Campioni olimpici, campioni del mondo, atleti di primissimo piano quest'anno per il Giro di Pettinengo, giunto alla 46ª edizione e in programma domenica mattina sul consueto collaudato storico tracciato.

IL PROGRAMMA

Prima di presentarli uno sguardo al programma: partenza alle 10.30 per la sempre affollata gara Master/Allievi maschile (Memorial Cesare Bordini), alle 11.15 per la gara femminile assoluta e master in prova unica (Gran Premio Regione Piemonte) e alle 11.40 per la gara assoluta maschile (Memorial Roberto Febbraio). In precedenza dalle 9.30 le gare giovanili che assegneranno il Gran premio Botalla Formaggi (Cadetti), il Gp Edilspe-Incip (Cadette), il Gp Microtech (Ragazzi), il Gp Lauretana (Ragazze), il Gp Panificio Patti (Esoerdienti A maschile), il Gp Biverbanca (Esordienti A femminile), il Gp Fondazione CRB Biella (Esordienti B/C maschile), il Gp Eurometallica (Esordienti B/C femminile), nonchè il Trofeo Meggiorin "Ruru" alla 1ª società classificata, e l'ambita Coppa delle Province riservata ai comitati provinciali che quest'anno vedrà al via tutti i comitati piemontesi e quello di Brescia.

LE STELLE AL VIA

La parata di stelle inizia proprio dal Trofeo delle Province: in questa gara ben tre campionesse d'Italia al via, ovvero le cadette bresciane Sophia Favalli (1000 metri) e Elisa Ducoli (2000 metri), nonchè la piemontese Assia El Maazi (1200 siepi).

Ma torniamo alla gara internazionale, ricca come detto di talenti. Il volto più noto in assoluto sarà quello di Ezekiel Kemboi, keniota quattro volte campione del mondo e due volte campione olimpico sui 3000 Siepi

Gli atleti africani saranno più che mai protagonisti con la presenza anche del connazionale Robert Cheruiyot Kaptingei, classe 1992, già terzo lo scorso anno, atleta che vale 1h02 sulla mezza e 28 minuti sui 10km su strada.

Per l'Etiopia sarà al via lo juniores Bekuma Tarese Tolosa, lo scorso giugno medaglia d'argento ai campionati del mondo Under 20 sui 1500 metri.
Giovani e talentuosi anche gli ugandesi: Jacob Kiplimo (classe 2000, compirà 16 anni il 14 novembre) ha già vinto il bronzo ai mondiali Under 20 sui 10mila metri corsi in 27'26"..
Tre suoi connazionali sono invece reduci dai campionati mondiali di corsa in montagna, organizzati a inizio settembre in Bulgaria. Avremo a Pettinengo: l'iridato Under 20 Joel Ayeko, la medaglia d'argento Victor Kiplangat e la medaglia di bronzo Albert Chemutai (classe 1999) già protagonista ai mondiali Under 20 sulle Siepi..
Sempre dall'Uganda arriva anche Fred Musobo, atleta del 1996 campione del mondo di corsa in montagna nel 2015 davanti all'azzurro Bernard Dematteis.
Al via anche due promettenti atleti delle Fiamme Gialle allenati dal tecnico Vittorio Di Saverio: Ahmed Abdelawhed, campione italiano Under 23 sui 3000 indoor e sui 3000 siepi; Yassin Bouih, campione italiano Under 23 sui 1500 indoor nonchè 7° all'europeo. Con loro anche Mohamed Abdikadar Sheik Ali, classe 1992 della Cariri, altro specialista delle siepi.
Tra gli azzurri confermata la presenza del grossetano Stefano La Rosa, reduce dalla maratona olimpica di Rio de Janeiro noncè da un ottimo 13° posto nella mezza maratone europea in Olanda. Al via anche il cussino Stefano Guidotti Icardi. Con loro il fantastico quartetto azzurro della corsa in montagna, campioni mondiali nel 2015 e campioni europei nel 2016: i fratelli Bernard e Martin Dematteis, Alex Baldaccini e Xavier Chevrier.
Due i biellesi inseriti nella gara assoluta maschile: si tratta di Francesco Nicola e di Luca Beltrami, mentre tra i possibili protagonisti anche l'azzurro valsesiano Italo Quazzola.

