giovane Biella. Attenzione anche ad un altro giovane emergente: Andrea Pelosi, portacolori de La Vetta Running e già balzato agli onori della cronaca più di una volta quest'anno.
In ambito femminile probabilmente finirà un nome nuovo nell'albo d'oro: sono infatti assenti per svariati motivi tutte le vincitrici delle passate edizioni.
Cinque i nomi caldi sui quali scommettere: la polacco-canavesana Katarzyna Kuzminsa (Atl. Canavesana) in grandissima forma in questo periodo, Melissa Ragonesi (Gsd Valdivedro) 3ª nel 2015, Mina El Kannoussi (Atl. Saluzzo) esordiente alla Biella-Oropa e forse “Superfavorita” Sarah Aimee L'Epee (Settimese) 3^ nel 2014 e Elena Graziano (Running Center Club Torino) seconda a Biella nella Mezza Maratona di Giugno. Attenzione anche alla giovane Chiara Schiavon (Sisport) che già aveva stupito alla Biella-Piedicavallo: un suo arrivo in zona premi non è improbabile.
Tra le biellesi assenti tutte le protagoniste del passato, ovvero le vincitrici Ilaria Zaccagni (2010), Marzena Michalska (2013), Valentina Menonna (2014) e Lara Giardino (2015) al via domenica del Campionato Italiano di Corsa in Montagna a Cortina. E' probabile, dunque, che dopo tre vittorie consecutive biellesi sarà un nome non locale a salire sul gradino più alto del podio.
Intanto 2 protagoniste del recente passato della gara , Valeria Straneo (unica ad aver vinto 2 volte la gara nonché primatista della riedizione) e Chaterine Bertone (4^ nel 2011 e 6 tempo all time) saranno al via della Maratona Olimpica di Rio con i colori Azzurri, motivo di orgoglio per gli organizzatori e conferma che partecipare alla gara porta fortuna alla carriera.
INFORMAZIONI TECNICHE e PREMIAZIONI
A questo punto non resta che godersi la gara: partenza alle 18 in via Lamarmora davanti all'Atl, premiazione dei migliori 8 uomini e donne, intorno alle 19.30 davanti ai cancelli di Oropa. A seguire verranno consegnati anche i premi di rappresentanza per le società: il 12° memorial Ismar Pasteris andrà alla squadra vincitrice della classifica a punti, mentre il Trofeo Panificio Patti-Eurometallica verrà assegnato alla società con il maggior numero di iscritti.
Per tutti i premiati della 17 categorie consegna self-service come di consueto.
Le iscrizioni, come già detto, riapriranno alle ore 15 fino alle ore 17.30 sul luogo di partenza in Via Lamarmora a Biella nei pressi dell’ATL
IL POOL DI SPONSOR
Il ringraziamento da parte degli organizzatori va a tutti gli atleti preiscritti, e al pool di sponsors che permette lo svolgimento di questa manifestazione, formato da Fonti Lauretana, Botalla Formaggi, Birra Menabrea e Panificio Patti grazie ai quali è possibile allestire i ristori lungo il percorso e a fine gara. Con loro Autovar-Bivar, Eurometallica, Microtech, Serramenti Biellesi preziosissimi per il loro apporto, così come è fondamentale la collaborazione del Gruppo della Protezione Civile Biella Orso delle Pro Loco di Carisio e Pettinego che con il gruppo Alpini del favaro gestiranno i 4 ristori sul tracciato e il patrocinio della Città di Biella.