In ambito femminile la favorita è la keniota classe 1983 Viola Kibiwott, due volte ai piedi del podio sui 5000 metri ai campionati del mondo (Mosca 2013 e Pechino 2015) attuale detentrice del record del mondo sull'atipica distanza delle 4 miglia.
Per un posto sul podio lotteranno anche la ugandese classe 2000 Belinda Chemutai, di recente vista ai mondiali di corsa in montagna, e l'etiope Enatnesh Alamrew.
Nella gara femminile annunciate al via anche le stelle biellesi, pluricampionesse d'Italia, Valeria Roffino e Valentina Costanza che cercheranno di tenere alto il nome dei colori azzurri insieme a Silva La Berbara, Martina Merlo e Sara Brogiato.
Protagoniste anche molte atlete della Repubblica Ceca con Moira Stewartova ormai al via da molte edizioni.

Tutto questo è possibile grazie alla passione di Claudio Piana, mente e cuore dell'organizzazione, nonchè a tutti i volontari di Gac Pettinengo e Biella Sport Promotion, quest'anno anche cresciuti di numero rispetto al passato. Partner dell'evento sono Regione Piemonte, Provincia di Biella, Comune di Pettinengo nonchè gli sponsor Biverbanca, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella,Edilspe-Incip, Eurometallica, Tessitura Delpiano, Birra Menabrea, Termoidraulica Naccarato, Patti, Microtech, Lauretana, Trattoria il Quadretto, Autovar-Bivar, Ferramenta Eurega, La Caffetteria, L'Erbavoglio.

Il Circuito Città di Biella festeggia la sua 25ª edizione con una grossa novità: andrà in scena quest'anno il "Palio del Miglio", una nuova manifestazione inserita nel già consolidato programma del pomeriggio biellese.
Teatro di gara sempre il salotto di Biella, ovvero quella piazza del Duomo finalmente conclusa e che ora si presta perfettamente a diventare "campo base" della manifestazione. Andiamo per ordine presentando il ricco programma di gare.

LE STAFFETTE SCOLASTICHE

Appuntamento immancabile con le staffette delle scuole medie inferiori. L'avvio è alle 14.30 con il Gran Premio Eurometallica: 5 staffettisti per squadra, 800 metri per atleta. La seconda serie, il Gran Premio Microtech sarà alle 15.10 subito dopo il miglio top femminile. La terza serie sarà riservata alle medie superiori che gareggeranno per il Gran premio Lauretana: partenze alle 16.10. Iscrizioni ancora aperte, numeri già altissimi.

IL MIGLIO TOP FEMMINILE

Al momento è una sfida tutta dell'est: al via 7 atlete della Repubblica Ceca con Moira Stewartova e Tereza Hrochova a lottare con la slovacca Katarina Belova. Possibile qualche nuovo nome "last minute". partenza alle ore 15.00: in palio il Gran Premio Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.

IL MIGLIO TOP MASCHILE

Ci riprova anche quest'anno Goran Nava, già vincitore due volte: il serbo del Pro Patria Milano non avrà vita facile perchè al via saranno presenti anche l'etiope Bekuma Tarese Tolosa e il keniota Robert Cheruiyot Kaptingei, protagonisti anche il giorno dopo a Pettinengo. Qualificata anche la presenza italiana con i giovanissimi Yassin Bouih e Ahmed Abdelwahed. Attenzione anche all'esperto Abdessalam Machmach. partenza alle ore 15.40: in palio il Gran premio Botalla Formaggi.

LA STAFFETTA FAIR PLAY

Ricca di olimpionici e di atleti che sono orgoglio di Biella questo appuntamento che è una vera e propria passerella per le vie del centro in nome del Fair Play. Sono già sei gli olimpionici biellesi che hanno confermato la loro presenza: Carmelo Rado, Elena Romagnolo, Fabia Trabaldo, Beatrice Lanza, Enrico Pozzo e Elisabetta Perrone. Potrebbe aggiungersi anche Marco Lingua. Partenza alle ore 16 in punto.

SPECIAL OLYMPICS

Anche quest'anno è confermato l'appuntamento con il Gran premio Panificio Patti, riservato agli atleti Special Olympics che correranno dalle 16.40 sul rettilineo finale di 80 metri.

IL PALIO DEL MIGLIO

E' questa la vera grande novità della 25ª edizione. A partire dalle ore 17 i runners biellesi e non si potranno sfidare sulla distanza del miglio nel Gran premio Edilspe-Incip suddiviso in 8 categorie per quanto concerne la gara maschile e in una categoria unica per le donne.
Gara nella gara sarà il "palio del miglio" riservato alle società biellesi, una manifestazione a squadre che ha raccolto tantissime adesioni e che per una volta stravolgerà le regole di uno sport per definizione individuale. I componenti del team (da 7 a 10) concorreranno nelle varie categorie d'età portando punti alla propria squadra: tutti insieme verso l'obiettivo di conquistare il palio.

LA SOLIDARIETA' CON AMATRICE

Durante la giornata sarà presente Bruno d'Alessio, l'organizzatore della Amatrice-Configno, la famosissima corsa internazionale su strada che quest'anno è andata in scena solo qualche giorno prima del tremendo terremoto che ha colpito la zona. Claudio Piana è legato a doppio filo con questa gara e questa terra ed ha deciso che una parte dell'incasso della 3ª edizione del "Balcone del Biellese Trail" in programma il prossimo 20 novembre, andrà proprio alle popolazioni amatriciane per far sentire la vicinanza di Pettinengo.

I PARTNER

Come per il Giro di Pettinengo, l'organizzazione è di Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo che si avvalgono di una serie di partner imprescindibili per la buona riuscita dell'evento: Regione Piemonte, Provincia di Biella, Città di Biella, Panathlon Club Biella, Eurometallica, Tessitura Delpiano, Lauretana, Botalla, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Serramenti Biellesi, Microtech, Panificio Patti, Alimentari Cattozzi, Pasticceria Maniscalco e Rainero, Mondin Imo e Figli-Bigmat, Acconciatura Alessia, Farmacia Ferracin, Bar San Sebastiano, Osteria del Centenario, Tabaccheria Coda, B&B Balcone del Biellese, Acconciature Romana, Osella Gian Luca, Market La Sosta, Agenzia Pratiche Auto Ceresa.

Compie 25 anni il Circuito Città di Biella, dopo la novità dello scorso anno quando con la collaborazione del Panathlon di Biella si inserì tra gli eventi la Staffetta del fair Play, manifestazione che si riproporrà in chiave Olimpica (dovrebbero essere diversi gli olimpionici che aderiranno, abbiamo già la conferma di Betty Perrone e Enrico Pozzo) il prossimo 15 ottobre con la collaborazione di Biella Running si disputerà il 1° Palio del Miglio.

Una gara nella gara, con oltre alle classiche sfide sui 1609,35 mt. , (9 Categorie maschili 1 femminile) ci sarà una competizione a squadre riservata alle formazioni del comitato BI/VC.

Per l’occasione ritornerà anche una prova amatoriale femminile ( serie unica- classifica unica) Le gare sul classico anello di 800 mt attorno a Piazza del Duomo, avranno inizio alle 14,30, proporranno anche le classiche sfide a staffetta per le Medie Inferiori e superiori, le 2 Gare ad Invito del Miglio Top e il tradizionele appuntamento con i ragazzi dello Special Olympics

Pettinengo Amatrice, un legame che dura nel tempo, le due organizzazioni sono più volte stato ospiti delle manifestazioni e l’ultima volta che Bruno d’Alessio organizzatore dell’Amatrice Configno venne a Pettinengo fu nell’ottobre 2007. Un gemellaggio tra 2 tra le più prestigiose manifestazioni su strada italiane che in occasione del dramma che ha colpito la cittadina di Amatrice il 24 Agosto scorso si consolida grazie al nostro comitato organizzatore che in occasione del 3 °Balcone del Biellese Trail del 20 Novembre devolverà la quota di 2 € per ogni iscritto. Un piccolo gesto che vuole far sentire il calore di Pettinengo alle popolazione “Amatriciane”
Sono aperte le iscrizioni al Balcone Biellese Trail che si svolgerà il 20 novembre a Pettinengo. Due i trail in programma; il mini trail da 8 km con un dislivello di 400 m e quello da 21 Km con un dislivello di 1056 m. Per le informazioni sulla gara seguire il link Informazioni Balcone Biellese Trail, mentre per le iscrizioni andare alla pagina Iscrizioni Balcone Biellese Trail

Sottocategorie